ATTENZIONE, l’articolo contiene SPOILER su Avengers: Infinity War, al cinema dal 25 aprile.
Avengers: Infinity War ci ha lasciati senz’altro a bocca aperta, per il suo finale tragico e i risvolti inaspettati, soprattutto nell’ultimo atto del film, anche se tutto l’andamento della trama è stato senza dubbio ben calibrato e affrontato con una serietà mai trovata prima in un film Marvel Studios. Certo, non mancano le battute esilaranti e i momenti comici, ma tutto si muove all’ombra minacciosa di Thanos.
Tuttavia il film ci lascia anche con moltissimi interrogativi, domande senza risposta che permetteranno agli Studios di raccontare altre storie e ai fan di arrovellarsi ancora un po’ sulle vicende raccontate nel film diretto da Anthony e Joe Russo.
Ecco di seguito le domande senza risposta con ci lascia Avengers: Infinity War.
6Dov’è Lady Sif?

Un altro asgardiano mancante in Avengers: Infinity War è Lady Sif. Jaimie Alexander non partecipò a Thor: Ragnarok a causa di un conflitto di programmazione con la sua serie NBC, Blindspot, di cui è protagonista. La Alexander ha affermato che non le venne dato abbastanza preavviso per apparire nel film, cosa che si è trasformata in una benedizione, visto che in Ragnarok praticamente ogni Asgardiano è stato ucciso da Hela.
Ma come la mettiamo con Infinity War? A questo punto del MCU, la posizione di Lady Sif è misteriosa quasi quanto lo era quella della Gemma dell’Anima all’inizio del film.
Perché Occhio di Falco ha partecipato a Civil War ma non a Infinity War?
Occhio di Falco non
è in Avengers: Infinity War, nonostante sia apparso nel poster del
film al SDCC 2017. Il motivo è che Clint Barton ha stretto un
accordo con il governo che gli permette di tornare a casa dalla sua
famiglia all’indomani degli eventi di Captain America: Civil War.
Praticamente è ai domiciliari. Questo è tutto ciò che viene detto
in merito nel film. Mentre la lotta in Civil War parlava di ideali
e di parti contrapposte che prendono i Vendicatori, la lotta in
Infinity War riguarda la sopravvivenza della vita nell’universo,
cosa che dovrebbe richiedere l’intervento di tutti.
Certo la sua posizione avrebbe senso se si trattasse di un altro film, perché Clint avrebbe scelto di rimanere con la sua famiglia invece che correre il rischio di essere di nuovo arrestato. Ma tutti gli altri, compresi quelli che hanno combattuto al fianco di Steve Rogers in Infinity War, hanno abbandonato la loro sicurezza e libertà per proteggere Visione e impedire a Thanos di spazzare via metà degli esseri viventi.
Dov’erano Ant-Man e Wasp?
Nemmeno Ant-Man e
Wasp non sono in Avengers: Infinity War, principalmente perché
entrambi appariranno nel film di Peyton Reed, Ant-Man and The Wasp,
quest’estate, che parlerà delle conseguenze delle decisioni che
Scott Lang prende in Captain America: Civil War (schierarsi con
Steve Rogers contro il governo e mostrare al mondo la tecnologia di
Pym). Certo, Scott era un ex criminale, ma sapeva che doveva tenere
la sua famiglia al sicuro – e questo significava non firmare gli
accordi di Sokovia.
E proprio come quello che è successo con Occhio di Falco, Ant-Man ha fatto un accordo con il governo per rimanere a casa. Per quanto riguarda Wasp, il governo probabilmente non la conosce e nel frattempo è stata impegnata a cercare Janet van Dyne. Quindi, mentre possiamo probabilmente dedurre quale sia il loro nascondiglio guardando il trailer di Ant-Man 2, ciò che stanno facendo in Infinity Waris non viene mai rivelato. Cap e la sua squadra ovviamente sanno dove si nasconde? Se così fosse, hanno pensato di lasciarlo stare? Probabilmente una risposta arriverà in Ant-Man and the Wasp, che sarà ambientato prima di Infinity War nella timeline del MCU.