
ATTENZIONE, l’articolo contiene SPOILER su Avengers: Infinity War, al cinema dal 25 aprile.
Cosa si nasconde dietro le due ore e trenta minuti del film numero 19 del Marvel Cinematic Universe? Ecco di seguito ben 40 Easter Eggs, tra cameo e riferimenti nascosti, che forse non avete colto in Avengers: Infinity War. Qui trovate la Parte 1, di seguito la Parte 2:
- LEGGI ANCHE – Avengers: Infinity War, la recensione
Le Bande Cremisi di Cyttorak di Strange

Quando la battaglia finale contrappone gli eroi alla potenza combinata di Thanos e delle sue Gemme dell’Infinito, il dottor Strange si rivolge a una delle sue armi magiche più iconiche: le Bande Cremisi di Cyttorak.
Le Bande Cremisi di Cyttorak sono molto efficaci nell’avvolgere e sottomettere i nemici. Sono state usate un sacco di volte nei fumetti, e mentre non sono state nominate nel film, le bande rosse che avvolgono Thanos quando gli eroi lo circondano sono impossibili da confondere.
L’incantesimo delle immagini di Ikonn

L’incantesimo usato da Strange è le Immagini di Ikonn, in grado di creare improvvisamente innumerevoli copie di se stesso. L’incantesimo è stato usato per la prima volta in Doctor Strange #42, ed è stato effettivamente migliorato nel tempo. Certo, nei fumetti era un drago che vomitava fuoco e tutti i doppioni del dottor Strange.
Il senso di ragno

Non è l’approccio classico per mostrare la percezione di Peter, ma semplicemente un innalzamento istantaneo di tutti i peli sul suo braccio.
Il cameo di Stan Lee

In Infinity War, Lee fa la sua comparsa come autista dello scuolabus di Peter Parker. Quando nota l’astronave che sorvola la città di New York, Peter si affida alle reazioni scioccate dei suoi compagni studenti per scivolare via come Uomo Ragno.
Apparentemente, l’autista interpretato da Stan Lee non è del tutto scioccato a causa di un’astronave nel cielo di New York, visto che si comporta come se non fosse una cosa straordinaria.
Il figlio di Tony

Morgan Stark non era il figlio di Tony, ma suo cugino, almeno nei classici fumetti. Originariamente presentato come il figlio intrigante del fratello di Howard Stark, i fumetti successivi vedrebbero la gelosia di Morgan nei confronti di Tony trasformarlo nel supercattivo Ultimo. Speriamo che questa versione di Morgan si troverà ad affrontare un futuro più luminoso… se mai riuscirà a vederlo, una volta che si concluderà questa sanguinosa avventura di Infinity War.
Il richiamo ai fumetti di Nebula

I fan di Infinity Gauntlet sapranno che questa non è la peggiore delle torture subite dalla povera Nebula. Lì, Thanos ha usato il suo dominio sulla vita per torturarla, bruciata, mutilata, e tuttavia rifiutando di ucciderla. Questo omaggio ai fumetti originali ha la stessa idea di fondo, facendoci chiedere se Nebula avrà un ruolo così importante nel prossimo film di Avengers come accade nella storia originale di Gauntlet.
Il videogame di Groot

Probabilmente il gioco non è una coincidenza, dal momento che sfida i giocatori a combattere orde di nemici alieni, mentre bisogna proteggere degli esseri umani dal rapimento alieno.
Il calderone del cosmo

Quell’oggetto, come presto fa notare Strange, è “Il Calderone del Cosmo”, e quindi un po’ più importante di un post per fare stretching. È un altro richiamo alla magia dei Marvel Comics di Strange.
Il Calderone del Cosmo fu usato in alcune occasioni per permettere a Strange di guardare in profondità nella storia del mondo. Non tutte le versioni dello stregone avevano la Gemma del Tempo al collo.
Il riferimento a Grimace

Certo, Thanos è un po’ più minaccioso di Grimace, il grande personaggio viola usato nel marketing di McDonald’s… ma non si può discutere sulla somiglianza.
E come alcuni fan potrebbero non sapere, Grimace in realtà ha cominciato come antagonista di Ronald McDonald, un villain. Aveva anche un set di armi e amava rubare frappè.
Il re-cast di Teschio Rosso

Nonostante il Teschio Rosso sia tornato nel MCU, Hugo Weaving non è questa volta dietro la maschera del personaggio. L’antipatia di Weaving per la quantità di protesi necessarie per interpretare la parte (tra gli altri motivi) ha reso il suo ritorno improbabile, e non è lui a comparire in Infinity War. Il ruolo è interpretato da Ross Marquand questa volta, ovvero l’ “Aaron” nella serie TV di The Walking Dead.
Il padre di Thanos

L’antica razza aliena è stata recentemente oggetto di discussione dalla Marvel come soggetto che potrebbe essere esplorato nei film futuri. Il che significa che il nome pronunciato da Teschio Rosso possa essere il primo seme che viene piantato in questa direzione.
L’amore di Thanos

