Solo: A Star Wars Story sarà pure ambientato nel passato, ma ha portato con sé parecchie Easter eggs e riferimenti alle trilogie originali. Gli spin-off di Star Wars stanno ampliando l’universo, collegandosi a quello che sappiamo già, e i creatori hanno fatto del loro meglio per creare nuove, fantastiche connessioni.
Nonostante lo sviluppo di Solo: A Star Wars Story non sia andato troppo liscio, il prodotto finale è arrivato, ed espande l’universo e la mitologia di Star Wars in modo incredibile. Ecco una collezione di Easter Eggs, omaggi segreti a leggende dell’universo esteso, riferimenti per i fan più esperti, e piccoli dettagli che chiunque apprezzerà. Attenzione agli SPOILER.
Ecco le 30 cose su Solo: a Star Wars Story che vi siete persi.
25La spiegazione sull’aspetto del Millennium Falcon

Se i creatori di Solo: A Star Wars Story pensavano che il pubblico sarebbe stato troppo emozionato alla rivelazione della storia del Millennium Falcon per accorgersi dei problemi di continuità, si sbagliavano di grosso. Non solo perché la nave è bianca e immacolata, il che ci fa domandare se Han l’abbia davvero maltrattata fino a renderla il “rottame” che conosciamo. No, la storia del Falcon nella saga di Star Wars si estende ovviamente oltre i suoi stessi film. E con Solo, è sembrato che i creatori avessero davvero fatto confusione. Perché? A causa del “naso” della nave. O piuttosto della sua assenza nel film.
Il problema non è il fatto che il Falcon abbia cambiato aspetto tra Solo e Una nuova speranza. Non è nemmeno il fatto che la nave contenuta nella protuberanza sia scomparsa. Il problema è (o era) il fatto che, in La vendetta dei Sith, il Falcon è apparto con lo stesso schema di colori (bianco e blu), ma con il naso già mancante. Fortunatamente, il film risolve la confusione, quando Han indica la nave ausiliare che Lando ha aggiunto al design della nave.