
“Se solo Captain Marvel fosse arrivata prima…“. Quante volte, nel corso del MCU, abbiamo ripetuto questa frase dove aver visto di cosa era capace la supereroina in Avengers: Endgame? Pensate alle battaglie, alle minacce aliene, e a tutti quegli eventi che hanno coinvolto i Vendicatori e che Carol Danvers avrebbe risolto più in fretta dei colleghi…
Di cosa parliamo? Leggete qui sotto:
La battaglia dell’aeroporto (Civil War)
Captain America: Civil War è stato il primo vero evento “critico” per i nostri eroi, costretti a schierarsi da due parti opposte scegliendo l’ideologia di Steve Rogers o di Tony Stark. Le due squadre si sono poi affrontate nell’epica battaglia dell’aeroporto, ma è evidente che l’arrivo di Carol Danvers avrebbe potuto evitare il conflitto, oppure impedire ai personaggi di iniziare la lotta; inoltre, come succede nei fumetti, Carol avrebbe affrontato Iron Man senza per questo scegliere uno schieramento.
Recuperare lo scettro di Loki (Age of Ultron)
Avengers: Age of Ultron si apre con i Vendicatori che attaccano una base dell’Hydra per recuperare lo scettro di Loki, e il processo che porta la squadra al compimento della missione è lungo e faticoso. Forse Captain Marvel avrebbe raggiunto l’obiettivo con più facilità, volando sull’avamposto e rubando l’arma prima che i nemici si accorgessero di lei? Probabile.
L’attacco di Abominio ad Harlem (L’incredibile Hulk)
L’incredibile Hulk verrà ricordato come il film meno incisivo del MCU, così come il suo villain, Abominio, non rimarrà come uno dei personaggi più memorabili del franchise. Questa creatura generata dal corpo di Emil Blonsky grazie al siero del super soldato si scatena nell’atto finale ambientato ad Harlem dove affronta Hulk in una furia distruttiva senza precedenti, e non c’è dubbio che contro Carol non avrebbe avuto alcuna possibilità. in termini di potenza.
Il piano dell’HYDRA (The Winter Soldier)
La grande rivelazione di Captain America: The Winter Soldier ha smascherato il legame tra lo S.H.I.E.L.D. e l’Hydra, con quest’ultima determinata a conquistare il mondo assassinando chiunque rappresentasse una minaccia. E mentre i loro Hellicarrier si preparano a eseguire l’ordine, Cap e il suo team riescono a fermarli appena in tempo, praticamente un compito che Captain Marvel – proprio come in Avengers: Endgame – avrebbe risolto in un battibaleno…
La guerra degli elfi oscuri (The Dark World)
Thor: The Dark World non è certo il film migliore del franchise sul Dio del tuono, tuttavia la trama costruita attorno agli Elfi Oscuri e al loro piano di distruggere l’intero universo rappresenta ancora qualcosa di interessante nel MCU. Impedire a questi nemici di infiltrarsi in Asgard rubando l’Etere poteva essere essere facile come bere un bicchier d’acqua per l’eroina di Brie Larson, magari chiamata a rinforzare l’attacco dallo stesso Thor…e chissà come sarebbe andata a finire.
Sokovia (Age of Ultron)
La battaglia di Sokovia rappresenta uno degli eventi più importanti nel percorso dei Vendicatori, trattandosi di ciò che ha spinto il governo a prendere precauzioni stilando i punti dell’accordo proposto in Civil War. Forse, col senno di poi, l’esito dello scontro con Ultron, le vittime sul campo (incluso Quicksilver) sarebbero andati in modo diverso con l’aiuto di Carol Danvers. Ed è ciò a cui inizialmente avevano pensato i Marvel Studios, quando pensarono di introdurre l’eroina già nel 2015…
L’attacco su Xandar (Guardiani della Galassia)
Come mostrato all’inizio di Avengers: Endgame (ma anche nel suo film solista), Carol Danvers è entusiasta di dare una mano in tutto l’universo, controllando che tutto vada per il meglio lontano dalla Terra, quindi sarebbe stato bello vederla in azione prima dell’attacco di Ronan su Xandar. È vero che il personaggio era particolarmente potente all’epoca, ma Carol aveva già distrutto metà della sua flotta negli anni novanta…
La battaglia del Wakanda (Infinity War)
L’arrivo di Thor con Rocket e Grott ha sicuramente sconvolto il corso della battaglia nel Wakanda alla fine di Infinity War, tuttavia l’esito ha visto esultare Thanos e il suo esercito lasciando i nostri eroi a piangere le vittime polverizzate dallo schiocco. Ma che cosa sarebbe accaduto se Captain Marvel fosse intervenuta? Sicuramente avrebbe distrutto le navi del Titano Pazzo, e una rapida vittoria avrebbe concesso più tempo ai Vendicatori per togliere la gemma della mente dalla testa di Visione…
Togliere il guanto dalla mano di Thanos (Infinity War)
Per dieci anni Thanos ha avuto un solo obiettivo: raccogliere tutte le gemme dell’Infinito e riportare l’equilibrio nell’universo dimezzandone la popolazione. Eppure per un attimo i Vendicatori sono stati ad un passo dall’impedire che tutto ciò accadesse, ovvero quando sul pianeta Titano stavano per sfilargli il guanto dalla mano prima dell’incidente emotivo di Star-Lord. Forse solo Captain Marvel poteva affrontare al meglio questo compito, gelida e veloce come nessun altro nel MCU.
L’invasione dei Chitauri a New York (The Avengers)
La Battaglia di New York è l’evento che ha contribuito a unire formalmente e sentimentalmente i Vendicatori nel MCU, e per farlo gli eroi hanno affrontato l’esercito di Chitauri mandati sulla Terra da Loki attraverso un portale. Certo, senza aiuti esterni la sequenza di atti eroici è stata più emozionante e meno scontata, ma la presenza di Captain Marvel avrebbe sicuramente agevolato il loro piano.
Leggi anche – MCU: 10 dettagli che conosce solo chi ha guardato i film con il commento
Fonte: CBR