
Che sia il caso, la pianificazione degli studios o semplicemente una fortunata sequenza di eventi, spesso capita che dei film predicano l’uscita di altri film e che siano collegati tra loro in qualche articolata maniera. Di seguito vi mostriamo 13 film che hanno “predetto” altri film:
Io sono Leggenda (2007)/Batman v Superman: Dawn of Justice (2016)
In Io sono Leggenda, con
Will Smith, si vede chiaramente un logo molto simile a quello di
Batman v Superman Dawn of Justice. La
Warner Bros predice le sue stesse mosse con 9 anni di anticipo.
The Amazing Spider-Man (2012)/Vita di Pi (2012)
Il 2012 è stato un anno
particolare per l’attore Irrfan Khan. In The Amazing Spider-Man, Khan
interpreta un uomo della Oscorp implicato nell’omicidio di Richard
Parker, papà di Peter. Qualche mese dopo Khan torna al cinema nel
ruolo di un Pi Patel adulto che racconta la sua avventura a bordo
di una barca in compagnia di una tigre del Bengala. Chi ricorda
come si chiamava la tigre? Ma Richard Parker, naturalmente!
La Zona Morta(1983)/Il mistero di Sleepy Hollow (1999)
Nel film di David
Cronenberg, basato sull’omonimo romanzo di Stephen King,
Christopher Walken interpreta un professore che raccomanda ai
propri studenti di leggere “La leggenda di Sleepy Hollow”. Dallo
stesso romanzo sarà trappo, 16 anni più tardi, il film di Tim
Burton che vede Walken nei panni del Cavaliere Senza Testa.
Edward Manidiforbice (1990)/Mars Attacks (1996)
Nel romantico film con
protagonista Johnny Depp, c’è una buffa scena di seduzione con il
sottofondo musicale di “With These Hands” di TOm Jones. Sei anni
più tardi è Tom Jones in persona a cantare quella canzone nel mezzo
di un’invasione aliena in Mars Attack.
Predator 2 (1990)/AVP: Alien vs. Predator (2004)
In Predator 2, la scena in
cui Danny Glover entra nella sala dei trofei e vede il teschio
dello Xenomorfo vicino a quello di un Predator ha fatto eccitare
tantissimo i fan. Peccato che quando le due creature si sono
davvero incotrate sullo schermo il risultato non è stato dei
migliori.
Caccia a Ottobre Rosso (1990)/Jurassic Park (1993)/L’uomo che sussurrava ai cavalli (1998)
In Caccia a Ottobre Rosso,
il capitano Vasily Borodin interpretato da Sam Neil sognava di
vedere il Montana. Tre e otto anni dopo è stato accontentato,
interpretando due personaggi che lavorano e vivono proprio in
quello Stato.
Gangs of New York (2002)/Lincoln (2012)
In Gangs of New York,
Daniel Day Lewis interpreta il feroce Bill il Macellaio, un
anti-abolizionista che in una scena tira un coltello su un’immagine
di Lincoln. Dieci anni dopo il ruolo di Lincoln gli ha fatto
vincere il suo terzo Oscar.
U Turn (1997)/Quando l’amore brucia l’anima (2005)
Nel film di Oliver Stone,
Joaquin Phoenix interpreta un personaggio che assomiglia a Johnny
Cash. Otto anni dopo proprio il ruolo di Cash gli farà guardagnare
una nomination agli Oscar.
Spy Kids (2001)/Machete (2010)
Prima di diventare il
temibile Machete del finto trailer in Grindhouse e poi nei due film
Machete e Machete Kills, Danny Trejo era stato lo Zio Machete in
Spy Kids. Si tratta ovviamente dello stesso personaggio, nato dalla
mente di Robert Rodriguez, soltanto che nel film per ragazzi assume
dei toni più edulcorati.
Una vita al massimo(1993)/Kill Bill: Volume 1 (2003)
In una delle prime
sceneggiature di Una Vita al Massimo, Quentin Tarantino introdusse
una scena intera che si svolgeva in un cinema, in cui i due
protagonisti si incontrano per la prima volta durante la proiezione
di un film di Sonny Chiba del 1974, The Street Fighter. Dieci anni
dopo Tarantino scelse lo stesso Chiba per interpretare il
fabbricante di spade Hattori Hanzō in Kill Bill Volume I.
Gremlins 2 (1990)/Looney Tunes: Back in Action (2003)
Nel sequel dei Gremlins,
Joe Dante ha voluto inserire, in apertura e chiusura, delle
scenette con i personaggi d’animazione della Warner per mostrare
chiaramente al pubblico che avrebbero visto un film anarchico.
Quando però nel 2003 si trovò a dirigere un intero film con tecnica
mista (animazione e live action), descrisse il periodo di
lavorazione del film come il peggiore della sua vita.
Xenogenesis (1978)/Avatar (2009)
Quando non aveva ancora i
soldi guadagnati con Titanic, molto prima del suo successo, James
Cameron realizzò dei cortometraggi in cui si intravedevano già le
sue idee. Xenogenesis del 1978 ad esempio mostra delle figure
femminili molto simili a Keytiri di Avatar e veicoli volanti il cui
concept fu ripreso poi in Aliens.
E venne il giorno (2008)/L’Ultimo Dominatore dell’aria (2010)
Quelli che sono
considerati all’unanimità ipeggiori film di M. Night Shyamalan sono
collegati. In E venne il giorno, la figlia del personaggio di Mark
Wahlberg ha uno zainetto con il logo dell’anime che diventerà poi
il soggetto del film successivo del regista di Philadelphia.