Home Photogallery Cinecomic Marvel: le scene eliminate che non vedremo mai

Cinecomic Marvel: le scene eliminate che non vedremo mai

0
Cinecomic Marvel: le scene eliminate che non vedremo mai

La moda della director’s cut oppure dei contenuti speciali con tanto di scene eliminate inserite nelle versioni Home Video dei film è sempre più diffusa, soprattutto se si parla di blockbuster, e i Cinecomic Mavel non sono estranei a questa pratica.

Dai film contenuti nel MCU a quelli che sono venuti prima e durante, esterni all’Universo Condiviso della Casa delle Idee, moltissimi film hanno una o più scene eliminate dal montaggio finale.

Spesso però accade che ci siano delle scene che proprio non vedono la luce: pensate, scritte, disegnate, a volte anche girate, ma mai ultimate, queste scene non saranno mai viste da nessuno spettatore.

Ecco le scene eliminate dai Cinecomic Marvel che non vedremo mai

Thor: Ragnarok – l’esilio di Odino

Nel primo atto di Thor: Ragnarok, Thor scopre che Loki ha messo Odino sotto un incantesimo e lo ha bandito sulla Terra per governare al suo posto. Più tardi, sia Loki che Thor incontrano Odino in Norvegia, grazie all’aiuto di Stephen Strange.

Tuttavia, molti fan hanno notato che la scena in cui Hela distrugge Mjolnir si svolge in un campo nordico, non nelle strade di New York, come si vede nel trailer.

Questo elemento, insieme alle foto dal set che mostrano Anthony Hopkins che gironzola a New York, suggerisce che le scene di Odino sono state modificate abbastanza tardi nel processo di produzione. Odino è vestito come un senzatetto, presumibilmente la forma mortale che Loki ha evocato per lui.

Il regista Taika Waititi ha spiegato che la scena era troppo “spiacevole” (vedere il nobile re di Asgard vivere per le strade), quindi la scena è stata modificata in qualcosa di più tematicamente appropriato.

Iron Man 2 – Tony astemio

Cinecomic MarvelIron Man 2 si apre con l’Ivan Vanko di Mickey Rourke che mette a punto la sua vendetta contro gli Stark. Tony, nel frattempo, si tuffa da un aereo con la colonna sonora degli AC/DC e atterra su un palco di fronte a un pubblico sfrenato, dove è circondato da ballerine vestite in modo succinto. Parla di un cambiamento di tono. Tuttavia, l’apertura alternativa a Iron Man 2 mostra che Tony non è solo un ridicolo egoista, ma anche lui sta soffrendo e sta mostrando una facciata.

La scena di apertura alternativa prevedeva Tony che vomita e battibecca con Pepper da ubriaco, ma questo non lo vedremo mai. Tony sembra piuttosto scosso nel suo stato di ubriachezza (suggerendo che sa già che il suo reattore ARC lo sta avvelenando) e tenta persino di interrompere il suo lancio. Pepper lo convince e Tony le chiede un bacio per buona fortuna. Lei bacia invece il casco di Iron Man e lo getta fuori dal retro dell’aereo, mentre Tony grida: “Mi completi!” e si tuffa nel vuoto.

Captain America: Civil War – Cap vs Vedova

Ci sono molte cose in Civil War, con vecchi e nuovi eroi che si schierano e combattono l’uno contro l’altro. Non dovrebbe sorprendere che ci siano pezzi significativi tagliati fuori dal prodotto finale per renderlo più snello.

Uno dei più interessanti momenti vittima del montaggio è lo scontro tra Vedova Nera e Cap, due che per lungo tempo sono stati alleati. La lotta era ambientata durante il caos all’aeroporto. La coppia si scontra su un tetto e Romanoff si rende presto conto che Steve non rinuncerà la sua crociata.

