Home Photogallery MCU: 10 dettagli che conosce solo chi ha guardati i film con il commento

MCU: 10 dettagli che conosce solo chi ha guardati i film con il commento

0
MCU: 10 dettagli che conosce solo chi ha guardati i film con il commento

I fan del MCU conoscono ormai ogni segreto dei personaggi e dei 22 film che compongono la Infinity Saga, ma ci sono dei dettagli delle storie raccontate al cinema dai Marvel Studios in questi 11 anni che si conoscono soltanto se si è trovato il tempo di guardare i film in questione con il commento degli attori o dei filmmaker.

Ecco, di seguito, 10 segreti e dettagli dal backstage dei film Marvel, che si possono conoscere soltanto se si guardano le versioni in home video con il commento:

La famiglia di Occhio di Falco – Avengers: Edngame

Avengers: Infinity War si conclude con la dura sequenza in cui la metà degli eroi viene polverizzata dallo schiocco di Thanos. Avengers: Endgame non ci lascia scampo e si apre con Clint Barton che passa la giornata con la famiglia, mentre è agli arresti domiciliari. Improvvisamente, moglie e figli dell’eroe svaniscono in una nuvola di polvere.

Per quanto fosse d’effetto come apertura di film, la scena poteva essere usata come chiusura di Infinity War. La possibilità, esplicitata solo nei commenti alla versione in home video di Endgame, poteva chiudere Infinity War con un tocco ancora più drammatico, mostrando l’eroe, lontano per tutto il film, di fronte alla perdita di ogni cosa.

L’audizione di Chris Hemsworth – Thor

Per quanto sia difficile immaginare chiunque altro nel ruolo di Thor, per Chris Hemsworth ottenere la parte non è stato affatto facile.

Nel commento a Thor, il regista Kenneth Branagh ricorda il processo di audizione di Chris come un vero fallimento. Quando era stato chiamato per il ruolo, in prima battuta, Hemsworth era malato, non c’erano ancora pagine di sceneggiatura disponibili e si decise che non era adatto al ruolo. Dopo diversi mesi e uno sviluppo del personaggio più avanzato, un produttore decise di richiamare Hemsworth e così l’attore australiano riuscì a convincere tutti di essere il vero Thor.

Steve Rogers = Rocky Balboa – Captain America: The Winter Soldier

sylvester stalloneCaptain America: The Winter Soldier segna l’inizio di un lavoro importantissimo sul personaggio di Steve Rogers. I registi decisero di adottare per il film un tono che ricordasse i drammi politico-spionistici degli anni ’70. Ma per dare forma a Cap, scelsero un riferimento ancora più iconico.

I fratelli Russo e gli sceneggiatori hanno spiegato che nel sequel il loro Steve Rogers si ispira a Rocky Balboa. Vedevano Steve come un uomo buono e onesto che rifiuta di abbandonare la battaglia. E questo li ha ispirati anche ad esporre Cap a qualche pugno di troppo, durante il film.

Il vero Mandarino – Iron Man 3

Iron Man 3 ha portato sullo schermo uno dei villain più controversi del MCU. Dopo aver suggerito l’esistenza del Mandarino, uno degli avversari più classici per Iron Man, viene rivelato che si tratta soltanto di un attore che recita una parte. I fan rimasero contrariato perché non riuscirono a vedere il vero Mandarino, nel film, tuttavia i filmmaker non sono d’accordo.

Secondo Shane Balck, l’idea di avere Aldrich Killian alla fine del film che assurge a vero e proprio cattivo rivelava che lui era stato il Mandarino per tutto il tempo, lui e non l’attore interpretato da Ben Kingsley. Nonostante l’insiste’za di Black, la stessa Marvel sembra non essere d’accordo, tanto che introdurrà il “vero” Mandarino nel film in lavorazione su Shang-Chi.

Casting controverso – Doctor Strange

Il MCU è stato molto attento ad evitare le controversie nel corso degli anni, soprattutto in merito alla scelta degli attori per I ruoli dei personaggi dei fumetti. Tuttavia un casting in particolare ha scaldato particolarmente gli animi. In Doctor Strange, Tilda Swinton è stata scelta per interpretare l’Antico, un personaggio che per tradizione fumettistica è un uomo asiatico. Alcuni hanno usato il termine (poco lusinghiero) white-washing, per questo casting.