Nonostante tutto, sembra che Infinity War tutto questo aspetto romantico della vita di Thanos sia stato eliminato, rendendo il cattivo più che un “fidanzato devoto” un “padre amorevole”.
Quando viene introdotto il Teschio Rosso, che appare con un volto di scheletro, ovviamente, e un lungo mantello nero svolazzante, il dubbio per un attimo ha attraversato la testa degli spettatori: ecco Lady Death! La somiglianza deve essere intenzionale, e deve essere senza dubbio un tentativo dei registi di omaggiare il personaggio così importante per Thanos, senza comunque mostrarlo.
L’insegna del kebab

Il dramma della scena viene significativamente sovvertito, nel caso in cui uno spettatore notasse il cartello dietro a Wanda su cui si legge orgogliosamente “FAREMO FRIGGERE IL TUO KEBAB”.
Quel cartello è stato notato subito dagli spettatori inglese, dove l’amore della Scozia per i cibi di qualsiasi tipo fritti è conoscenza comune.
Gli estranei vedono il cartello come un semplice pezzo di arredo, mentre gli scozzesi si sono inorgogliti alla vista dello stesso cartello, il che significa che i membri della crew responsabili hanno chiaramente compiuto la loro missione.
L’urlo di guerra del Wakanda

T’Challa intona il grido di “Yabimbe!”, per ricevere in risposta delle schiere la stessa parola, lo stesso coro di battaglia. La parola si traduce in “Tenere!” e viene usata qui per radunare le truppe per stare in piedi, sapendo che il Wakanda giace indifeso dietro di loro. La parola è presa in prestito dalla lingua Xhosa, parlata da quasi 20 milioni di persone in tutto il sud dell’Africa.
Gli Outriders di Thanos

Questi alieni sono conosciuti come Outriders nei fumetti e servitori fedeli di Thanos. Fedeli perché non hanno scelta e sono cresciuti per non fare altro che morire per la volontà di Thanos. Questo spiega perché sono disposti a gettarsi nella mischia e attraverso il campo di forza senza esitazione. Realizzavano missioni segrete quando raccoglievano le informazioni sulle Gemme per Thanos negli eventi dei fumetti a partire dal 2013.
Il look bianco di Visione

Dopo che Thanos usa la Pietra del Tempo per annullare il sacrificio della Visione, e gli sforzi di Wanda per distruggere la Pietra della Mente, Thanos la strappa dalla fronte dell’eroe. Come un oscuro richiamo all’artificialità di Visione, il suo corpo si affloscia istantaneamente e si prosciuga completamente del colore. L’abito grigio e bianco simboleggia la perdita della vita che Thanos porta e, in un certo senso, prefigura le morti in arrivo. Un Easter Egg che i fan potrebbero essere troppo addolorati per notarlo.
Il mondo delle anime

Una piccola struttura è presente, insieme a una bambina, Gamora all’età in cui l’ha “adottata”. Qualcuno potrebbe capire che questo è un momento di introspezione per Thanos, ma si tratta quasi certamente dell’introduzione di un altro frammento della mitologia delle Gemme. È il mondo all’interno della Gemma dell’Anima, opportunamente conosciuta come il Mondo delle Anime. È fondamentalmente il Paradiso, inteso a mantenere le anime assorbite dalla Gemma in un luogo per l’eternità. Ciò ha significato in passato la possibilità di far risorgere eroi caduti nel fumetto, quindi sembra che questa inclusione significhi che il possibile ritorno di Gamora sia ritenuto plausibile in un film futuro.
Thanos trova la pace

L’originale fumetto di Infinity Gauntlet si è concluso con Thanos a casa in una fattoria isolata, desiderando solo di essere lasciato in pace, avendo imparato ad apprezzare che alla fine le cose non andavano troppo male. La versione cinematografica potrebbe non essere definita quella di Thanos il contadino, come spesso accade nella versione dei fumetti, ma è un riferimento molto solido all’originale.
La scena di Nick Fury e Maria Hill

La svolta finale arriva nella scena dei titoli di coda, quando il film torna sulla Terra per sottolineare che Thanos non ha solo distrutto metà degli eroi del MCU… ha eliminato metà degli esseri viventi, ovunque.
E questo include Nick Fury e Maria Hill. Il caos esplode quando le persone cominciano a scomparire, le automobili cominciano a guidarsi da sole, e ce ne accorgiamo anche prima che Maria e Nick inizino a disintegrarsi. È difficile indovinare quanto sapessero entrambi, e se questo fosse semplicemente un fenomeno inspiegabile. Probabilmente lo scopriremo in futuro, ma per ora, il fatto che l’unica cosa che fa Nick Fury sia quella di pronunciare un ultimo “Figlio di P-” prima di sparire, deve però suggerirci che lui sapeva cosa stava accadendo, e riesce, alla fine, a chiamare aiuto.
Captain Marvel

Un solido riferimento se mai ce n’è uno, ma anche un evento che solleva alcune domande. Prima di tutto essere: perché Nick Fury non l’ha contattata prima che Thanos riuscisse a concludere la sua missione? Se il suo personaggio è ancora nei dintorni del Marvel Universe, è difficile immaginare dove si sia nascosta fino ad ora. Il suo film d’origine sarà ambientato decenni prima, negli anni ’90, quindi per il momento, probabilmente, consigliamo di non guardare troppo in profondità a questo bonus. Il cercapersone non può essere spiegato, e alcune dinamiche rimangono imprecise, ma la scena doveva essere così, per suscitare l’entusiasmo dei fan per Captain Marvel. Quindi missione compiuta.

