Rivelati i dettagli del finale di Stranger Things: risolti i misteri più grandi, confermata la durata

-

I fratelli Duffer hanno rivelato la durata del finale della quinta stagione di Stranger Things e quale dei più grandi misteri della serie verrà finalmente risolto. Manca poco più di un mese alla premiere della quinta e ultima stagione di Stranger Things, mentre Netflix e i fan della serie in tutto il mondo si preparano a dire addio a uno dei più grandi successi della cultura pop del XXI secolo.

La pressione sul finale di Stranger Things è immensa, poiché non solo deve concludere in modo soddisfacente le storie di un cast corale enorme e amato, ma anche fornire una risposta a uno dei segreti più importanti della serie: cos’è realmente l’Upside Down?

In un’intervista esclusiva con Variety, i creatori di Stranger Things, i fratelli Duffer, hanno rivelato che l’episodio finale di Stranger Things durerà “circa due ore” e che l’ultimo capitolo svelerà finalmente i misteri di quella terrificante dimensione parallela.

“Ogni stagione ci chiedevamo: ‘Dovremmo parlarne?’ E noi rispondevamo: ‘No, aspettiamo’. E poi alla fine abbiamo detto: ‘Beh, ora dobbiamo farlo!’” ha detto Ross Duffer a Variety, parlando della minaccia incombente dell’Upside Down.

Presumibilmente, le risposte fornite nella quinta stagione riprenderanno dagli scorci che il pubblico ha visto dell’Upside Down e dal coinvolgimento di Vecna (Jamie Campbell Bower) nella quarta stagione di Stranger Things, così come dalla confusione che circonda la scomparsa di Will Byers (Noah Schnapp) nella prima stagione, che ha cambiato la sua vita. Come è nato l’Upside Down? L’aria è ancora tossica? E fino a dove si estende il controllo di Vecna?

L’Upside Down non è mai stato così minaccioso come ora, dopo la straziante dimostrazione di potere di Vecna nel finale della quarta stagione. La quinta stagione riprende 18 mesi dopo quel cliffhanger che ha distrutto la città, ma i fratelli Duffer sapevano cosa stavano facendo mentre scrivevano la quinta stagione. Avevano un’idea approssimativa di come sarebbe stata la scena finale della serie “da anni”.

Secondo Matt Duffer, “Non è stato qualcosa che abbiamo dovuto sforzarci di inventare. Alcuni elementi sono stati discussi per settimane, ma l’idea centrale del finale ce l’avevamo da molto tempo”. Ciononostante, Kate Trefry, una delle sceneggiatrici principali di Stranger Things, ha rivelato che costruire il finale non è stato un processo semplice, nonostante il team sapesse già come sarebbe finita la serie.

“Ci siamo ripensati sopra decine e decine di volte. Cominciavano a scriverlo, poi tornavano da noi. Lo bocciavamo e ricominciavamo da capo”, ha detto Trefry. Secondo il rapporto, il team di sceneggiatori di Stranger Things ha tratto ispirazione da alcuni dei finali più acclamati dalla critica (e controversi) della TV, tra cui Six Feet Under, Friday Night Lights e I Soprano.

Il finale di una serie può determinare il successo o il fallimento dell’eredità di uno show. Le polemiche contro il finale della serie Il Trono di Spade, altro colosso del genere, sono ancora oggi oggetto di discussione; l’eredità del franchise è stata probabilmente salvata dalla popolarità della serie prequel House of the Dragon. Anche show come How I Met Your Mother, Lost e persino il già citato I Soprano sono ancora perseguitati dai loro finali.

“Le serie che cercano di essere troppo intelligenti: penso che sia lì che possono fallire molto rapidamente”, ha detto Ross Duffer parlando della difficoltà di scrivere un finale soddisfacente. Il duo è chiaramente consapevole dell’impatto imminente del finale della serie, ma per fortuna sembra soddisfatto del risultato finale. “Siamo davvero contenti di come è finita”, ha detto Matt Duffer. “È snervante pubblicarlo. Sono sicuro che le persone avranno delle opinioni!”

Con una serie importante come Stranger Things, non si può prevedere come reagirà il pubblico.

Stranger Things – stagione 5, parte 1, debutta su Netflix US il 26 novembre. La parte 2 arriva il 25 dicembre e il finale sarà trasmesso il 31 dicembre.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -