ATTENZIONE, l’articolo contiene SPOILER su Avengers: Infinity War, al cinema dal 25 aprile.
Cosa si nasconde dietro le due ore e trenta minuti del film numero 19 del Marvel Cinematic Universe? Ecco di seguito ben 40 Easter Eggs, tra cameo e riferimenti nascosti, che forse non avete colto in Avengers: Infinity War. Per ragioni di fruibilità, questa sarà solo la Parte 1 (qui la Parte 2) dell’elenco che potete cominciare a consultare di seguito:
- LEGGI ANCHE – Avengers: Infinity War, la recensione
L’originale costume di Cap
I fan sono stati in grado di
prepararsi per la delusione fin dall’inizio, con Captain America:
Il primo Vendicatore che conferma che la classica armatura in scala
di Steve Rogers non era davvero adatta per l’adattamento al cinema.
Anche così, il costume ufficiale di Cap è stato aggiornato più
volte nel corso degli anni, prima che la sua armatura in Age of
Ultron diventasse un nuovo standard per la sua uniforme di
Vendicatore. Gli eventi di Civil War, hanno avuto come conseguenza,
sul costume, la rimozione dei simboli degli Avengers. E in Infinity
War anche i dettagli rossi e la stella splendente sul suo petto
sono stati offuscati (rispecchiando il suo passaggio
all’ombra).
Ma i registi hanno fatto in modo di rendere omaggio ai fumetti come mai prima d’ora. Dopo che Steve ha subito qualche danno dalla miriade di nemici che si allineano contro di lui, il tessuto della sua tuta si sfalda rivelando cosa c’è sotto. Potrebbe essere facilmente sfuggito, ma a tener bene gli occhi aperti, si notano le scaglie del costume classico dei fumetti.
Star Lord AKA Flash Gordon
I fan della Marvel si sono resi conto di quello
che si stava cercando di fare con il team di Infinity War quando il
trailer ha mostrato Star-Lord e Tony Stark che dovevano mettere
insieme un piano d’attacco. Inutile dire che Stark non era affatto
contento di lavorare con qualcuno come Peter Quill. La loro
collaborazione non parte esattamente con il piede giusto, ma il
miglior “meta” di Tony nei confronti di Quill è quando si riferisce
a lui in modo licenzioso chiamandolo “Flash Gordon”.
La maggior parte degli appassionati di fantascienza avrà sentito parlare di Flash Gordon. Ma quello che forse non sanno è che questo eroe è stato inconsapevolmente spinto lontano dalla Terra in uno spazio sconosciuto, e lasciato lì per abbattere un malvagio despota alieno – a quel punto non gli è stata lasciata la possibilità di tornare a casa.
Dal momento che Flash Gordon è uscito nel 1980, è anche probabile che Peter abbia, in effetti, capito tale riferimento.
Tobias di Arrest Development
Con i registi Anthony e Joe Russo che
hanno lavorato con la Marvel per la prima volta in
Captain America: The Winter
Soldier, i fan sono stati lieti di vedere i membri del cast di
Community, il precedente progetto dei Russo, entrare nel MCU. Ed è stata la commedia di
culto che hanno aiutato l’inizio della carriera dei Russo, Arrested
Development, che ha ottenuto il più grande riferimento in Civil
War. Ma i registi si sono superati con Infinity War.
Questa volta il cameo arriva quando i Guardiani ritornano alla base del Collezionista su Ovunque. Mentre si fanno strada attraverso la sua collezione ricostruita, i fan dello show dovrebbero guardare a sinistra dello schermo quando Gamora si avvicina furtivamente. Anche se il prigioniero è blu dalla testa ai piedi, non è un alieno: è “Dr. Tobias Fünke”, la famosa promessa del Blue Man Group interpretata da David Cross nella serie TV.
Non sembra essere David Cross in carne e ossa, ma l’apparizione improvvisa di un uomo dalla pelle blu e baffuto che sembra depresso in un paio di shorts in denim è inconfondibile.
