Home Photogallery I 14 film più strambi che non sono mai stati realizzati

I 14 film più strambi che non sono mai stati realizzati

0
I 14 film più strambi che non sono mai stati realizzati

Realizzare un film, a volte, può diventare un’impresa. I fattori da considerare sono molti, tra cui la scelta della storia giusta e la previsione di come verrà accolta dal pubblico, processo che implica una seria di cambiamenti durante la pre-produzione e che può avere un forte impatto sul futuro economico del progetto. La storia di Hollywood è piena di esempi di pellicole cancellati, spesso a causa dei costi elevati, spesso per il contenuto della sceneggiatura; opere mai girate che i fan avrebbero sicuramente apprezzato nella loro “follia”.

Ecco di seguito i 14 film più strambi che non sono mai stati realizzati:

Spider-Man di James Cameron

Prima del suo ingresso nel MCU e ancor prima della trilogia di Sam Raimi, Spider-Man avrebbe potuto fare il suo debutto sul grande schermo nel film diretto da James Cameron, all’epoca reduce dal successo di Alien. Ma quando gli venne detto che non avrebbe ricevuto alcuna retribuzione fino a quando non avesse messo insieme una sceneggiatura per il film, Cameron scelse di abbandonare il progetto.

Star Trek con John F. Kennedy

Dopo il successo del primo film di Star Trek, il creatore della serie Gene Roddenberry mise insieme una bozza per un sequel cove i membri dell’Enterprise avrebbero viaggiato indietro nel tempo fino agli anni ’60 per evitare l’assassinio dell’allora presidente americano John F. Kennedy. Gli eroi erano così costretti a cambiare la storia, prendendo parte all’attacco ma la Paramount (la compagnia che produsse il film) non gradì la proposta e optò per una storia diversa.

Il Padrino III: Michael Corleone vs Tom Hagen

Il Padrino III è uno dei film che ha più diviso critica e pubblico, creando un acceso dibattito sul fatto che possa o non possa essere all’altezza dei primi due film della trilogia. Tuttavia l’idea originale della pellicola lo avrebbe reso più memorabile di quanto sia stato, prevedendo l’epico scontro tra il boss della mafia Michael Corleone e il fratello adottivo Tom Hagen. Forse sarebbe stato più appropriato per la trilogia, ma a causa delle dispute contrattuali tra Robert Duvall e il regista Francis Ford Coppola la produzione decise di riscrivere la sceneggiatura senza il personaggio di Tom.

007 Operazione tuono di Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock è uno dei registi più iconici della storia del cinema, riuscendo a passare da un genere all’altro con estrema facilità, tuttavia c’è un film che non ha mai avuto l’opportunità di realizzare che è anche uno dei primi film del franchise di James Bond. Stiamo parlando di 007 Operazione Tuono, progetto al quale a quanto pare si dedicò per qualche mese prima di rifiutare l’offerta per girare un altro titolo di spionaggio.

Silver Surfer Rock Opera

Silver Surfer è uno dei personaggi più “comici” dell’universo Marvel e uno dei preferiti dal co-creatore Stan Lee, e prima della sua apparizione in I Fantastici Quattro e Silver Surfer del 2007, il supereroe avrebbe dovuto avere il suo spazio in una space opera con Olivia Newton-John dove Paul McCartney avrebbe scritto le musiche originali. Il progetto purtroppo andò in pezzi nella fase di pre-produzione.

Superman Lives

i 14 film più strambiSuperman Lives doveva essere il primo “nuovo” film su Superman dopo la trilogia con Christopher Reeve e sarebbe stato diretto da Tim Burton con Nicolas Cage nei panni dell’Uomo d’Acciaio. Bizzarro e straniante rispetto al canone originale, il cinecomic mai realizzato avrebbe adattato la trama de La Morte di Superman, tuttavia il caos della pre-produzione e vari problemi gettarono nel dimenticatoio questo film ritenuto dai fan un cult avendo visto soltanto qualche immagine dal dietro le quinte.

Batman di Darren Aronofsky

Tra tutti i film su Batman prodotti e pensati a Hollywood, quello sulle sue origini affidato a Darren Aronofsky sarebbe stato il più folle e forse originale. Il regista de Il Cigno Nero avrebbe dovuto girare un cinecomic diverso dal solito, ancora più radicato a terra e basato principalmente su Batman: Anno Uno. Lavorò dunque con Frank Miller sull’adattamento ma abbandonò il progetto poi passato nelle mani di Christopher Nolan.

