The Night Agent è l’ultimo thriller politico a entrare nel catalogo Netflix. La serie tv è basata sull’omonimo thriller politico del 2012 di Matthew Quirk, che racconta proprio la storia di questo agente speciale – chiamato Night Agent – invischiato in un complotto politico più grande di lui. Nella serie tv Gabriel Basso è l’agente dell’FBI, Peter Sutherland. Peter sventa un attentato su una metropolitana salvando tutti i passeggeri a bordo. Poco dopo però viene accusato di essere stato lui stesso l’artefice di questo attentato e per tenerlo sotto controllo viene messo a lavorare nei sotterranei della Casa Bianca. Tra una serie di scartoffie ha il compito di rispondere alle chiamate degli agenti speciali che possono contattare la Casa Bianca attraverso un telefono amico e con un nome in codice.
Capitano raramente interruzioni durante le lunghe notti passate a fare il Night Agent, fino a quando dall’altro capo del telefono non compare Rose Larkin (interpretata da Luciene Buchan). Rose è la nipote di una coppia di agenti sotto copertura che si trova nei guai. The Night Agent pone le basi già dal primo episodio per un intrigo politico in piena regola. Gli agenti sotto copertura vengono uccisi e il capo dello staff del Presidente, Diane Farr (interpretato da Hong Chau), incarica Peter di tenere Rose al sicuro.
The Night Agent, la recensione
The Night Agent si sviluppa tra inseguimenti in auto, colpi di pistola, spionaggi e controspionaggi. Il principale sospettato di questo attentato è un uomo incappucciato con un anello reale e un tatuaggio sul costato. Ma la serie tv in dieci episodi è pronta a ribaltare anche queste poche certezze presenti nei primi episodi. Mentre Peter e Rose, come dei giovani Bonnie e Clyde, cercano di mantenere viva la pella quello che sta accadendo sotto ai loro occhi è un intrigo politico di dimensioni enormi. Presto infatti arriveranno alla conclusione che all’interno dell’FBI c’è una spia: non si possono più fidare di nessuno. Ogni volta che tentano di cambiare nascondiglio vengono subito sorpresi, il loro inseguitore sta dieci passi avanti. Questo porta Peter e Rose a intraprendere il loro viaggio da soli. Nella solitudine troveranno un compagno l’uno dell’altra, promettendo di proteggersi a vicenda a qualunque costo.
Nonostante alcuni attacchi e combattimenti si mettano sempre troppo bene per i due protagonisti, gli attori riescono a trasmettere davanti la macchina da presa quella caratterizzazione del loro personaggio. Rose è sagace, intraprendente e coraggiosa e riesce a compensare il carattere di Peter che è logorato dal suo passato. Ma Rose e Peter non sono gli unici personaggi di cui The Night Agent si occupa. Popolato da caratteri variegati, il prodotto Netflix riesce a portare in scena egregiamente diverse linee narrative e temporali. Il modo in cui viene ad aggrovigliarsi questa trama rende la storia di spionaggio ancora più accattivante. Lo showrunner è Shawn Ryan che ha creato una delle serie poliziesche più intelligenti e sottovalutate degli ultimi decenni: The Shield. E in questa serie tenta di ripercorrere i suoi vecchi passi portandoci tra un interrogatorio e l’altro.
Non è la prima volta che Netflix si lancia con una spy story sul mercato delle serie tv. Le più recenti come Treason o The Recruit. Questa volta però The Night Agent scava ancora a più fondo, non solo nelle indagini poliziesche, ma anche intimamente. È facile, infatti, patteggiare fin dall’inizio per la Peter e Rose e andando avanti con gli episodi lo spettatore troverà una bella sorpresa ad attenderlo. Il compito della serie tv è quello odi sorprendere e, se all’inizio l’approccio e un po’ timido, dalla metà di questa prima stagione il prodotto Netflix si dimostra all’altezza dei colpi di scena, senza snaturare la trama di partenza che rimane il filo conduttore di tutta la storia.
Di chi ci possiamo fidare?
La risposta per Peter e Rose è semplice: di nessuno se non di loro stessi. La stessa domanda se la pone Maddie, la figlia del Vicepresidente, che iniziamo a conoscere lungo l’arco della serie. Maddie vorrebbe vivere la sua vita come una donna normale ma passa le giornate con la sua scorta gestita da Chelsea Arrington (la coinvolgente Fola Evans-Akingbola) e da un nuovo arrivato, l’agente Erik Monks (D.B. Woodside). Nulla è lasciato a caso, Maddie ha un ruolo importantissimo all’interno di The Night Agent e sarà in grado di rendere giustizia al suo personaggio. Sul finale della stagione la serie finisce per intrecciare gli archi di Arrington e Sutherland tra sparatorie e inseguimenti.
Così la storia che per una prima parte della stagione ha visto Rose e Peter come principali protagonisti, arriva a una scissione. Bisogna sempre mantenere Rose in vita, una priorità dato che la donna sa moltissime informazioni e soprattutto sa dove reperirle grazie alla sua carriera come tecnico informatico. Ma bisogna anche mantenere Maddie in vita – principale bersaglio dei nemici politici del padre (e del padre stesso). Anche Maddie e Chalsea impareranno a fidarsi di Peter e Rose e questa comunione di intenti riuscirà a garantire loro la riuscita del piano e smascherare la vera talpa della Casa Bianca e dell’FBI.
Diane per tutto questo tempo ha tramato per infangare il nome di Peter e per mettere a tacere Rose. Messa alle strette su tutti i fronti porta i due fuggitivi a Camp David, dove si svolgerà il secondo attentato ai danni del presidente. Sono momenti davvero lunghi e dilatati quelli degli ultimi episodi di The Night Agent, assistiamo quasi parallelamente al collasso della strategia di Diana e allo stesso tempo anche di quella del Vicepresidente che ha orchestrato l’attentato per poter subentrare al Presidente dopo la sua morte. Dopo aver individuato la bomba nel rifugio e fatto evacuare l’edificio, Maddie affronta il padre consegnandolo di fatto nelle mani della giustizia.
Un nuovo inizio
Dopo essere riusciti a sventare non uno, ma due attacchi alla Presidente, Peter con il sostegno di Rose chiede di conoscere la verità su suo padre. In The Night Agent non ci si può fidare di nessuno. La Presidente gli concede le informazioni sul dossier del padre, che era stato accusato di tradimento. Per Peter e Rose si prospetta un nuovo inizio, magari come se lo erano immaginato: in California, insieme. Ma ancora una volta la vita di Peter sta per cambiare. Grazie al suo grandissimo intuito e per aver salvato la vita del politico più importante degli Stati Uniti, ottiene la possibilità di diventare un Night Agent. La peculiarità di questo tipo di mandato è che dovrà lavorare in incognito, quindi le strade per lui e Rose si dividono.
Anche Chelsea ottiene una promozione: farà parte della scorta del Presidente Travers. Maddie, invece, ormai libera da ogni legame accetta di testimoniare contro il padre, ma ha rifiutato l’offerta del Presidente Travers di estendere la sua protezione ai Servizi Segreti perché vuole imparare a proteggersi da sola prima di partire per il mondo e godersi la libertà. Nonostante queste storyline si siano concluse, quella principale di Peter appare ancora libera di viaggiare per altre stagioni. Il finale del suo personaggio non ci mostra il luogo di destinazione della sua nuova carriera da The Night Agent e questo potrebbe portare alla stesura di una seconda stagione su questa nuova avventura.