
Ovviamente, anche The Falcon and the Winter Soldier prende spunto dalla ricca eredità dei fumetti Marvel, più o meno allo stesso modo in cui WandaVision ha preso ispirazione da storie come “House of M”. Molti degli elementi della serie con protagonisti Anthony Mackie e Sebastian Stan affondano le loro radici nei fumetti di Captain America degli anni ’80 (in gran parte quelli scritti da Mark Gruenwald). Tuttavia, come portato alla luce da Screen Rant, anche il nuovo show disponibile su Disney+ differisce dal materiale originale in molti modi:
Sam non rifiuta lo scudo
Gli eventi di
The Falcon and the Winter Soldier prendono il via da
una decisione alquanto sorprendente. Sam Wilson decide di non
raccogliere l’eredità di Captain America e di non assecondare,
quindi, il volere di Steve Rogers (come mostrato alla fine di
Endgame).
Ciò ha delle conseguenze importanti, poiché subito dopo il governo
degli Stati Uniti presenta al mondo intero John Walker come nuovo
Cap.
Nei fumetti, Sam non ha mai esitato, diventando Captain America nel 2014, dopo che Steve Rogers perse il suo Siero del supersoldato ed invecchiò. Nonostante le critiche ricevute e le pressioni per dimettersi, Sam ha continuato a mantenere il ruolo, sostenuto pubblicamente da Rogers in qualsiasi circostanza.
Redwing
Un’altra grande differenza
è presente nel MCU ormai da parecchio tempo. Nei
fumetti, Redwing è in realtà un uccello, il fidato aiutante di Sam
nelle sue numerose avventure. Nel MCU, invece, Redwing è un
drone.
Il drone fa in realtà parte della strumentazione di volo di Sam: è in grado di staccarsi da essa e di funzionare come drone di sorveglianza o come piattaforma di armi offensive capace nbdi sparare missili e proiettili. Come visto nel primo episodio della serie, Redwing ora può anche sparare proiettili laser.
I Flag-Smashers
I principali antagonisti di
The Falcon and the Winter Soldier, almeno fino ad
ora, sono un gruppo internazionale noto come Flag-Smashers. Nei
fumetti, si trattava in realtà di un solo personaggio,
Flash-Smasher appunto, super cattivo che sposò una filosofia
antinazionalista.
Karl Morgenthau – questo il suo alter-ego – ha commesso numerosi atti di terrorismo nel corso della sua storia, lavorando per conto di un’organizzazione criminale internazionale nota come ULTIMATUM. Nel MCU, il personaggio di Karl è divenrtato Karli Morgenthau (interpretato da Erin Kellyman) e il gruppo ULTIMATUM sembra corrispondere agli stessi Flag-Smashers.
John Walker, Super-Patriota
I fan del MCU sono stati introdotti a
John Walker in maniera decisamente più empatica rispetto a
quanto è stato fatto nei fumetti. La versione MCU del personaggio è un veterano
che è stato un eroe del football ai tempi del liceo;
sostanzialmente, un uomo perbene che cerca solo di fare la cosa
giusta.
La versione originale di Walker, invece, era molto più cattiva. È apparso per la prima volta ai raduni, celandosi dietro l’identità di Super-Patriota, criticando pubblicazione la direzione dell’America e lo stesso Captain America. Successivamente venne rivelato che faceva tutto parte di un piano. Quando Rogers lascia il ruolo di Cap poco tempo dopo, l’organizzazione governativa che lo sovrintende mette Walker al suo posto. Alla fine, Walker sarebbe diventato U.S. Agent.
Niente Bucs
Quando Walker appare per la
prima volta sotto l’identità di Super-Patriota, viene attaccato dai
Bold Urban Commando, conosciuti anche come BUCs. Si scopre che
erano dei finti sostenitori di Cap e che in realtà stavano
lavorando con Walker per generare polemiche. Questi “Buckies” non
sono ancora apparsi nel MCU, ma non sembra che
appariranno.