Watchmen di Terry Gilliam

Per lungo tempo si è pensato che Watchmen non sarebbe mai stato adattato per il grande schermo, per la densità del materiale di riferimento e la quantità di retroscena e personaggi. Ciò non ha impedito a Hollywood di fare un tentativo, e uno di questi spettò nientemeno che a Terry Gilliam, che negli anni ha lottato con il montaggio e la scrittura di una trama che andasse bene, considerando di cambiare il finale in modo ancora più radicale rispetto alla versione di Zack Snyder. Quando abbandonò il progetto, Gilliam suggerì che Watchmen non avrebbe mai potuto diventare un film, e che forse era più adeguato come mini serie.

Green Lantern con Jack Black

justice leaguePrima che Lanterna Verde uscisse nelle sale nel 2011, dando un’anteprima di ciò che sarebbe poi stato l’universo cinematografico DC, la produzione aveva pensato ad una versione del film completamente diversa, ovvero uno sci-fi per supereroi con toni da commedia e con protagonista Jack Black. Riuscite a immaginarvelo?

Justice League di George Miller

Nel 2013, quando la Warner Bros si preparava al lancio di Man of Steel– che avrebbe poi iniziato il DC Extended Universe – la casa di produzione inziò a pensare alle prime idee sul lungometraggio dedicato alla Justice League e dietro il progetto sedeva George Miller. Il film non fu mai realizzato, lasciando Miller a concentrarsi sul prossimo lavoro, Mad Max: Fury Road, ma molto probabilmente si sarebbe chiamato Justice League Mortalcome confermato negli anni.

In realtà produzione sarebbe dovuta partire già nel 2007 (con un’uscita nei cinema fissata per il 2009), tuttavia lo sciopero degli sceneggiatori e il governo australiano che impose una troupe australiana impedirono l’inizio dei lavori. La formazione della Justice League sarebbe stata più o meno la stessa di quella scelta da Zack Snyder (con Martian Manhunter che avrebbe sostituito Cyborg) con un cast diverso:  D. J. Cotrona nei panni di Superman, Armie Hammer in quelli di Batman, Megan Gale in quelli di Wonder Woman, Adam Brody in quelli di Flash, Common sarebbe stato Lanterna Verde John Stewart e Santiago Cabrera invece Aquaman.

Alle montagne della follia di Guillermo Del Toro

Guillermo Del Toro
Foto di Raffaele Piano © Cinefilos.it

Non c’è combinazione più azzeccata di Guillermo del Toro che dirige un film basato sulle storie di H.P. Lovecraft, e in particolare una di queste, Alle montagne della follia avrebbe impegnato il regista premio oscar per anni e anni senza mai vedere la possibilità di realizzazione. Nel tempo salirono a bordo del progetto anche James Cameron e Tom Cruise tuttavia la Universal l’avrebbe prodotto solo con un target PG-13, qualcosa a cui Del Toro si oppose fermamente.

Luke Cage di Quentin Tarantino

Quentin Tarantino è attualmente il re incontrastato del genere pulp e ha sempre e solo realizzato film originali e pieni di riferimenti e allusioni al cinema di serie B tanto amato. Mai il regista si era avvicinato ad una storia pre-esistente, tuttavia dieci anni fa era andato molto vicino dal dirigere un cinecomic sul personaggio di Luke Cage prima che il supereroe afroamericano approdasse su Netflix. Il film si sarebbe accostato per temi e toni alla Blaxploitation e sarebbe stato ambientato negli anni ’70.

Un film su Nick Fury con George Clooney

Prima che il Marvel Cinematic Universe fosse una realtà di successo, a Hollywood vennero considerate una serie di diversi film sui supereroi, come l’ormai celebre Iron Man con Tom Cruise e un altro, udite udite, dedicato al personaggio di Nick Fury con George Clooney nei panni del protagonista. L’attore incontrò i produttori per discutere del progetto ma rifiutò per discordanze creative, lasciando poi il posto a Samuel L. Jackson che lo avrebbe interpretato per i Marvel Studios.

Napoleone di Stanley Kubrick

burning secretTra i progetti abbandonati da Stanley Kubrick a seguito della pre-produzione c’è anche il Napoleon, successore in ordine cronologico di 2001: Odissea nello spazio, che avrebbe dovuto raccontare la vita di Napoleone Bonaparte portando sul grande schermo ogni singolo momento dell’imperatore tra storia e sguardo d’autore. Il regista reclutò perfino un esercito rumeno per girare le epiche scene di battaglia, con migliaia di soldati e comparse, tuttavia il budget troppo elevato lo costrinse a chiudere baracca e a concentrarsi su quello che sarebbe diventato Barry Lyndon.

Fonte: The Richest