HomePhotogallery9 sconvolgenti film ambientati nel 2024

9 sconvolgenti film ambientati nel 2024

Il nuovo anno è da poco iniziato, e se si volge lo sguardo al passato, il cinema ne ha dato diverse versioni distopiche su come questo sarebbe stato questo 2024.

-

Come altri anni già passati, anche il 2024 è stato – nel mondo del cinema – già immaginato e rappresentato. Molti registi operanti nel genere fantascientifco hanno infatti lavorato su film in cui il nostro anno corrente era il loro immaginario futuro distopico, pieno di eventi catastrofici, apocalittici e sconvolgenti, ma anche di novità tecnologicamente avanzate. Alcuni di questi prodotti, in realtà, non sono neppure così datati e in alcuni casi hanno dato vita ad una visione molto più realistica di quanto si possa pensare, facendo, proprio per questo, molta paura. Una cosa è certa: da quel che si evince, molti cineasti avevano un pensiero comune, ossia che il 2024 avrebbe potuto portare innovazione tecnologica e cambiamenti politici radicali. Ma quali sono quindi le pellicole che hanno come ambientazione quest’anno?

9
Un ragazzo un cane due inseparabili amici

Un ragazzo, un cane, due inseparabili amici

Per la regia di L. Q. Jones e su sceneggiatura di Harlan Ellison, Un ragazzo, un cane, due inseparabili amicidel 1975 – porta al centro della scena un giovane, Vic, che, insieme al suo amico a quattro zampe telepatico, Blood, vaga in cerca di cibo nel sud-ovest americano apocalittico del 2024. I due sfortunati si imbatteranno in una comunità sotterranea i cui abitanti non possono più procreare, e vogliono sfruttare il ragazzo a scopi riproduttivi. Come si può evincere, questo film immaginava il nostro anno corrente in modo molto pessimistico, con un mondo – o almeno gli Stati Uniti – segnati da una guerra nucleare.

8
Al di là della barriera del tempo

Al di là della barriera del tempo

Un altro film sci-fi ambientato nel 2024 è Al di là della barriera del tempo – del 1960 – , per la regia di Edgar G. Ulmer e la cui ossatura narrativa si fonda sui viaggi nel tempo. Il protagonista del lungometraggio, il pilota della US Air Force maggiore Bill Allison, viaggia accidentalmente nel futuro dopo un volo spaziale fallito, ritrovandosi su una Terra abitata dai sopravvissuti di una piaga cosmica che l’ha devastata. Questi – che vivono nella città sotterranea chiamata La Cittadella – sono in gran parte sordi, muti e sterili, tranne alcuni suoi compagni di viaggio che come lui provengono da un’altra epoca.

7
Highlander II Il ritorno

Highlander II – Il ritorno

Dall’originale Highlander, del 1991 arriva il sequel Highlander II – Il ritorno, diretto da Russell Mulcahy e interpretato da Christopher Lambert, nei panni di Connor MacLeod. Uno sci-fi che non ha trovato la stessa accoglienza del primo, diventato nel frattempo un classico del genere, ma che comunque ha offerto al suo pubblico una visione distopica del 2024, mostrandoci un oramai anziano protagonista. L’interpretazione del futuro nel film è desolante, e raffigura una mega-corporazione con il compito di controllare il pianeta attraverso uno scudo che blocca le radiazioni solari, a causa dell’esaurimento dello strato di ozono.

6
Illang uomini e lupi

Illang: uomini e lupi

Passiamo a una produzione coreana con Illang: uomini e lupi, remake in live-action del film d’animazione nipponico Jon-Roh-Uomini e lupi. La pellicola, diretta da Kim Ji-woon, si è presa una licenza creativa dal materiale di partenza, cambiando l’ambientazione da un Giappone punk del Dopoguerra a una Corea futuristica. Nel 2024, la Corea del Nord e del Sud si sono riunificate, temendo da una parte un Giappone nuovamente militarizzato e dall’altra l’invasione di Stati Uniti e Russia.

5
Il tredicesimo piano

Il tredicesimo piano

Proseguiamo con Il tredicesimo piano, film uscito nello stesso periodo di Matrix, in cui Josef Rusnak offriva un altro sguardo su un futuro caratterizzato da una simulazione avanzata, raffigurando la città di Los Angeles in tre anni: 1999, 1937 e 2024. Nonostante non venga mostrato molto del concetto del film per quell’anno, esso viene comunque rappresentato sufficientemente avanzato da essere in grado di produrre copie incredibilmente reali del passato attraverso la generazione di computer.

4
Thunder Force

Thunder Force

Passiamo ai film dei supereroi con Thunder Force, ancora più recente rispetto a Songbird, di cui parleremo alla fine. La commedia, diretta da Ben Falcone e interpretata da Melissa McCarthy e Octavia Spencer, rispettivamente Hammer e Bingo, rivela un futuro prossimo (quello del 2024 per l’appunto) in cui uno strano evento cosmico conferisce i superpoteri solo agli individui più psicotici della Terra, creando un’orda di supercriminali. Nel film ci vengono mostrati altri due anni, oltre quello attuale: il 1983 e il 1985.

3
Narcopolis

Narcopolis

Uno sci-fi ambientato nel 2024 con una considerevole componente thriller/mystery è Narcopolis, diretto da Justin Trefgarne, il quale ipotizza una futura Inghiliterra in cui tutte le droghe sono state legalizzate. Una realtà in cui ben presto si scopriranno alcune dolorose verità, che partiranno dall’indagine dell’agente Fran Grieves – interpretato da Elliot Cowan – subito dopo essere stato ritrovato un cadavere. La legalizzazione degli stupefacenti ha infatti un prezzo da pagare, e questo è decisamente alto.

2
Il crimine ha i giorni contati

Il crimine ha i giorni contati

Proseguiamo con Il crimine ha i giorni contati, film che parlava al suo pubblico nel 2020, anno di uscita, di un futuro non troppo lontano dal nostro. La pellicola – diretta da Oliver Megaton – è l’adattamento per il cinema dell’omonima graphic novel, in cui immagina un governo degli Stati Uniti sviluppare un segnale di trasmissione avanzato da usare contro i suoi cittadini, impedendo loro di commettere crimini. Nel cast Edgar Ramirez e Anna Brewster.

1
Songbird recensione film

Songbird

Se nel 2020 il Covid-19 ha spaventato tutta la popolazione mondiale, Adam Mason e Michael Bay lo hanno fatto ancor di più con il loro film Songbird, uscito lo stesso anno, in cui ciò che veniva rappresentato – ambientato nel 2024 – era molto più vicino a noi di quanto non fossero altre pellicole sci-fi. Il lungometraggio – prodotto con grande rapidità – ha portato sullo schermo tutte le paure della pandemia, mostrandoci una realtà che poteva realmente essere e avverarsi. In Songbird il Covid muta in maniera spropositata, tanto che il virus inizia a trasformare il governo degli Stati Uniti in uno Stato totalitario, imprigionando gli individui infetti in campi di quarantena dalle condizioni terribili. In questa atmosfera apocalittica, Nico cerca di salvare la sua amata Sara da un destino infausto.

Valeria Maiolino
Valeria Maiolino
Classe 1996. Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, con una tesi su Judy Garland e il cinema classico americano. Articolista su Edipress Srl, per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tutto Sport. Approda su Cinefilos.it per continuare la sua carriera nel mondo del cinema e del giornalismo, dove attualmente ricopre il ruolo di redattrice. Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Quello che mi lasci di te” e l’anno dopo esce il suo secondo romanzo con la Casa Editrice Another Coffee Stories, “Al di là del mare”.

ALTRE STORIE