Nei fumetti, il team includeva Lemar Hoskins, che diventerà per un breve periodo Bucky nei fumetti in cui Walker assume l’identità di Captain America. Cambiò rapidamente il suo nome in Battlestar, lo stesso nome che ha la sua controparte nel MCU (il secondo episodio di The Falcon and the Winter Soldier ha introdotto ufficialmente Lemar Hoskins/Battlestar, interpretato da Clé Bennett).
Isiah Bradley e Bucky non si sono mai incontrati
Uno dei grandi riferimenti
ai fumetti nel secondo episodio si collega al Captain America di
Isaiah Bradley. Bradley è stata una delle versioni più importanti
di Cap nella miniserie del 2003 dal titolo: “Truth: Red, White, and
Black”.
Nel MCU viene stabilito che Bucky e Isaiah si siano incrociati nella guerra di Corea. Nei fumetti, però, i due non si sono mai incontrati. Il debutto di Bradley nei fumetti avvenne prima della storica retcon che stabilì che Bucky Barnes fosse sopravvissuto alla Seconda Guerra Mondiale ed era diventato il Soldato d’Inverno.
Sam viene da Harlem
Nel primo
episodio di
The Falcon and the Winter Soldier, i fan scoprono
che Sam è originario della Louisana e che la sua famiglia possiede
una barca da pesca. Nei fumetti, il suo background è totalmente
diverso. Sam, infatti, è nato e crsciuto ad Harlem (il quartiere di
Manhattan nella città di New York), e suo padre era un
ministro.
Non aveva alcun legame palese con Louisana, a differenza di Monica Rambeau, che era originaria di lì anche nei fumetti. Sam ha incontrato Steve Rogers su un’isola tropicale, dove ha scoperto che un gruppo clandestino di cattivi viveva e lavorava in esilio.
Il Power Broker
Nel secondo episodio della
serie, viene rivelato che qualcuno noto come Power Broker è alla
ricerca dei Flag-Smashers. I fan non sanno ancora molto su questo
personaggio, ma differisce almeno in un aspetto importante dalla
sua versione a fumetti: è il Power Broker ad aver dato a John
Walker le sue abilità potenziate.
Il Power Broken gestiva Corporation, che offriva poteri sovrumani a pagamento. Molti hanno approfittato di questi servizi illeciti, tra cui lo stesso John Walker, che inizialmente ha ottenuto i suoi poteri con lo scopo di entrare a far parte della Unlimited Class Wrestling Federation, che ammetteva solo superumani.
Sam non ha poteri
Un altro grande cambiamento
per Sam Wilson rispetto ai fumetti è la mancanza di superpoteri.
Inizialmente non li aveva, ma col tempo i fumetti hanno stabilito
che aveva comunque un legame telepatico con Redwing: in seguito,
ciò si sarebbe trasformato in una vera e propria connessione
empatica con tutti gli uccelli.
Tale collegamento gli consente di interagire con gli uccelli, trasformandoli in una sorta di rete di satelliti spia o addirittura in un esercito. Sam non ha alcun potere nel MCU, anche se ciò potrebbe plausibilmente cambiare con la presenza di maggiore siero del Super-Soldato.
Bucky non è stato Capitan America
Nel MCU, Bucky Barnes non nutre
l’ambizione di diventare Captain America ed è sconvolto che Sam
abbia rifiutato l’eredità. Nei fumetti, Bucky è invece diventato
Cap quando Steve Rogers sembrava essere morto. A ciò si sono
susseguiti gli eventi del grandissimo crossover “Civil War”, che si
è concluso con l’assassinio di Steve Rogers.
Nel MCU, le circostanze che coinvolgono Bucky, Rogers e Sam Wilson sono sostanzialmente diverse, precludendo così ogni opportunità all’ex Soldato d’Inverno di prendere lo scudo per sé.