Prima che Cap la lanci dal tetto, mettendo fine allo scontro, si accerta che Natasha abbia addosso la sua attrezzatura da “caduta”. Natasha è costretta a usare un rampino per salvarsi la pelle, atterrando sul terreno sottostante. Steve guarda giù dal tetto e annuisce prima di voltarle le spalle e correre. È una sequenza fantastica che rinforza la successiva decisione di Nat di permettere a Steve e Bucky di scappare, ma purtroppo è stata tagliata a causa di problemi di durata.

Doctor Strange – la morte della sorella

Il regista Scott Derrickson è un grande fan dei fumetti e questo si vede nel suo lavoro. Doctor Strange (2016) è un adattamento piuttosto fedele delle origini dello Stregone Supremo, ma gli appassionati di fumetti conoscono un elemento mancante nel film: i fratelli Strange.

È comprensibile il motivo per cui i cineasti Marvel vogliano lasciare fuori dal quadro il fratello maggiore Victor (che è morto, è stato congelato ed è tornato come vampiro, nei fumetti). Tuttavia, sembra invece strano lasciare fuori dalla storia la morte di Donna Strange, uno dei fattori scatenanti ceh genera la voglia, in Stephen, di diventare medico.

Derrickson in realtà voleva includere questa parte significativa della storia passata di Strange nel film, ma per ragioni non specificate, non ci è riuscito. Il regista ha fornito maggiori dettagli nel comunicato stampa che ha accompagnato l’uscita del film: “Abbiamo girato quella scena. Ho adorato quella scena, è stata una scena davvero fantastica. Ma non andava bene nel film, non ha funzionato.”

Nonostante queste dichiarazioni, però, le scene con Donna non sono ancora state scovate da nessuno in rete.

The Amazing Spider-man 2 – la testa di Norman Osborne congelata

Negli anni successivi alla sua uscita, è diventato chiaro che The Amazing Spider-Man 2 ha avuto una produzione difficile. Molte scene sono state girate e poi tagliate, segno che la produzione ha cambiato più volte direzione.

La più famosa di queste sequenze cancellate è la sorpresa che rivela che Richard Parker è ancora vivo. Tuttavia non è l’unico padre a tornare dalla morte. In una scena cancellata destinata a diventare la scena post-credits, il misterioso signor Fiers attraversa il laboratorio segreto di Oscorp.

Fiers supera alcuni gadget che indicano i Sinister Six e poi entra in una stanza contenente la testa criogenicamente congelata di Norman Osborn.

Fiers dice: “Tempo di svegliarsi, vecchio amico” e chiusura in nero. Non sappiamo se Chris Cooper, interprete di Osborne, fosse stato ingaggiato per il terzo capitolo mai realizzato, ma sappiamo che saremmo stati senza dubbio curiosi di sapere dove andava a parare la storia futura con il ritorno di Norman.

Avengers: Age of Ultron – Hulk esultante

In realtà non conosciamo le specifiche di questa scena tagliata, ma c’è una buona ragione per questo. Quando scrisse Age of Ultron, Joss Whedon si imbatté in un punto molto ostico da superare, quando doveva completare il confronto finale a Sokovia. Il regista descrisse un grande momento che coinvolgeva Hulk che sarebbe stato eccezionale per il pubblico. Whedon disse che stavano costruendo il combattimento attorno a questa scena, ma non riuscirono a trovare un modo per giustificarla.

Joss è stato parsimonioso con ulteriori dettagli perché ci sono buone probabilità che questo momento si presenterà nei futuri film di Avengers. Molti fan della Marvel hanno già teorizzato di cosa si potrebbe trattare, e alcuni credendo che apparirà in Infinity War a causa delle immagini trapelate della toyline dedicata al film.

X-Men – un cameo esplosivo di Gambit

Alla fine degli anni ’90 e all’inizio del 2000, il panorama dei supereroi era molto diverso. Blade era riuscito a diventare un solido successo e le vecchie guardie del genere, Batman e Superman, sembravano difficilmente riproponibili.

