HomePhotogalleryPain Hustlers – Il business del dolore: le differenze con la storia...

Pain Hustlers – Il business del dolore: le differenze con la storia vera del film Netflix

Su Netflix dal 27 ottobre

-

Pain Hustlers – Il business del dolore è basato su una storia vera, anche se il nuovo film di Emily Blunt e Chris Evans ha apportato diverse modifiche importanti alla storia della crisi degli oppioidi. Diretto da David Yates, il film – disponibile su Netflix – segue Liza, una madre single e sfortunata che viene coinvolta in una squallida cospirazione di racket che minaccia di stravolgere la sua intera vita. Il film è stato ispirato da un articolo del New York Times del 2018 di Evan Hughes intitolato “The Pain Hustlers”, poi trasformato in un libro intitolato “The Hard Sell: Crime and Punishment at an Opioid Start-Up”. Nonostante il fatto che Pain Hustlers di Netflix condivida il nome dell’articolo a cui si ispira, il film contiene molte differenze critiche rispetto alla storia vera.

10
Pain Hustlers Il business del dolore film cast

Pain Hustlers – Il business del dolore si ispira allo scandalo Insys

Il film si ispira allo scandalo Insys e alla scrittura di Evan Hughes, ma non è un adattamento diretto o un racconto della storia. Sebbene il film segua le azioni di un’azienda farmaceutica irresponsabile che convince i medici a prescrivere un farmaco potenzialmente pericoloso, i dettagli del film sono molto diversi dagli eventi reali. Inoltre, Pain Hustlers ha una trama principale molto diversa da quella di cui Hughes ha scritto per il New York Times nel 2018.

9
Pain Hustlers - Il business del dolore film 2023
Cr. Brian Douglas/Netflix © 2023.

I personaggi del film non sono basati su persone reali

Il primo indizio del fatto che Pain Hustlers non è una rigorosa ricostruzione della storia di Insys è il cast che non è esattamente basato su persone reali. Ad esempio, il personaggio principale del film, Liza Drake, è un personaggio composito, formato da diverse prospettive all’interno dello scandalo Insys. Liza, in particolare, è stata probabilmente ispirata da una frase del rapporto Hughes, che affermava che i lavoratori della Insys avevano assunto “un’ex ballerina esotica”. Altri personaggi, come il Jack Neel di Andy Garcia, presentano somiglianze con persone reali, in particolare con John Kapoor della Insys, ma per la maggior parte i personaggi sono completamente inventati.

8
Pain Hustlers Il business del dolore film Chris Evans

Il film è ambientato in Florida

Lo scandalo reale avvolge tutti gli Stati Uniti, lo schema della truffa si è svolto in realtà in tutto il paese e quindi è stato molto più grande di quello che viene presentato nel film. Questo è solo uno dei modi in cui David Yates riduce la storia dei Pain Hustlers a un racconto più personale e intimo.

7
Pain Hustlers Il business del dolore film recensione

La società dei Pain Hustlers si chiama Zanna

Entrando nello specifico, Pain Hustlers ha cambiato molti dettagli della storia vera, compreso il nome dell’azienda farmaceutica in gioco. Mentre lo scandalo reale riguardava un’azienda chiamata Insys, nel film l’azienda si chiama Zanna. Più precisamente, si tratta dell’azienda per cui lavora Pete Brenner (Chris Evans) e di quella da cui viene assunta Liza Drake all’inizio del film.

6
Pain Hustlers Il business del dolore storia vera

Il Lonafin

Allo stesso modo, Pain Hustlers cambia il nome del farmaco creato da Insys. Nella vita reale, Insys ha creato un farmaco chiamato Subsys, che l’azienda ha poi corrotto i medici affinché lo prescrivessero. Nel frattempo, sullo schermo, Zanna produce un farmaco chiamato Lonafin. Sebbene i farmaci abbiano nomi diversi, l’effetto è lo stesso sia nella vita reale che nel film. Subsys e Lonafin sono farmaci spray che utilizzano il fentanil per alleviare il dolore. Sebbene il farmaco sia stato approvato solo per aiutare i malati di cancro e le persone in fin di vita, Insys/Zanna ha spinto perché il farmaco fosse usato anche dalle persone normali, portando a un aumento della dipendenza da oppioidi.