Il pianeta Vormir
Le teorie sulla posizione
dell’ultima Gemma dell’Infinito hanno considerato ogni singola
possibilità… tranne quella effettivamente rivelata dal film. Per
essere onesti, sarebbe stato difficile prevedere che la posizione
della Gemma dell’Anima fosse effettivamente parte di un mistero
molto più rilevante, anche per la trama. O che un famoso cattivo di
MCU si sarebbe palesato. Ma quello
che sappiamo è che la gemma dell’anima si trova sul pianeta Vormir
– che, non a caso, è un pianeta esistente nell’universo dei fumetti
Marvel.
Il pianeta Vormir si trova nella galassia di Kree, il dominio degli alieni dalla pelle blu di cui Ronan l’accusatore è membro. Il pianeta ospita principalmente una specie di rettili, creature mutaforma che per primi incrociarono la loro strada con gli Avengers in The Avengers # 123 (1974). La creatura in questione venne scambiata per un drago fino al numero successivo, quando la sua vera eredità aliena venne rivelata nella specie conosciuta come Vorms. Il pianeta non ha alcun ruolo maggiore nei fumetti, ma è un riferimento a chi legge le avventure degli Eroi più potenti della Terra.
I poteri del Guanto
Uno dei più strani poteri
concessi dalle Gemme nel fumetto originale di Infinity Gauntlet è
la capacità di riscrivere la realtà. Ciò consente a Thanos di
trasformare lo scheletro di metallo di Wolverine in gomma, e creare
improvvisamente una scatola a tenuta stagna intorno alla testa di
Ciclope… la lista di colpi di scena va avanti. Infinity War dà un
assaggio di ciò quando i Guardiani incontrano Thanos su Ovunque, e
il cattivo trasforma i colpi di pistola di Star-Lord in bolle.
I Guardiani durano per un paio di secondi in battaglia contro Thanos, che dimostra immediatamente che i poteri di curvatura della realtà ora a sua disposizione. Per prima cosa domina Drax trasformandolo in una serie di cubi – e poi allontana Mantis dal combattimento trasformandola in nastri. È una ricreazione degli attacchi che ha simultaneamente rilasciato su Nebula e suo fratello, Starfox nei fumetti originali.
Lo schiocco delle dita
La promessa di un famoso
momento di fumetti adattato allo schermo è stata fatta quando
Gamora ha affermato nel trailer di Infinity War che “per tutto il
tempo in cui l’ho conosciuto, ha sempre avuto un solo obiettivo:
spazzare via metà dell’universo. Se ottiene tutte le Gemme
dell’Infinito, può farlo con uno schiocco delle dita”. È
esattamente come ha fatto il cattivo nei fumetti, e la menzione non
era solo un omaggio ai fan dei fumetti – era un riferimento di come
l’avrebbe davvero fatto nel film, più avanti.
Nella versione a fumetti della storia di Infinity War, Thanos era motivato nella sua caccia alle Gemme dalla sua missione di cancellare tutta la vita. Nei fumetti la richiesta era stata della Morte, che lui amava, ed è stata portata a termine molto rapidamente. Il film invece impiega più tempo e dà la possibilità a ogni vittima di avere il suo tempo.
La nuova arma di Thor
La sottotrama con Thor
potrebbe essere un po’ confusa per i fan che provengono dal più
recente Thor: Ragnarok, dove il dio del tuono ha
capito che i suoi poteri non provenivano dal suo martello, il
Mjolnir. Quindi il suo bisogno di tornare alla fucina del martello
e crearne uno nuovo è un po’ sospetto. In ogni caso, il segreto
della nuova arma di Thor è stato rivelato molto prima del film,
grazie a giocattoli, concept art e figure da collezione. Ma l’arma
forgiata da Thor non è un nuovo Mjolnir…
La sua caratteristica principale è il design a metà tra martello e ascia con il suo fedelmente ricreato per il film (con l’aiuto di Groot per fare una maniglia).
Il riferimento a Beta Ray Bill
I fan continuano ad
aspettare di vedere Beta Ray Bill al cinema. Si tratta della
creatura aliena che possedeva – contro ogni pronostico – la dignità
di reclamare il manto di Thor. Può sembrare un cavallo umanoide, ma
Bill ha dimostrato la sua forza quando ha sconfitto Thor in
combattimento per il diritto di brandire Mjolnir come il dio del
tuono. Per permettere la pace, Odino intervenne per onorare Bill
con il suo mistico martello forgiato dagli stessi Nani che hanno
creato il Mjolnir. Il nome del martello? StormBreaker.
