Può un finale determinare il successo o l’insuccesso di un film? La risposta è ovviamente positiva. Nel caso di un genere come il cinecomic però, le ultime sequenze e le scelte narrative non sempre sono state risolutive, proprio perché la loro ricchezza risiede spesso nel centro dell’azione, negli universi ricreati e nelle avventure dei supereroi.

Leggi anche – Cinecomic: 15 spoiler all’inizio dei film che potreste aver perso

Eppure ci sono dei celebri finali nella storia dei cinecomic che in realtà nascono da decisioni prese all’ultimo minuto da sceneggiatori, registi e produttori, onde evitare qualsiasi errore.

Volete sapere quali? Scorrete di seguito la lista.

2Guardiani della Galassia

Il regista di Guardiani della Galassia James Gunn aveva originariamente pensato di chiudere il film con una scena che mostrasse il nonno di Peter sulla terra mentre aspettava il ritorno di Quill. Gunn ha effettivamente girato la scena, ma ha realizzato in post-produzione quanto fosse triste decidendo poi di eliminarla.

Hancock

Se Hancock avesse avuto il suo finale originale, il film sarebbe stato molto più dark di quanto è in realtà apparso. Nella sceneggiatura originale, l’eroe assalta quasi sessualmente Mary prima di riuscire a controllarsi. Caduto in basso, uccide una squadra di poliziotti venuta in soccorso di Mary. Dopo che la carneficina è finita, Hancock raccoglie uno dei cannoni dell’ufficiale e gli ficca una pallottola nel cranio.

Kick-Ass 2

Il personaggio di Christopher Mintz-Plasse di Kick-Ass, Chris, diventa un supercriminale in piena regola in Kick-Ass 2. Nella sceneggiatura originale di Mark Miller il villain veniva ucciso perché si era spinto troppo oltre le sue possibilità, ma all’ultimo minuto, Miller ricevette l’ordine di non ucciderlo perché serviva un cattivo per il terzo film (mai realizzato).