
Continuiamo la rassegna degli Avengers che hanno attraversato anni e film, per arrivare fino ad Avengers: Infinity War. Ecco come sono cambiati nel tempo e nel corso della loro partecipazione al Marvel Cinematic Universe. (PARTE 2)
Questo elenco si conclude con una piccola sorpresa che non rientra nella cerchia dei Vendicatori…
VISION
Dal punto di vista tecnico, Paul Bettany ha fatto parte del MCU sin dall’inizio, essendo presente in Iron Man come la voce di JARVIS. Tuttavia, le cose si sono materializzate in Avengers: Age of Ultron, quando è stato portato in vita nel ruolo di Visione.
Alimentato dalla Gemma della Mente e arricchito da un vibranio sintetico (come lo scudo di Captain America e la tuta della Pantera Nera), Visione doveva essere la fase finale dell’evoluzione di Ultron prima che i Vendicatori ostacolassero il suo piano.
In Civil War, Visione ha mostrato segni di essere più di un sistema operativo, e in Infinity War, si spinge fino al punto di prendere fisicamente la forma di un essere umano. Che sopravviva o meno all’inevitabile estrazione della Gemma dell’Infinito dalla sua fronte da parte di Thanos – come si vede nel primo trailer – è il grande mistero.
JAMES RHODES – WAR MACHINE
Il colonnello James Rupert Rhodes (Rhodey per gli amici) è stato uno dei primi personaggi introdotti nel MCU, in Iron Man nel 2008. Tuttavia, non solo il personaggio stesso ha avuto una trasformazione, assumendo l’alter ego del supereroe War Machine, ma Terrence Howard è stato sostituito con Don Cheadle.
In termini di cambiamento nel corso degli ultimi 10 anni, Rhodey ne passa di cotte e di crude. Da Colonnello “semplice” è diventato Iron patriot e War Machine. Per quanto riguarda il suo personaggio, Rhodes è rimasto costante nella sua fedeltà al patriottismo – non diversamente dal commilitone Steve Rogers, nonostante le loro diverse opinioni in Civil War. Soffrendo della paralisi delle gambe dopo la battaglia in Civil War, Rhodes è ancora capace di combattere in Infinity War grazie ad alcune tecnologie innovative di Tony Stark.
STEPHEN STRANGE – DOCTOR STRANGE
La transizione di Stephen Strange in un supereroe è stata simile a quella di Tony Stark. Geniali ricchi che non hanno mai considerato le probabilità contro di loro, solo per perdere precisamente ciò che li ha resi così potenti all’inizio: il controllo. La differenza principale tra i due, tuttavia, è che il percorso di Tony ha portato all’innovazione tecnica, mentre il dottor Strange ha portato alla manipolazione del tempo.
Sebbene il dottor Strange non sia stato ancora protagonista di un sequel (né c’è una conferma ufficiale dai Marvel Studios), il personaggio è un membro dei Vendicatori quando arriva Infinity War. Ha avuto un breve cameo in Thor: Ragnarok. Il suo ruolo in Infinity War sarà probabilmente molto più prezioso, considerando il fatto che è in possesso dell’occhio di Agamotto, al cui interno è custodita la Gemma del Tempo.
I GUARDIANI DELLA GALASSIA
Dopo due film, i Guardiani della Galassia sono ancora un gruppo di emarginati. Tuttavia, hanno apportato alcune modifiche considerevoli. Per cominciare, stanno tutti lottando per i buoni (nonostante in precedenza lavorassero solo per il miglior offerente), quindi una volta che si presenteranno in Infinity War, si spera che ricordino ancora come si fa a giocare di squadra.
Mentre Peter Quill è diventato uno dei protagonisti di entrambi i film, il GUardiani più importante in Infinity War sarà Gamora. Essendo la figlia adottiva di Thanos, il terzo film di Avengers è il veicolo perfetto per fare un tuffo nel passato e nell’arco emotivo di Gamora, e l’ultimo trailer ci ha dato conferma di questa idea.
SAM WILSON – FALCON
Uno dei primi personaggi, a parte Steve Rogers, a conoscere il Winter Soldier è Sam Wilson (aka Falcon). Dopo aver stretto amicizia con Steve a Washington D.C., alla fine si schierò nella mischia, non solo contro il Soldato d’Inverno, ma contro la stessa HYDRA, situazione che ha rappresentato in definitiva una sorta di audizione non ufficiale per i Vendicatori. Chiaramente, ha ottenuto la parte.
Nel momento in cui si presenta in Infinity War, Wilson gioca un ruolo fondamentale nella seconda fase degli Avengers, nonostante il fatto che abbia temporaneamente interrotto il suo status di Vendicatore ufficiale dopo il suo schierarsi dalla parte di Steve in Civil War.
