La trilogia de Il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan è probabilmente la trasposizione delle avventure di Batman sul grande schermo più amata e apprezzata di sempre. Molti fan concordano sul fatto che tutti e tre i film della trilogia abbiano lo stesso valore, sia per quanto riguarda la costruzione del racconto sia per quanto concerne la messa in scena.
Eppure, altri sono fermamente convinti che il miglior film della trittico di Nolan sia Il Cavaliere Oscuro del 2008, mentre a lungo si discute su quale sia il degno successore nella classifica dei migliori, se Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno o Batman Begings. Abbiamo provato a mettere i due film a confronto, cercando 10 motivi (5 per ogni titolo) per cui entrambi potrebbe effettivamente rappresentare il “secondo” miglior film della trilogia dopo Il Cavaliere Oscuro:
5Batman Begings: l’essenza di “Anno Uno”

Prendere ispirazione dalle storie a fumetti per cercare di creare un live action memorabile è quasi sempre la strada più giusta da seguire. Ciò risulta ancora più evidente quando si tratta di un personaggio profondo come Batman, con una pletora di storie eccellenti che lo definiscono e da cui poter attingere. Essendo una storia di origine, Batman Begins prende in prestito diversi elementi di “Anno Uno”, riuscendo a catturare con successo l’essenza di ciò che ha reso quella run così amata.
Il film spazia dal mettere in evidenza l’intenso allenamento di Bruce, fino al modo in cui Bruce cerca di acclimatarsi al mantello di Batman, per non parlare dell’eccellente costruzione della relazione tra lui e il Commissario Gordon, una dinamica chiave non solo in tutta la trilogia, ma anche nell’intera mitologia del personaggio.