Eternals ha ricevuto una risposta mista dalla critica e, sebbene non sia necessariamente il capolavoro che ci aspettavamo, ci sono comunque aspetti del film da apprezzare, oltre a problematiche da analizzare. Eternals si trova attualmente al 48% di gradimento su Rotten Tomatoes.
E’ facile intuire perché non tutti hanno risposto positivamente al primo blockbuster di Chloé Zhao mentre, dall’altro lato, sembra che alcuni critici abbiano goduto di questa opportunità per abbattere il MCU. Ambizioso, audace, e sicuramente un prodotto di diverso per i Marvel Studios, Eternals racchiude scelte narrative riuscite e altre dimostratesi rischiose, nei suoi 150 minuti di durata.
7Ha funzionato: Una storia d’amore lunga secoli

Sappiamo che la maggior parte del pubblico probabilmente non andrà a vedere l’ultimo film dei Marvel Studios in cerca di una storia d’amore, ma non si può negare che il legame tra Ikaris e Sersi sia un punto forte del film. Come notato, influenza la narrazione generale e rende questi due personaggi ancora più interessanti.
È bello vedere Sersi con Dane Whitman (specialmente sapendo cosa succede loro nei fumetti), ma come si può non tifare per questi due che si riuniscono dopo le migliaia di anni che hanno passato insieme? Aggiungete la vera ragione per cui Ikaris ha lasciato Sersi secoli fa, ed è tutto un po’ straziante.
I Marvel Studios e Zhao hanno fatto centro, e speriamo che il loro rapporto venga rivisitato in qualche modo in futuro. Dovrebbe essere abbastanza facile con i flashback e, se così fosse, allora siamo di fronte alla migliore storia d’amore del MCU fino ad oggi. Beh, a parte Capitan America e Peggy Carter; quella storia d’amore ci colpisce sempre nel profondo!