Psycho, il classico thriller del 1960 del regista Alfred Hitchcock, contiene uno dei migliori e più famosi colpi di scena di tutti i tempi, che esaminiamo in dettaglio. Il curriculum di Hitchcock è costellato di film incredibili, ma Psycho potrebbe essere il suo più famoso e probabilmente quello che anche le persone che generalmente non guardano i vecchi film horror hanno visto con maggiore probabilità. Ciò è dovuto in parte al fatto che Psycho ha generato un franchise, con Anthony Perkins che è tornato a interpretare Norman Bates in tre sequel. Psycho ha anche avuto una presenza più recente nella cultura pop grazie all’acclamata serie Bates Motel di A&E.
Psycho è per molti versi una sorta di precursore del sottogenere dei film slasher, in quanto si concentra su una serie di omicidi commessi al Bates Motel da un aggressore sconosciuto al pubblico fino alla fine del film. Molti dei primi slasher hanno scelto di mantenere i loro assassini un mistero fino all’atto finale del film, come l’originale Venerdì 13, Sleepaway Camp e Buon compleanno a me.
Se è vero che le basi del finale di Psycho sono note ai più per osmosi culturale, non si può non sottolineare quanto alcuni concetti fossero rivoluzionari all’epoca. Hitchcock ordinò addirittura ai cinema di non far entrare gli spettatori dopo l’inizio del film, per preservare i suoi colpi di scena.
Norman Bates è davvero l’assassino
Un cambiamento apportato da Hitchcock nell’adattare il romanzo Psycho di Robert Bloch in un film fu quello di rendere Norman Bates più simpatico e attraente. Hitchcock affidò il ruolo al giovane emergente Anthony Perkins, allora noto per aver interpretato personaggi sani e simpatici. Perkins ha infuso in Norman un calore e una timidezza che hanno fatto sì che il pubblico dell’epoca non sospettasse mai che fosse lui l’assassino. Naturalmente, mentre l’instabile “madre” di Norman viene presentata come l’assassino, verso la fine si scopre che Norman è lui stesso l’assassino, colui che ha fatto a pezzi Marion Crane (Janet Leigh) nella doccia durante la scena più famosa di Psycho e che ha mandato giù dalle scale il detective Arbogast ferito. Norman li ha comunque uccisi fisicamente, mentalmente è tutta un’altra storia.
Spiegazione del finale di Psycho: Norman Bates ha due personalità distinte
Sebbene sia stata la mano di Norman Bates a stringere l’arma del delitto durante l’uccisione della madre, per quanto ne sappia, non è colpa sua. Come spiegato a lungo da uno psichiatra nella conclusione di Psycho, Norman non si limita a indossare i vestiti della madre defunta e a uccidere le persone, ma ha un’intera seconda personalità in cui crede di essere davvero sua madre.
Questo fenomeno veniva definito “personalità multipla”, ma oggi è clinicamente noto come Disturbo Dissociativo dell’Identità. Sfortunatamente, l’identità della madre diventa sempre più dominante nel corso del tempo, al punto che Norman stesso sembra completamente scomparso alla fine. Come riveleranno i film successivi, ciò è dovuto al comportamento emotivamente e fisicamente violento di Norma Bates, che coltivava una relazione quasi incestuosa con il figlio e lo faceva sentire in colpa per aver provato sentimenti sessuali. Così, quando Norman si eccita, non riesce a gestire la situazione e la madre emerge per uccidere l’oggetto del suo desiderio, come Marion.
Il tema dell’identità
Il monologo dello psichiatra prepara l’inquadratura finale, cruciale, per spiegare come ci si possa identificare – e credere temporaneamente, e a volte permanentemente, di essere un’altra persona. La questione dell’identificazione è così cruciale in Psycho e agisce come una sorta di metafora della stessa spettatorialità.
Parte dell’orrore dell’omicidio di Marion deriva dal fatto che fino a quel momento ci siamo identificati così strettamente con lei; il suo desiderio di pagare i debiti del fidanzato e di stare con lui, di ricominciare, di essere felice. È per questo che, in parte, il suo omicidio è uno shock così orribile. “Mai”, scrive il critico Robin Wood nel libro Hitchcock Films Revisited, “l’identificazione è stata interrotta così brutalmente”. Eppure, non molto tempo dopo l’omicidio di Marion, ci identifichiamo con Norman, in modo orribile, e a volte, contro il nostro giudizio, facciamo il tifo per il suo successo.
Dopo aver ucciso Marion, Norman mette il suo corpo nel bagagliaio della sua auto e affonda il veicolo in una palude vicina. C’è un momento di suspense in cui l’auto indugia sulla superficie dell’acqua e noi spettatori, con grande sorpresa, ci ritroviamo a fare il tifo per Norman. Hitchcock ha definito questa inclinazione un “istinto naturale” e ha notato che il pubblico ha provato un fugace senso di sollievo quando l’auto è finalmente affondata.
Il tema dell’identità, ovviamente, ricorre in tutti i film di Hitchcock. Molti dei suoi film, come North By Northwest (1959) e L’uomo sbagliato (1956), seguono una struttura simile: le autorità accusano l’uomo sbagliato di un crimine, l’uomo fugge o si costituisce alle autorità e poi deve dimostrare la sua innocenza. In Psycho, però, la crisi di identità si estende anche a noi spettatori. Per Wood, l’inquadratura finale di Norman Bates ci permette di “vedere le potenzialità oscure che ci sono in tutti noi”.
Alfred Hitchcock ha dichiarato che, nel creare Psycho, mirava a far suonare il pubblico “come un organo”. Guardando Psycho, Hitchcock prende il controllo del pubblico proprio come la Madre prende il controllo di Norman, ci invita nel mondo che ha creato e ci mostra esattamente le immagini che vuole che vediamo. Guardando l’inquadratura finale, siamo invitati a riflettere sulle implicazioni della nostra stessa spettatorialità, sul nostro desiderio condiviso di essere contemporaneamente noi stessi e qualcun altro, proprio come Norman e la Madre.