Monster – La storia di Ed Gein: prime immagini e la data di uscita della serie

-

La serie antologica di Ryan Murphy, Monster, offre un primo assaggio della prossima stagione con nuove immagini. La controversa serie, che ha drammatizzato le storie di assassini reali, tra cui Jeffrey Dahmer e i fratelli Menendez, è pronta a tornare con una terza stagione che vedrà Charlie Hunnam nei panni del famigerato serial killer Ed Gein.

I crimini di Gein furono commessi tra il 1947 e il 1957. È confermato che il Macellaio di Plainfield uccise due donne, ma è sospettato di numerosi altri omicidi. Gein era anche un ladro di tombe che utilizzava parti di corpi per creare oggetti inquietanti come maschere fatte di pelle umana e una cintura realizzata con capezzoli femminili.

Ora, Netflix ha pubblicato tre nuovi poster di Hunnam nei panni di Gein (li si può vedere qui). Le tre immagini si ispirano a film che a loro volta sono stati in parte ispirati dagli omicidi di Gein. Quest’ultimo ha acquisito ulteriore notorietà nella cultura popolare ispirando i personaggi di Norman Bates in Psycho, Leatherface in Non aprite quella porta e Buffalo Bill in Il silenzio degli innocenti. Viene infine riportato che la nuova stagione di Monster – La storia di Ed Gein sarà disponibile su Netflix dal 3 ottobre.

Dato che Gein è l’ispirazione per diversi film horror, la terza stagione di Monster sembra concentrarsi molto su quella parte della sua storia. Gein è stato processato solo per l’omicidio di Bernice Worden, proprietaria di un negozio di ferramenta che ha ucciso a colpi di pistola. Il suo corpo è stato trovato nella sua fattoria, dove l’aveva decapitata e mutilata dopo la morte. Gein ha anche ammesso di aver ucciso Mary Hogan, proprietaria di una taverna. È stato ricoverato in un ospedale psichiatrico, dove è morto all’età di 77 anni.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -