La banda del Gobbo è il film del 1977 diretto da Umberto Lenzi con protagonisti Tomas Milian, Isa Danieli, Pino Colizzi, Mario Piave, Sal Borgese, Solvi Stubing, Jimmy il Fenomeno
Trama: Il Gobbo Vincenzo Marazzi è il mattatore assoluto della pellicola: dopo una lunga latitanza in Corsica torna finalmente a Roma dal fratello Sergio, detto “er Monnezza”, meccanico e ladruncolo di bassa lega che ammira il fratello che vorrebbe imitare nelle imprese e nei gesti criminali. Il Gobbo cerca i suoi vecchi compari per organizzare una rapina ad un furgone portavalori; ma la sua banda lo tradisce e il bandito rischia di restare ucciso in una sparatoria. Sopravvissuto, giura vendetta: stavolta è tornato non per accontentarsi, ma per prendersi tutto, Roma intera se necessario.
Dopo che il cinema western, fino a quel momento genere molto in voga in Italia e maneggiato con cura e partecipazione, aveva ormai lanciato il suo ultimo “canto del cigno” intorno al 1975, verso la fine degli anni ’70 si assi ste ad una vera e propria invasione programmata delle sale cinematografiche da parte di un genere talmente particolare che può essere definito come la risposta italiana al noir americano: è il poliziottesco, accusato dai detrattori di essere un genere destrorso, maschilista e dai contenuti spesso simili e politicizzati, mentre in realtà esso si rivela una vera e propria fonte di successi inaspettati che portano l’industria del cinema ad una ulteriore fioritura.
Umberto Lenzi, uno dei “Guru” del genere, l’autore di tanti cult, realizza nel 1977 un film destinato ad entrare nella (mini)storia del cinema di genere: gira La Banda del Gobbo dove, grazie al talento creativo del suo attore Tomas Milian, presenta per la prima volta (in veste ufficiale) i personaggi del Gobbo e “der Monnezza”, malavitosi entrambi, uno cinico, spietato, una vera mente criminale; l’altro, un innocuo ladruncolo dal cuore d’oro, ricettatore di auto e meccanico part- time quando non aiuta il fratello al quale vorrebbe somigliare. Il personaggio del malavitoso gobbo Vincenzo Marazzi era già comparso nel precedente lavoro del regista (Roma a mano armata) dove però si chiamava Moretto ed era un piccolo e losco abitante del sottobosco romano che ostacolava le indagini dell’inflessibile “commissario di ferro” interpretato da Maurizio Merli; a cambiare non è solo il cognome, ma pure la gobba che si sposta da sinistra a destra.
La pellicola, pur non essendo tecnicamente un capolavoro e collocandosi tra quelle di minor impatto uscite in quel periodo, in realtà riscuote da subito un enorme successo al botteghino, diventando in breve tempo una pietra miliare del genere: il pubblico apprezza soprattutto la commistione tra il classico thriller “all’americana” (sulla scia di tanti immortali Heist Movie o Noir) e la commedia più diretta e spietata, evidenziata dai dialoghi dei due personaggi principali (scritti direttamente da Milian stesso) che lanciano l’attore cubano nell’Empireo delle icone pop che hanno segnato l’epoca.
Oltre alla suggestiva ambientazione nei bassifondi urbani della Roma fine anni ’70, il ritmo serrato e concitato scandito da rapine a mano armata, truffe, furti, vendette, sparatorie e inseguimenti, personaggi immortali e iconografici dotati di un sadico cinismo corrosivo, un altro valore aggiunto della pellicola è la colonna sonora composta da Franco Micalizzi, che, oltre a sottolineare alla perfezione i momenti di tensione narrativa del film, riesce pure ad usare le canzoni immortali e pop del cantautore Antonello Venditti per sottolineare l’animo fortemente romano della pellicola.