Secondo quanto dichiarato da Scott Derrickson, la scelta fu proprio da attribuire a una sua precisa volontà. Ha affermato che non c’era un intento “razzista” dietro a questa scelta e che il casting di un’attrice bianca per un ruolo di uomo asiatico era volto proprio a sovvertire gli stereotipi presenti nei fumetti.

La morte di Yondu – Guardiani della Galassia Vol. 2

Una delle morti più dramamtiche dell’intero MCU è sicuramente il sacrificio di Yondu in Guardiani della Galassia Vol. 2. Dopo aver salvato Peter Quill, Yondu dà al suo figlio adottivo la sua tuta spaziale affinché possa salvarsi dallo spazio profondo, sacrificandosi.

Anche se il momento è molto commovente, il regista e sceneggiatore James Gunn era esitante a inserirlo nel film per una ragione molto toccante. Come spiega lui stesso, l’attore Michale Rooker è stato in ognuno dei suoi film ed è un suo carissimo amico. Pensare al futuro e ad un Guardiani della Galassia Vol. 3 senza di lui non è stato facile.

Steve sapeva – Captain America: Civil War

Anche se il conflitto iniziale al centro di Civil War è generato dagli Accordi di Sokovia, la vera battaglia si svolge per ben altra causa. Infatti, Iron Man scatena la sua ira contro Bucky Barnes e contro Steve Rogers perché il primo è stato l’artefice della morte dei genitore, mentre il secondo sapeva dell’atto compiuto dall’amico. Il tutto, ovviamente, era stato architettato dal Barone Zemo per dividere la squadra ed ottenere vendetta.

Stando a quanto dichiarano i filmmaker, la rivelazione che Steve era a conoscenza del segreto di Bucky era qualcosa che lo faceva struggere. Pensavano inoltre che l’omissione di un tale segreto fosse “fuori personaggio” vista la rettitudine proverbiale di Steve, ma alla fine hanno deciso che la cosa avrebbe funzionato perché la scelta di Cap di mantenere il silezion era dettata dalla volontà di proteggere Bucky.

La Bibbia Wakandiana – Black Panther

Black Panther 2 filmBlack Panther è stato senza dubbio un film epocale per il MCU, non solo per l’accoglienza e gli incassi, ma anche perché è stat oil primo cinecomic al mondo a ricevere una nomination agli Oscar come miglior film. Una parte molto importante del film, che è stata acclamata e premiata, è stata la ricostruzione di una cultura wakandiana che prima non esisteva.

Allo scopo di rendere il paese, i suoi abitanti e la sua storia il più reale possibile, è stata scritta una “Bibbia Wakandiana”. Si tratta di un manuale di 515 pagine che esplora ogni aspetto della vita nel Wakanda e i filmmaker l’hanno consultata in ogni momento della lavorazione, lungo tutta la produzione del film.

Tony Stark il cattivo – Avengers: Age of Ultron

Avengers: Age of Ultron non ha ricevuto l’accoglienza calorosa che tutti si aspettavano, ma alla luce di Infinity War e di Endgame, offre la possibilità di dare un’interessante sguardo alle motivazioni del personaggio di Tony Stark. Vediamo Stark convinto che possa arrivare dall’universo una grande minaccia per la Terra, così si spinge oltre e crea Ultron con lo scettro di Loki, per cercare di avere un’arma a protezione di questa invasione aliena di cui ha paura.

Nella mente di Joss Whedon, questa decisione di Stark non è soltanto un errore in buona fede. Per il sequel, Whedon vedeva Stark come il villain della storia e la più grande minaccia che gli Avengers dovessero affrontare in futuro. Le cose sono poi andate diversamente.

La scena del funerale – Avengers: Endgame

Avengers: Endgame mostra molti dei nostri personaggi preferiti che vanno avanti con la loro vita, e alcuni che la sacrificano per il bene di tutti, coem Vedova Nera, oppure Tony Stark. Dopo essersi sacrificato per distruggere Thanos e la sua armata, Tony soccombe allo sforzo e alle ferite, e muore.

Quello che segue è una scena commovente, in cui quasi tutti gli eroi del MCU appaiono per dare il loro estremo salute al loro difensore. La scena in questione non vede nessun trucchetto di effetti visivi o di manipolazione digitale. Tutti gli attori erano davvero lì, insieme, per girare la scena cruciale, anche se a tutti era stato detto che si trattava di un matrimonio, non di un funerale. I fratelli Russo hanno decretato che si è trattato dellas cena più difficile da pianificare nella storia del cinema, e sicuramente ci crediamo, data la quantità di attori che sono stati presenti contemporaneamente per girarla!