
La cosa straordinaria della narrativa del MCU è che si tratta di una grande catena di eventi. L’attesissima serie Loki, che debutterà a giugno su Disney+, vedrà il Dio dell’Inganno al centro di una nuova avventura a spasso nel tempo, in cui rivisiterà regni come Asgard, la Terra e anche alcuni eventi accaduti nella medesima linea temporale. In attesa del suo debutto, Screen Rant ha raccolto 10 grandi eventi che hanno portato alla serie con Tom Hiddleston:
Odino scopre l’abbandono di Loki
Nessuna delle attività di Loki nel MCU sarebbe stata possibile se non
fosse stato scoperto da Odino su Jotunheim. Nonostante fosse figlio
di Laufey, Loki venne abbandonato e lasciato morire perché
considerato piccolo e debole per il re dei Giganti di
Ghiaccio.
Thor viene insultato dai Giganti di Ghiaccio
È interessante notare che i Vendicatori non si sarebbero mai
formati se Thor non fosse stato ribattezzato “principessa” da uno
dei Giganti di Ghiaccio su Jotunheim. Ciò lo ha spinto ad attaccare
i Giganti del Ghiaccio, portando alla guerra tra Jotunheim e
Asgard.
Lo stesso Loki non avrebbe scoperto la sua vera natura di Gigante di Ghiaccio se non fosse stato per il suo coinvolgimento durante la schermaglia su Jotunheim, dato che lo ha scoperto dopo essere riuscito a sfuggire proprio all’attacco di uno dei Giganti. Ciò lo ha portato alla fine ad attaccare la Terra in The Avengers e ad impostare la formazione del team del titolo.
L’esilio di Thor da parte di Odino
Loki non aveva pianificato
di far bandire Thor da Asgard quando lasciò entrare i Giganti di
Ghiaccio, poiché la sua intenzione era semplicemente quella di
presentare Thor come un debole successore di Odino. Il “Padre del
Tutto” alla fine bandì il suo primogenito sulla Terra, ponendo Loki
come suo successore.
Questo ha fatto sì che Loki restasse deluso dall’idea di poter diventare re, poiché ha confessato di non aver mai realmente voluto il trono fino a quando non l’ha realmente ottenuto. Ma una volta fatto, Loki ha cercato di bandire definitivamente Thor sulla Terra.
Loki costringe Odino al “Sonno di Odino”
Col senno di poi, è più che
probabile che Loki avrebbe potuto superare il suo disprezzo per
Odino se quest’ultimo non fosse caduto nel “Sonno di Odino”. A
causa di ciò, Loki non fu in grado di ascoltare appieno la versione
della storia del “Padre del Tutto” in merito alla sua adozione e
finì per giungere alle sue conclusioni, e cioè che Odino non lo
amasse davvero.
Il rifiuto di Loki da parte di Odino
Loki è andato fuori
controllo durante il suo piano per dimostrare a Odino che aveva
deciso di commettere un genocidio contro Jotunheim. Questo lo mise
in conflitto con Thor, con il risultato che entrambi i fratelli si
trovavano precariamente ai margini del ponte Bifrost.
Odino è stato rianimato dall’evento ed è riuscito a entrare in contatto con il duo, ma ha anche respinto le affermazioni di Loki secondo cui lo aveva fatto dopo una sua approvazione. Di fronte alla realtà che suo padre non riconosceva ciò che aveva fatto per lui, Loki decise di lasciarsi cadere nello spazio, dove finì per incontrare Thanos.
La distruzione del Bifrost
La battaglia di New York
non si sarebbe mai intensificata così tanto se gli Asgardiani
fossero stati coinvolti. Tuttavia, questo non è stato possibile a
causa della distruzione del Ponte Bifrost in
Thor,
il che significa che la civiltà più avanzata dei Nove Regni è stata
tagliata fuori dall’accesso alla Terra.
La sua distruzione è dipesa dall’uso da parte di Loki del ponte Bifrost come un modo per cancellare Jotunheim. Per evitare che ciò accadesse, Thor scelse di demolire il ponte stesso, sventando così il piano di Loki e bloccando gli Asgardiani nel loro regno.
Il rapimento del Tesseract
Lo stato del Tesseract è
una delle domande più longeve a cui la serie Loki dovrebbe
rispondere, dal momento che è proprio il Tesseract la causa della
scomparsa del Loki originale. Avrebbe dovuto essere distrutto su
Asgard in Thor:
Ragnarok, ma Loki non riuscì a trattenersi dal prenderlo
prima dell’evacuazione.
Alla fine, Loki sigillò il proprio destino attraverso questa mossa, quando Thanos divenne consapevole della posizione del Tesseract e lo rintracciò fino agli Asgardiani nello spazio. Fu estraendo la Gemma dello Spazio dal Tesseract che Thanos alla fine completò lo Snap e diede il via al piano degli Avengers di tornare indietro nel tempo.
Tutti i tradimenti di Loki
Sebbene i dettagli completi
siano ancora scarsi, ciò che si sa finora della serie Loki è che la
Time Variance Authority ha posto il personaggio del titolo sotto la
custodia di Mobius M. Mobius a causa dei suoi numerosi tradimenti
nel corso degli anni. Tutti i peccati di Loki sono tornati a
perseguitarlo da quando la TVA lo considera indispensabile.
Se non fosse stato per l’abitudine di Loki a pugnalare le persone alle spalle, non sarebbe stato solo e senza amici, il che alla fine ha contribuito alle sue insicurezze. Per non parlare del fatto che la redenzione dai suoi modi traditori è il tema principale della serie…
La morte di Loki per mano di Thanos
Nonostante quello che è successo tra i due, Thor e Loki si
consideravano fratelli, e Loki morì nel suo tentativo di proteggere
proprio Thor. In Avengers: Infinity War, Loki ha
compiuto un ultimo disperato tentativo per uccidere Thanos
pugnalandolo con una lama nascosta, soltanto per ritrovarsi ad
essere lui la vittima.
Thor venne consumato dalla vendetta per la morte di suo fratello e scelse di non uccidere subito Thanos a Wakanda, optando per perforargli il petto e dirgli in faccia che lo avrebbe fatto soffrire per aver ucciso Loki. Ciò ha permesso a Thanos di completare lo Snap, che ha messo poi in moto il piano dei Vendicatori, portando infine alla fuga del Loki alternativo dopo la battaglia di New York. In sostanza, la morte del Loki originale ha assicurato la sopravvivenza di quello alternativo.
Hulk che prende le scale
Nel MCU, l’unico modo in cui la serie
Disney+ è stata possibile è perché a
Hulk è stato negato di prendere l’ascensore in Avengers: Endgame. Dopo la battaglia
di New York, Hulk fu costretto a prendere le scale, irrompendo così
nella sala dove poi il Tesseract, fuoriuscendo dalla valigetta,
arrivò direttamente nelle mani del Dio dell’Inganno.
Loki ha colto questa come la sua opportunità di fuga, alterando così la linea temporale, dal momento che avrebbe dovuto essere portato ad Asgard. È questa frattura della sequenza temporale che ha portato Loki sul radar della Time Variance Authority e questa variante di Loki è il fulcro dello spettacolo Disney+.