RoboCop: la serie tv aggiunge showrunner e James Wan come EP

-

La serie TV live-action su RoboCop, in fase di sviluppo presso gli Amazon MGM Studios, ha aggiunto due creativi chiave. Peter Ocko, i cui crediti includono Lodge 49, Elementary e Pushing Daises, è stato chiamato a ricoprire il ruolo di produttore esecutivo e showrunner, mentre il veterano del cinema horror James Wan, che ha contribuito a supervisionare l’imminente thriller Teacup della Peacock, è salito a bordo come altro EP.

Anche i partner di Wan, Michael Clear e Rob Hackett, saranno produttori esecutivi. Nella futura serie televisiva, come nel film originale del 1987 con Peter Weller, “un gigantesco conglomerato tecnologico collabora con il dipartimento di polizia locale per introdurre un agente tecnologicamente avanzato per combattere il crimine in aumento – un poliziotto che è in parte uomo e in parte macchina”. Non è stato ancora annunciato il casting.

Il film originale RoboCop

Uscito nelle sale nel luglio 1987 RoboCop è considerato uno dei grandi film d’azione di tutti i tempi. Al film sono seguiti due sequel su grande schermo (quest’ultimo però ha visto l’ingresso di Robert John Burke nel ruolo del protagonista), una serie televisiva live-action del 1994, una serie animata del 1998 e un reboot cinematografico del 2014, accolto tiepidamente, con protagonista Joel Kinnaman.

Il film è interpretato da Peter Weller, Nancy Allen, Daniel O’Herlihy, Ronny Cox, Kurtwood Smith e Miguel Ferrer. Ambientato in una Detroit in preda al crimine in un futuro prossimo, RoboCop è incentrato sull’agente di polizia Alex Murphy (Weller) che viene ucciso da una banda di criminali ma resuscitato dalla megacorporazione Omni Consumer Products come il cyborg RoboCop che fa rispettare la legge. Ignaro della sua vita precedente, RoboCop conduce una campagna contro il crimine e al tempo stesso fa i conti con i frammenti di umanità che gli sono rimasti.

Il film è stato concepito da Neumeier mentre lavorava sul set di Blade Runner (1982) e ha sviluppato l’idea con Miner. La loro sceneggiatura fu acquistata all’inizio del 1985 dal produttore Jon Davison per conto della Orion Pictures. Trovare un regista si rivelò difficile; Verhoeven scartò due volte la sceneggiatura perché non ne capiva il contenuto satirico, finché non fu convinto del suo valore dalla moglie. Le riprese si svolsero tra l’agosto e l’ottobre 1986, principalmente a Dallas, in Texas. Rob Bottin ha guidato il team degli effetti speciali nella creazione di effetti pratici, violenti gore e il costume di RoboCop.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -