Home News 2017 Star Wars Gli Ultimi Jedi: il senso di colpa di Luke, la mitologia e la fine dei Jedi

Star Wars Gli Ultimi Jedi: il senso di colpa di Luke, la mitologia e la fine dei Jedi

0
Star Wars Gli Ultimi Jedi: il senso di colpa di Luke, la mitologia e la fine dei Jedi

L’ultimo numero di Entertainment Weekly ha dedicato molte pagine a Star Wars Gli Ultimi Jedi, con tanto di copertine variant e di foto inedite dei personaggi.

Ecco cosa abbiamo scoperto del film dalle dichiarazioni che i protagonisti hanno rilasciato alla rivista.

Star Wars Gli Ultimi Jedi – il trailer

Paralleli con L’Impero Colpisce Ancora

L'Impero Colpisce AncoraIl regista ha detto: “Cerco di ignorare questo aspetto e strutturare la storia in modo tale che il racconto prenda forma. Ma vedete, Rey è in un posto lontano con un maestro Jedi, la Resistenza è in un momento difficile, e intrecciamo queste storie. Per natura, ci sono paralleli strutturali. Ma ci sono nuovi personaggi, loro stanno avendo a che fare con delle nuove questioni, e questo, in ultima analisi, definisce il film. Quindi credo che sarà unico.”

Lo scopo di Finn

John Boyega, che torna nei panni di Finn, ha dichiarato: “Quello che è accaduto ne Il Risveglio della Forza ha significato davvero molto per Finn. Lui vuole andare via e non essere coinvolto. Le sue intenzioni erano di andare verso l’Orlo Esterno. Ma è stato portato indietro… ma questa è una possibilità per lui di trovare Rey e portarla con lui. È quello che prova a fare all’inizio.”

Mitologia

Come abbiamo potuto intuire dal trailer, Star Wars Gli Ultimi Jedi attingerà dalla mitologia Jedi, cosa che non si è mai vista in nessun altro film. La caverna con i dipinti sarà per Rey la fonte di consocenza, e la ragazza saprà come è nato l’Ordine: “Speriamo che sarà divertente nel costesto del film – ha spiegato il regista – le mie informazioni spiegavano che questo è un luogo dove le cose ricordano il passato. E su questi dipinti c’è la prima immagine del tempio. E queste immagini ci spingono ad andare indietro nel tempo, fino a dove è possibile, per scoprire dove tutto è iniziato.”

I Caretakers

Insieme ai Porgs, su Ahch-To ci saranno anche i Caretakers. “Sono alieni, una specie di uccelli-pesce, che vivono sull’isola. Ci sono stati per migliaia di anni, e fanno parte della struttura dell’isola. Sono tute donne, e volevo che fossero una specie di suore. La squadra di Neal Scanlan ha creato il design, mentre Michael Kaplan ha realizzato i costumi che riflettono l’idea della vita monastica, spartana.”

Il look di Snoke

Nonostante siano state fatte diverse dichiarazioni in merito all’aspetto di Snoke, Johnson ha dichiarato che la realizzazione del personaggio è completamente affidata alla mo-cap di Andy Serkis. “Neal Scanlan ha costruito la struttura su cui abbiamo posizionato i riferimenti luminosi e abbiamo dato all’attore il senso di quello che avremmo voluto fare. E poi abbiamo scannerizzato tutto e la Industrial Light & Magic ha usato questi riferimenti nel rendering, ma Snoke sarà completamente in digitale.”

Il passato di Snoke

Star Wars Gli Ultimi JediNonostante il film ci spiegherà qualche dettaglio in più in merito al mentore di Kylo Ren, sappiamo che non verrà svelato ancora tutto sul suo passato. “Allo stesso modo dei genitori di Rey, Snoke è lì per servire la storia. E una storia non è una pagina di Wikipedia. Per esempio, nella trilogia originale, non sappiamo nulla dell’Imperatore eccetto quello che Luke sapeva di lui, che era il male dietro Darth Vader. Poi, nei prequel, abbiamo scoperto tutto su Palpatine perché la storia parla della sua ascesa al potere.”

La guardia pretoriana

Dopo molti concept, sono finalmente state diffuse le prime immagini ufficiali della Guardia Pretoriana, la difesa personale di Snoke. Nel racconto di Rian Johnson: “Le guardie dell’Imperatore erano molto formali, e si ha sempre avuto l’impressione che potesse combattere ma non l’hanno mai fatto. Sembravano più guardie cerimoniali e non li abbiamo mai visti in azione. I pretoriani invece sono più come samurai, è quello che abbiamo deciso durante la riunione con il costume designer Michael Kaplan. Devono essere costruiti per muoversi e devi credere che possano fare un passo avanti e combattere se devono. Devono sembrare pericolosi.”

Il passato di Luke

Star Wars Gli Ultimi JediMark Hamill, nello stesso special, ha dichiarato che lui e Rian Johnson hanno discusso di quello che accade a Luke dopo Il Ritorno dello Jedi, ma quei dettagli non erano importanti per il film: “C’è una considerevole dose di storia che è lasciata all’immaginazione ma io non potevo fare il mio lavoro senza sapere cosa era accaduto prima. Anche se non è importante per la storia principale, dovevo conoscerlo per il mio processo. Ho parlato con Rian di questo e abbiamo discusso insieme dell’elaborato scenario che ha coinvolto Luke dopo Il Ritorno dello Jedi.”

La fine dei Jedi?

Nel trailer abbiamo ascoltato Luke dire che è tempo per la fine dei Jedi. Mark Hamill ha detto in merito: “Si tratta di una dichiarazione alquanto sorprendente per qualcuno che è il simbolo della speranza e dell’ottimismo nei film originali. Quando l’ho letta la prima volta mi è caduta la mascella. Cosa mai può rendere una persona così alienata dalle sue originali convinzioni? Mi sono davvero interrogato su questa cosa, non è una conclusione a cui si arriva in poco tempo.”

Luke e Rey

Chiaramente, dato ciò che abbiamo visto ne Il Risveglio della Forza, Rey è in qualche modo un future Jedi. C’è quindi un rapporto particolare tra lei e Luke. Ecco come lo ha commentato il regista Rian Johnson: “Il primo passo per scrivere questa sceneggiatura è stato cercare di capire perché è su quell’isola. Sappiamo che non è un codardo. Non si nasconde perché ha paura. Ma sappiamo anche che deve sapere che i suoi amici sono in pericolo. Sa che la galassia ha bisogno di lui. E lui resta su quest’isola in mezzo al nulla. Ci deve essere una risposta. Ci deve essere qualcosa in cui Luke crede per cui sta facendo la cosa giusta. E questo processo, per Rey, rappresenta un viaggio.”

Luke e Kylo Ren

Sempre nel corso delle dichiarazioni rilasciate a EW in merito a Star Wars gli Ultimi Jedi, Mark Hamill ha commentato il rapporto tra Luke e Ben Solo, poi Kylo Ren, spiegando che il maestro Jedi pensava che si trattasse del prescelto. “Luke ha fatto un grande errore pensando che suo nipote fosse il prescelto, quindi ha investito tutto in Kylo, così come Obi-Wan fece con il mio personaggio. E viene tradito, con conseguenze tragiche. Luke si sente responsabile. Questo è il primo ostacolo che lui incontra per ricongiungersi al mondo e ristabilire la gerarchia dei Jedi. È quel senso di colpa, che sente come un suo fallimento, cioè che non ha colto l’oscurità che era in lui prima che fosse troppo tardi.”