Anche se Wilson è stato per lo più rappresentato come un vero compagno per Captain America, questo aspetto potrebbe cambiare nella Fase 4 dopo Avengers 4.
PEPPER POTTS
Anche se Pepper Potts potrebbe non essere interessante come i suoi co-protagonisti (a parte il suo ruolo in Iron Man 3), è ancora un personaggio chiave tra i Vendicatori.
Ad esempio, mentre Tony Stark ha abbastanza cervello per competere con artisti del calibro di Albert Einstein e Elon Musk, Potts fornisce l’ordine e l’equilibrio. In realtà, la loro intera relazione è la prova che Tony non è solo un computer ambulante.
L’ultima volta che il pubblico ha visto Potts di nuovo in Spider-Man: Homecoming, Tony stava suggerendo una possibile proposta di matrimonio. Una volta che Infinity War raggiungerà i cinema, la loro riconnessione dopo la breve separazione in Civil War non servirà solo da parentesi romantica, ma sarà anche un veicolo per la parte emotiva della posta in gioco.
PETER PARKER – SPIDER-MAN
Anche Peter Parker ha debuttato nel MCU in Civil War, proprio come T’Challa. I Marvel Studios hanno ritenuto opportuno saltare il retroscena di Parker, visto che il pubblico è più che familiare con il personaggio, quindi quando il personaggio è finalmente inserito nella MCU, è concesso approfondirlo, senza raccontarne le origini.
Prima di Infinity War, Parker è apparso in due film MCU, Civil War e Spider-Man: Homecoming; tuttavia, dato che è ancora al liceo, il suo arco del personaggio ruota principalmente intorno alla sua capacità di gestire in modo maturo ciò che si svolge attorno a lui. Detto questo, la sua familiarità con la perdita personale potrebbe benissimo prepararlo alle perdite che inevitabilmente vedrà alla fine di Infinity War (se non di Avengers 4).
NEBULA
Contrariamente allo stile di vita spericolato, ma in definitiva eroico di Gamora, Nebula ha condotto la sua vita in un percorso più oscuro e complicato. Un altro dei bambini adottati da Thanos, Nebula viene introdotto nel MCU come un cattivo abbastanza semplice nei primi Guardiani della Galassia.
Abbiamo dovuto aspettare il Vol. 2 affinché Nebula finalmente iniziasse a perdere alcune delle sue più cattive abitudini. Dove la vedremo in Infinity War? Vedendo che cattivo sangue corre tra lei e Thanos, sarà nella stessa barca di tutti gli altri, e vorrà sconfiggerlo. Karen Gillan ha detto che formerà un’alleanza inaspettata sulla sua strada per sconfiggere Thanos. Indipendentemente dal fatto che continui o meno ad allinearsi con gli eroi contro cattivi, il suo ruolo futuro nella MCU sarà a dir poco inaspettato.
STEVE ROGERS – CAPTAIN AMERICA
Per quanto riguarda le foto “prima e dopo”, nessuno può eclissare Steve Rogers (alias Captain America). Quando si presentò per la prima volta in Captain America: The First Avenger, il suo cuore era nel posto giusto, ma il suo fisico non era particolarmente minaccioso. Il suo viaggio verso il Programma Avengers è stato determinato da una trasformazione muscolare, che ha semplicemente completato il suo desiderio radicato di verità, giustizia e lotta contro i bulli.
Una volta che Infinity War sarà in sala, Steve avrà affrontato serie battaglie interiori con i concetti di giusto e sbagliato, buono e cattivo, ecc. Ha spogliato del tutto i panni di Captain America, probabilmente assumendo un nuovo pseudonimo come si vede nei fumetti. Resta da vedere se si riferirà specificamente a se stesso come a Nomad, ma potrebbe anche non farne un cenno. Come il resto del Team Cap, ha cambiato look.
THANOS
Uno dei principali attori del MCU che ha avuto pochissimo tempo sullo schermo è il principale malvagio dello stesso Universo Condiviso, Thanos. Non è solo un personaggio chiave in Infinity War, è il personaggio centrale. Il co-sceneggiatore Stephen McFeely ha dichiarato: “In molti modi è il film di Thanos”. Ciò significa necessariamente che il pubblico finirà per simpatizzare con il cattivo? Questo rimane da vedere.
Avrà sicuramente più tempo per arricchire le sue motivazioni di quanto non abbia fatto nella scena mid-credits di The Avengers. Fino a questo punto, il pubblico (che non legge i fumetti) conosce Thanos come il tizio viola con un grande mento che ovviamente non fa parte dei buoni. Con Infinity War, tutti verranno a sapere esattamente fino a che punto è disposto a spingersi per bilanciare l’universo.