5
Pain Hustlers Il business del dolore scandalo

Pain Hustlers utilizza uno stile da finto documentario

Una scelta interessante che David Yates fa in Pain Hustlers – Il business del dolore è quella di instillare uno stile da finto documentario. Ad esempio, il film inizia con una serie di personaggi intervistati come se si stesse girando un documentario. Ciò implica che gli eventi sono già accaduti e che questo film può essere un contenitore per raccontare la storia. In questi momenti viene persino utilizzato uno stile in bianco e nero.

4
Pain Hustlers Il business del dolore Emily Blunt figlia

Pain Hustlers aggiunge una trama sulla figlia di Liza

Sebbene gran parte della trama di Pain Hustlers sia ispirata a eventi reali, c’è una trama che è completamente estranea al reportage di Evan Hughes. Si tratta del fatto che Liza Drake ha una figlia che soffre di epilessia e di un tumore al cervello. Non solo la storia reale era priva di questo tipo di trama, ma si tratta anche di un’interpretazione drammatica da parte del film. Il fatto che la figlia di Liza abbia un tumore al cervello aggiunge una giustapposizione tra i crimini che la donna sta commettendo e la realtà della sua vita. In particolare, le condizioni della figlia fanno sì che il pubblico provi compassione per il personaggio.

3
Pain Hustlers Il business del dolore Emily Blunt cast

Pain Hustlers mostra una prospettiva minima di un problema più ampio

Un altro aspetto della storia di Pain Hustlers che si discosta dagli eventi reali è la trama principale della storia. Mentre l’articolo di Evan Hughes sul New York Times seguiva la storia di Insys da una prospettiva molto più ampia, Pain Hustlers segue un personaggio in particolare, Liza Drake.

2
Pain Hustlers Il business del dolore Emily Blunt

Il film si concentra sui giovani in cerca di successo

Un’ammissione interessante che David Yates fa su Pain Hustlers è che voleva che il film, e Liza in particolare, rappresentasse un certo gruppo di persone coinvolte nel caso. Yates ha dichiarato al Time: “Si trattava di giovani che spesso non avevano la testa a posto e che erano affamati di successo e molto di questo è incarnato da lei”. Sebbene i giovani siano certamente un fattore all’interno della storia di Insys, non sono certo i personaggi principali che Yates li fa apparire in Pain Hustlers. In questo modo, Yates ha dato una svolta alla storia concentrandosi su un gruppo specifico.

1
Pain Hustlers Il business del dolore Emily Blunt Chris Evans

Pain Hustlers aggiunge un tono comico alla storia

Un ultimo cambiamento apportato da David Yates in Pain Hustlers è stato il tono comico. Per coloro che hanno letto la storia di Evan Hughes su Insys, è probabile che si tratti di una storia completamente tragica e ingiusta, tuttavia Yates ha voluto aggiungere un senso di caos e ilarità alla storia. Mentre le azioni di Insys erano innegabilmente cattive, Yates ha dato un’occhiata ai sentimenti dei venditori, come Drake e Brenner, che vedevano i soldi piuttosto che le vite che stavano danneggiando. Questo nuovo tono comico aggiunge a Pain Hustlers strati che la storia del New York Times probabilmente non aveva.

Lidia Maltese
Lidia Maltese
Laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza, classe 95. La mia vita è una puntata di una serie tv comedy-drama che va in onda da 27 anni. Ho lo stesso ottimismo di Tony Soprano con l'umorismo di Dexter, però ho anche dei difetti.

ALTRE STORIE