Gli X-Men di Bryan Singer sono diventati uno dei più grandi successi dell’anno nel 2000, introducendo il pubblico del cinema la squadra dei mutanti del Professor X.

Per come funzionano questi film oggi, i riferimenti e persino i cameo sono elementi attesi e ricercati dal pubblico, ma prima era molto diverso. A quanto pare, Singer voleva aggiungere un rapido sguardo a Gambit nel film.

Ha descritto una breve scena in cui un giovane studente viene visto giocare con un pallone da basket che poi esplode. Ha poi lasciato andare la scena perché sentiva che il pubblico sarebbe stato confuso. Ad oggi, l’unica apparizione completa del personaggio è in X-Men Le Origini: Wolverine e sappiamo tutti come è andata. Channing Tatum potrebbe essere la soluzione.

Logan – il ritorno di Sabretooth

La maggior parte dei fan degli X-Men è d’accordo sul fatto che X-Men le Origini: Wolverine sia stato uno dei punti più bassi di tutto il franchise degli X-Men. Uno dei pochi punti luminosi del film è stato il Sabretooth di Liev Schreiber, che ha fatto un buon lavoro come fratello di Wolverine, nonostante i difetti della sceneggiatura.

Logan (2017) può essere considerato l’anti X-Men Le Origini, avendo preso la decisione giusta per ogni terribile scelta fatta da quel film. Uno degli aspetti più interessanti della produzione di Logan è che a un certo punto è stata considerata l’introduzione di un cameo di Sabretooth.

Secondo il co-sceneggiatore del film, Scott Frank, il regista James Mangold aveva avuto l’idea che Logan, Xavier e Laura si trovassero in una piccola città e incontrassero lì Victor Creed, che li aiuta.

Mangold ha finito per abbandonare la sequenza perché non voleva che sminuisse l’elemento della solitudine, e voleva mantenere al minimo il numero dei mutanti. Non sapremo mai se Schreiber era stato contattato per interpretare Victor di nuovo, ma sarebbe stato divertente vederlo riprendere il suo ruolo.

Spider-Man – lo spara-ragnatele meccanico

Il primo film di Spider-Man è rimasto bloccato nel limbo della fase di sviluppo per molti anni prima che Sam Raimi prendesse il potere. James Cameron aveva scritto un famoso copione che vedeva Arnold Schwarzenegger nei panni di Doctor Octopus.

La sceneggiatura è stata in gran parte ignorata, ma una delle idee di Cameron – ovvero che Spider-Man avesse delle ragnatele organiche – è stata portata avanti e adattata al film.

Tuttavia, le versioni iniziali dello script di David Koepp includevano in qualche modo gli spara-ragnatele meccanici. Mentre Peter creava la tessitura biologicamente, usava le sue capacità scientifiche e la sua intelligenza per creare utensili meccanici che aiutassero a mirare e controllare il lancio. Questa scelta è stata poi abbandonata, per la soluzione che abbiamo visto nei film di Raimi.

Fantastici Quattro – Più tempo per la distruzione

Forse la parola più diplomatica da usare per descrivere i Fantastici Quattro di Josh Trank è “compromesso”. Il film dietro le quinte ha raggiunto il punto di ebollizione persino prima che il film uscisse, e quando i critici e il pubblico hanno finalmente dato un’occhiata al risultato finale non è stato gentile.

Dopo un primo screening, lo studio ha deciso di aggiungere più azione al film. Sembra che il problema sia però nato dal fatto che erano già state tagliate un grande numero di scene d’azione già alle prime reaction al trailer. La sequenza in questione, in particolare, prevedeva che La Cosa venisse lasciato cadere in un campo nemico.

La scena era presente alla fine di praticamente tutti i trailer, ma Fox l’ha giudicata troppo costosa. Così è stata manipolata in post produzione, ma visto che non corrispondeva al tono del resto del film, Trank decise di tagliarla definitivamente, togliendo dalla storia una sequenza di azione alquanto concitata.