L’arma dotò Bill dello stesso potere e costume asgardiano di Thor, e somigliava un po’ più a un martello a sfera e molto più grande del martello di Thor. La coppia di eroi avrebbe continuato a essere amici e alleati, con l’MCU che ha usato il nome dell’arma di Bill per ribattezzare la nuova arma di Thor.
La musica di Star Lord
Le colonne sonore di entrambi i film dei Guardiani della Galassia hanno avuto un ruolo considerevole nella storia, entrambe presenti nel film sotto forma di cassette lasciate a Peter Quill da sua madre, Meredith. Ma la formula per la musica è cambiata alla chiusura del Vol.2, quando a Peter è stata regalata la musica di un’altra figura genitoriale: Yondu Udonta. I brani sono stati consegnati su uno Zune, che ha anche aumentato il numero di canzoni possibili, fino a oltre 300. E in Infinity War, sembra che il pubblico riesca ad ascoltare la sua prima traccia.
La canzone “The Rubberband Man” di The Spinners può essere ascoltata sulla Milano quando la storia dei Guardiani si sovrappone a quella di Thor, e non è una coincidenza. Per coloro che desiderano vedere se le canzoni di Yondu racchiudono lo stesso spettro emotivo della madre di Star-Lord, “The Rubberband Man” potrebbe essere particolarmente significativa. La storia dice che il produttore Thom Bell ha scritto la canzone con Linda Creed per suo figlio, il cui peso lo ha reso un bersaglio per i bulli della scuola.
Mascella d’Ebano contro Strange
Il dottor Strange riceve un
trattamento particolarmente duro nel corso del film, grazie al
fatto che della Gemma che porta al collo. Ottiene una vittoria
iniziale grazie agli incantesimi di protezione posti sull’Occhio di
Agamotto, ma alla fine finisce per essere attaccato a bordo di una
delle navi di Thanos da Mascella d’Ebano.
I punteruoli usati per tormentare Strange sono nuovi, ma i fan della Marvel Comic ricorderanno che proprio questa scena esiste anche nei fumetti.
La miniserie incentrata su Thanos e il suo Guanto dell’Infinito potrebbe essere la più nota di queste storie, ma non è l’unica volta in cui le Gemme hanno catturato l’attenzione di Thanos. Più recentemente, Jonathan Hickman ha realizzato una storia in cui la maggior parte dei Figli di Thanos sono presenti e c’è una scena uguale a quella del film in cui Mascella d’Ebano tortura Strange.
L’occhio di Rocket Raccoon
Non possiamo dire esattamente perché
Rocket Raccoon abbia davvero un debole per gli arti e gli occhi
protesici. Per prima cosa, in Guardiani della Galassia aveva
mandato Lord-Star a scontrarsi per una gamba artificiale solo per
il gusto di farlo. Più tardi nello stesso film ha tentato la stessa
gag, prendendo una pallottola per ottenere l’occhio falso di uno
dei Ravagers di Yondu. Nel sequel continua il gioco, con Baby Groot
che prende un occhio protesico da… beh, non è mai stato
effettivamente spiegato dove l’avesse preso.
Quindi, naturalmente, l’arrivo di Thor – un re asgardiano con un occhio solo – a bordo della nave dei Guardiani offre un’altra opportunità per l’umorismo basato sugli occhi. L’occhio offerto a Thor non sembra quello preso da Groot in Vol. 2, ma a questo punto, Rocket potrebbe avere una vasta collezione di arti artificiali e pezzi di “ricambio”. Per non parlare dell’esilarante scambio di battute con Bucky.
Il Lupo Bianco
Quando Steve lasciò Bucky Barnes con
T-Challa alla fine di Civil War, non era chiaro per quanto tempo
avrebbe trascorso in quel posto e in che modo la scienza e la
tecnologia del Wakanda potevano davvero aiutarlo. Ma Bucky è stato
reintrodotto nei film della Marvel nella scena dopo i titoli di
coda di Black Panther, in cui vediamo che è tornato a essere se
stesso, e vive in solitudine al di fuori del trambusto della
capitale. I bambini del posto gli avevano persino dato un
soprannome: lupo bianco.
