La fredda stagione invernale sembra il momento perfetto per accoccolarsi con un buon film horror per una notte di paura. Tuttavia, ci sono anche alcuni film horror per i mesi più caldi. Dagli slasher che danno la caccia ai consulenti del campeggio alle vacanze estive andate male. Film come Sleepaway Camp e Summer Camp sono film horror inquietanti che giocano sui temi tipici dei film estivi. Altri, come Cabin Fever e La casa, utilizzano un’ambientazione appropriata per spaventare il pubblico con una location apparentemente realistica. Questi sono alcuni dei migliori film sulle vacanze estive che potrebbero far ricredere gli spettatori sui loro divertenti piani stagionali.
Incubo finale (1998)
Incubo finale è il sequel del film slasher So cosa hai fatto. Sebbene la serie di film non sia tra le più popolari e abbia ricevuto aspre critiche, soprattutto per quanto riguarda l’apparentemente immeritevole final girl, il franchise ha un seguito di culto. Con il titolo originale di I Still Know What You Did Last Summer, il film è un horror d’atmosfera per una notte d’estate spettrale. Ambientato alle Bahamas, le vittime dello slasher armato di uncino lottano per la sopravvivenza durante una tempesta tropicale in un resort sulla spiaggia quasi deserto.
Piranha 3D (2010)
Piranha non è certo l’apice dei film horror con creature spaventose, ma in termini di film horror di serie B cruenti e leggermente umoristici, è una visione estiva divertente. Ambientato in una città lungo il lago Vittoria, i turisti in vacanza sono terrorizzati quando delle scosse sotterranee liberano dei pesci preistorici simili a piranha. Il film è la scelta perfetta per gli appassionati di questo genere di pellicole con una buona dose di suspense. Anche se presenta alcune immagini particolarmente inquietanti, come quella di un uomo che viene mangiato dalla vita in giù. Questi inquietanti pesci mangia-uomini faranno riflettere lo spettatore prima di fare un tuffo nella piscina locale.
It Follows (2015)
In It Follows, l’adolescente Jay (Maika Monroe) contrae inconsapevolmente una maledizione trasmessa attraverso un rapporto sessuale. Insieme ai suoi amici, Jay cerca di sfuggire alla creatura che la insegue costantemente, apparendo in forme strane e terrificanti. It Follows è un film horror che racconta anche una storia di adolescenza che si concentra su un gruppo di giovani adulti che cercano di sfuggire a un mostro durante un periodo caldo in cui non sono apparentemente sorvegliati dai genitori. L’ambientazione è stranamente pittoresca e idilliaca, in contrasto con la terrificante lotta per la sopravvivenza che questi adolescenti affrontano per combattere e spezzare questa maledizione.
Summer Camp (2015)
Non sono molti i film horror zombie che si inseriscono perfettamente nella categoria delle emozioni estive. Tuttavia, Summer Camp è un’eccezione unica. Seguendo un gruppo di animatori americani in Europa in attesa dell’apertura della stagione, la trama è una frenetica lotta per la sopravvivenza contro uno strano virus che provoca rabbia. Sebbene Summer Camp non parli esplicitamente di non-morti, il film è perfetto per gli appassionati di zombie alla ricerca di una svolta inquietante del genere. La trama di questo film horror “campy” include un paio di colpi di scena sconcertanti che tengono il pubblico con il fiato sospeso in attesa della risoluzione.
Sleepaway Camp (1983)
Venerdì 13 è l’iconico slasher da campo estivo degli anni ’80. Tuttavia, Sleepaway Camp è un altro inquietante classico cult di quell’epoca. Un film horror da campeggio per adolescenti con qualche stranezza in più che lo rendono una visione allettante. Sleepaway Camp è il perfetto film horror campy, che offre ai fan la suspense, l’inquietudine e l’eccentricità per cui il sottogenere è noto. Il classico cult degli anni ’80 ha anche un’aggiunta di mistero nella trama, che porta a un finale che è entrato nella storia del cinema come uno dei colpi di scena più scioccanti in uno slasher apparentemente banale.
Cabin Fever (2002)
In Cabin Fever, un gruppo di amici si reca in vacanza in una baita remota dove, attraverso l’acqua, contraggono un virus mortale mangia-carne che li fa ammalare violentemente. Questo film horror estivo è un classico del cinema, nonostante alcune scene discutibili. Cabin Fever ha l’effetto intenso di far accapponare la pelle allo spettatore. Le immagini sono cruente e inquietanti e ritraggono questa misteriosa malattia con un realismo nauseante. Questo film è un horror unico, ambientato in una baita nel bosco, che si allontana dal genere slasher per entrare nella categoria delle epidemie virali, rendendo il film affascinante e inquietante.
Quella casa nel bosco (2002)
Quella casa nel bosco è un film horror incredibilmente metaforico che inizialmente fa pensare allo spettatore di essere incappato in un altro film di genere con una trama prevedibile e campanilistica. Tuttavia, il film prende una piega sconvolgente, che si adatta a tutti i tropi del genere e allo stesso tempo li decostruisce. Quando cinque amici fanno una gita in una baita remota, lottano per la sopravvivenza quando dei mostri non morti attaccano. Tuttavia, questa è solo la punta dell’iceberg di questa trama agghiacciante. Mentre un team segreto di scienziati controlla gli eventi terrificanti, il pubblico diventa sempre più sospettoso della natura misteriosa di questi eventi da incubo.
The Final Girls (2015)
The Final Girls è un altro film horror che gioca su uno dei tropi più popolari del genere. In questa trama, un gruppo di amiche va a vedere la proiezione di un film horror di cui è stata protagonista una delle loro madri, quando improvvisamente si ritrovano nel film. The Final Girls non si limita a giocare il luogo comune ai film di genere da cui prende il nome, ma punta i riflettori sugli aspetti più iconici dei film slasher. Questo metafilm tocca punti comuni e crea una trama inaspettatamente emozionante e accattivante che si regge da sola.
La casa (1981)
La casa è uno dei film più iconici sulla possessione demoniaca, che si distingue anche per essere un’inquietante storia di una baita nel bosco. Quando un gruppo di amici si reca per un fine settimana in una location isolata, liberano accidentalmente un antico male che terrorizza e ferisce per piacere. Con il titolo originale di The Evil Dead, il film horror ha resistito alla prova del tempo, continuando ad avere una forte base di fan che ha portato a diversi sequel e a un revival del franchise negli ultimi anni. L’atmosfera isolata e spettrale del film lo rende uno dei migliori film horror dell’estate.
It (2017)
It, il primo capitolo del remake in due parti di It di Stephen King, è uno dei migliori film horror moderni. Pennywise, una forma di vita extraterrestre che si finge clown, tormenta un gruppo di ragazzi in una pittoresca e ignara cittadina del Maine. È l’apice dell’horror estivo, che trascina il pubblico in un incubo terrificante su una vacanza estiva contorta che si trasforma in una lotta per la sopravvivenza per un gruppo di giovani adulti tormentati. La suspense e la costruzione del terrore del film lasciano un’impressione duratura, così come le eccellenti interpretazioni degli eroici ragazzi che lottano contro la creatura manipolatrice.