Iron Man 3 – i bulletti di Harley

In Iron Man 3 di Shane Black, Tony si ritrova senza un amico al mondo e bloccato nella zona rurale del Tennessee. Finisce per incontrare un ragazzo del posto di nome Harley Keener. Tony giustamente suppone che Harley sia vittima di bullismo e fa un accordo con Keener: il suo aiuto in cambio di una bomba a mano dal suo costume di Iron Man.

Questo momento del film in origine era parte di una storia più grande. Nelle scene eliminate, incontriamo effettivamente il bullo di Harley, un bambino di nome EJ. EJ riceve una forte dose di karma quando viene coinvolto nel crollo della torre dell’acqua che distrugge una vasta area di Rose Hill. Stark inizia una ricerca frenetica per EJ. Harley lo tira fuori dall’acqua e Stark lo risveglia usando una specie di defibrillatore di fortuna. È facile capire perché la sequenza è stata tagliata, ma dà a Harley un bell’arco e dimostra che Tony è un eroe con e senza l’armatura.

The Incredible Hulk – il tentato suicidio

The Incredible Hulk (2008) iniziava, nelle intenzioni, in modo drammaticamente diverso. La scena di apertura originale era di Bruce Banner che si arrampicava su una qualche piattaforma di ghiaccio isolata nell’Artico e tentava di togliersi la vita. Quando Banner raggiunge la sua destinazione, si toglie una rivoltella dai pantaloni e cerca di porre fine a tutto. Hulk non ha nessuna intenzione di lasciarglielo fare e Banner si trasforma, con le sue gigantesche mani verdi che schiacciano la pistola come se fosse carta.

Questo sembrerà familiare a chiunque ricordi la battuta di Banner in The Avengers, quando confessa che si è messo una pistola in bocca con il risultato che “l’altro ragazzo” aveva sputato il proiettile. Non sappiamo se questa scena eliminata è quella a cui fa riferimento Banner, ma sarebbe difficile visto che pochissime (o nessuna) delle scene eliminate fa parte del canone.

Deadpool – la gag di Amy Winehouse

Deadpool (2016) ha riscontrato un enorme successo nell’essere il più immaturo possibile degli eroi del grande schermo. In una prima versione della sceneggiatura, c’era una barzelletta in cui Amy Winehouse, la cantante britannica, allora famosa per i suoi problemi di dipendenza così come per la sua musica, faceva parte della scommessa da bar su chi sarebbe morto prima.

Ci sarebbero state scene intere in cui Amy Winehouse (quasi certamente non interpretata dalla stessa cantante) avrebbe evitato ogni sorta di bizzarri incidenti mortali. Alla fine, Amy sarebbe stata colpita da un autobus durante i titoli di coda, spingendo Deadpool a dire la battuta: “Avresti pensato che sarebbe stata una overdose“. Quando la cantante è scomparso tragicamente a causa dell’avvelenamento da alcol nel 2011, l’idea è stata rapidamente abbandonata e le successive riscritture non l’hanno mai più fatto riferimento.

Hulk – Hulk si scopre, in più di un modo

La vecchia domanda su come i pantaloni di Bruce Banner rimangano sempre intatti quando si trasforma nell’incredibile Hulk viene di solito aggirata da Banner stesso, che compra i pantaloni più elasticizzati che esistano. In Age of Ultron viene addirittura fornito di pantaloni speciali da Stark.

Nel suo film del 2003, Ang Lee voleva una versione più realistica del problema e originariamente voleva che la prima trasformazione di Hulk mostrasse il Gigante di Giada nudo.

Questa idea è stata considerata troppo audace per un film PG-13 e Hulk rimane vestito per la maggior parte della scena. I suoi vestiti sono stracciati alla fine, ma la scena un po’ al buio permette di non esporre troppa pelle verde.