Il nome era più importante di quanto pensassero i fan occasionali, suggerendo (in modo sostanziale) che non era il ruolo di Capitan America che risiedeva nel futuro di Bucky (come nei fumetti). Invece, Lupo Bianco era il nome dato al fratello adottivo di T’Challa, un ragazzo caucasico abbandonato nel Wakanda che fu accolto favorevolmente, raggiungendo infine la posizione più alta nel consiglio sicurezza del Wakanda. Difficile sapere se Bucky finirà per ricoprire quel ruolo, ma l’uso continuato del titolo Lupo Bianco in Infinity War non è casuale.
Il Sancta Sanctorum distrutto
Considerando quanto ci si
aspetta da un pubblico enorme per Infinity War, è lecito ritenere
che molti spettatori non avranno letto la storia di Infinity
Gauntlet su cui si basa liberamente il film.
Vale la pena sapere che la storia di Infinity Gauntlet inizia per gli eroi della Terra quando Silver Surfer porta il conflitto cosmico alla porta principale … beh, tecnicamente, sfondando il lucernario del dottor Strange.
Questo è stato uno dei primi momenti dei fumetti che è stato confermato per il film, anche se con Bruce Banner nel ruolo di Silver Surfer. Poiché Hulk è colui che per primo si scontra con Thanos prima di essere lanciato sulla Terra, è il suo turno di andare a sbattere contro la stessa finestra. Un bel tocco, anche se il ruolo di Banner nel combattimento finale non è abbastanza grande come quello di Surfer nell’originale.
I riferimenti al costume di Noman
Ci sono state parecchie chiacchiere su
Steve Rogers che abbandonato lo scudo di Cap diventava Nomad,
l’identità che adotta quando diventa disilluso verso il suo paese
natale, nei fumetti. La ricaduta di Civil War ha più a che fare con
la politica personale che con la politica nazionale, ma
l’oscuramento della divisa di Steve quasi completamente nera rende
evidente il riferimento al suo aspetto di Nomad. Anche se manca il
mantello fluente e la scollatura profonda. Si è anche sbarazzato di
qualsiasi tipo di cappuccio, affidandosi alla barba e ai capelli
per fare il lavoro di un elmetto.
Il più piccolo accenno al suo indimenticabile (anche se datato) costume da Nomade viene fornito con gli accenti piantati sulle spalle di Cap. Senza il suo scudo, non ha nemmeno senso che Steve indossi le cinghie, per non parlare delle fibbie che le stringono sotto le sue braccia. L’unica ragione per cui le fibbie rimangono – ora più grandi, più dorate e completamente arrotondate – è un chiaro ammiccare al pubblico mostrando una parte del costume di Nomad che potrebbe funzionare sullo schermo.
La barba dei fumetti
Il fatto che Steve Rogers sia stato
costretto a lasciare il titolo di Capitan America, insieme al suo
scudo, ai suoi alleati e alla sua reputazione di “bravo ragazzo”
dovrebbe probabilmente essere il cambiamento più notevole. Ma fin
dal primo trailer di Infinity War, sono stati i lunghi capelli e la
folta barba vantati da Chris Evans a dominare la conversazione su
Cap. Apparentemente, per scivolare nell’ombra ed evitare di essere
scoperto è stato d’aiuto cambiare il look del ragazzo sui poster
americani.
Steve ha rinunciato al titolo e al costume per un eroe di nome John Walker… e le cose sono andate diversamente. Non ci addentreremo nei dettagli, ma quando Steve alla fine decise che era ora di tornare indietro e reclamare il suo rango, notò anche che il tempo trascorso lontano dal suo ruolo di supereroe gli aveva dato la possibilità di coltivare un serio “fogliame facciale”.
La reunion di Steve e T’Challa
Non tutti i dettagli
degni di nota hanno a che fare con una vaga connessione con la
mitologia della Marvel Comics, o persino con i film di MCU del passato o del presente. A
volte, è l’arte della produzione cinematografica che merita di
essere chiamata in causa. Come l’indimenticabile colpo nella scena
post-credits di Capitan America: Civil War di Steve Rogers e
T’Challa in piedi uno accanto all’altro, guardando nella nebbia –
un po’ significativo di simbolismo, ora che sappiamo quanto
imprevedibile i giorni a venire erano per entrambi gli uomini.
Quella stessa inquadrature ottiene un richiamo quando Steve è equipaggiato con i suoi nuovi scudi Wakandiani, e ancora una volta prende il suo posto a fianco di T’Challa.
L’omaggio ad Aliens
L’amore di Peter Parker
per i “film davvero vecchi” potrebbe non essere il più sottile di
umorismo generazionale che i film della Marvel hanno da offrire, ma almeno
ripagano con un’azione soddisfacente. In Civil War, era il suo
ricordo della Battaglia di Hoth a buttare giù il gigante Ant-Man
come un AT-AT imperiale. Questa volta, è il richiamo di Peter a
Aliens di James Cameron che salva Tony Stark da Mascella
d’Ebano.
Ricordando la battaglia finale, in cui Ripley manda la Regina fuori dalla camera di equilibrio della nave (in pratica lo stesso trucco usato nel primo film di Alien), Tony fa lo stesso con il Figlio di Thanos. Ma il vero e amorevole omaggio arriva dopo che Mascella è stato risucchiato dal buco. Mentre il cattivo viene mostrato raggomitolato, congelato, e alla deriva nello spazio, le somiglianze con il muto della Regina diventano esatte.
La forgia solare
Quelli trai fan abbastanza curiosi da
scavare nella storia originaria del Mjolnir, il martello di Thor,
sanno che in realtà ce ne sono più di uno. Nella versione originale
della storia, Odino richiese la creazione di un martello che
sarebbe stato chiamato Mjolnir e affidato a suo figlio, Thor. A
quel tempo, i fumetti di Thor erano più ancestrali rispetto alle
versioni successive, e i nani che forgiavano le armi, e anche il
martello, sfruttavano letteralmente i “raggi del sole” che
penetravano nelle loro forge.
Nelle versioni più moderne, proprio come nei film, si dice che Mjolnir sia stato “forgiato nel cuore di una stella morente” … mentre raramente si spiega esattamente cosa significa. Il film fa in modo di rendere omaggio ad entrambe le versioni, con la fucina nanica di Eitri che funziona come la storia di origine moderna, e che si affidanda a Thor per aprire i massicci otturatori per creare il suo nuovo martello. Il Dio deve aprire le imposte, in effetti, in modo che i raggi del sole possano penetrare nella fucina scura e permettere la creazione di Storm Breaker.
Thanos e le ragnatele
I trailer potrebbero aver lasciato
intendere che il combattimento finale contro Thanos sarebbe stato
molto simile ai fumetti, ma il film ha dimostrato che non era così.
Invece di combattere tutti gli eroi del mondo nel mezzo dello
spazio, Thanos e le sue forze sono divise per affrontare due fronti
contemporaneamente. Ma ciò non significa che alcuni momenti
memorabili dei fumetti non siano adatti a queste circostanze.
L’omaggio più ovvio alla lotta finale dei fumetti è Spider-Man che annuncia la sua presenza lanciando una grossa dose di ragnatele direttamente sul volto di Thanos.
Nel momento in cui Thanos prende Spider-Man nel palmo della mano e lo sbatte a terra, è chiaro che è meglio che Spidey mantenga le distanze dal supercattivo. Quel momento ha lo stesso impatto nel fumetto di Infinity Gauntlet, anche se nei fumetti è Terraxia che fa arretrare Spider-Man.
Le zampe di Iron-Spider
Quando è stato detto per la prima
volta che Spider-Man si sarebbe unito al MCU in tempo per Civil War, i fan
speravano che avrebbe significato un ruolo simile. Nei fumetti,
Peter sceglie di schierarsi dalla parte di Tony Stark e vince un
nuovo, avanzato sistema tecnologico di Stark, che gli offre il
costume di Iron Spider (a quanto pare Iron Man sperava di espandere
il suo marchio). La tuta era rossa e argentata, ma il più grande
cambiamento era l’aggiunta di una serie di gambe robotiche
schierate sulla schiena di Peter.
Peter ha ottenuto un nuovo costume in Civil War, ma era molto lontano dall’armatura ufficiale di Iron Spider. Tuttavia, l’abito metallico offerto a Peter nelle scene finali di Homecoming è stato molto più vicino. In Infinity War, Peter accetta finalmente l’armatura di Iron Spider – e le gambe robotiche del costume lo aiutano in moltissime situazioni!