La popolare crime-series ideata da Nic Pizzolatto torna in forma più compatta (sei episodi) e un’ambientazione del tutto nuova, ovvero i paesaggi innevati e ostici dell’Alaska. In True Detective: Night Country infatti una intera squadra di ricercatori scientifici viene trovata brutalmente assassinata. A indagare sul crimine si trovano due donne un tempo colleghe e adesso schierate l’una contro l’altra: Liz Danvers (Jodie Foster) è il capo della polizia locale che deve tentare di conciliare la volontà di risolvere il caso con gli intrighi politici in cui è suo malgrado coinvolta. Evangeline Navarro (Kali Reis) è invece un agente di sicurezza appartenente alla popolazione nativa del luogo, spinta da un desiderio rabbioso di giustizia che affonda le proprie radici in un passato drammatico. Pur divise da idee diverse e un trauma misterioso, Liz ed Evangeline dovranno nonostante tutto diventare una squadra per scoprire la verità dietro gli orrori che si stanno scatenando nella lunga notte dell’Alaska…
True Detective: Night Country, un nuovo capitolo
Ideato e diretto interamente dalla cineasta messicana Issa López, True Detective: Night Country, in Italia dal 15 gennaio su Sky e NOW, si rivela la stagione che flirta maggiormente con l’horror, principalmente nei primi due episodi. Per stessa ammissione della creator, il referente principale è addirittura un cult anche troppo avanti coi tempi quale si rivelò nei primi anni ‘80: La cosa di John Carpenter. Non soltanto nell’ambientazione glaciale ma anche in alcuni espliciti accostamenti visivi, i primi episodi dello show HBO rendono omaggio a quel capolavoro in maniera evidente ma non ossequiosa, inserendo tali rimandi dentro una storia compatta e ben organizzata.
I primi due episodi sono molto efficaci
La trama da thriller e una regia che dosa con precisione gli elementi dell’ambientazione della messa in scena fanno del pilot un episodio a dir poco efficace, così come lo è la puntata successiva. Nelle successive la narrazione si dipana in maniera maggiormente ondivaga, con una terza parte evidentemente debole e le restanti che non fondono con pienezza la trama con i cosiddetti momenti dedicati ai character-study. True Detective: Night Country perde qualche colpo in compattezza e fluidità della narrazione, ma si mantiene uno show molto più che guardabile in virtù di una messa in scena che sfrutta con precisione l’ambientazione al limite della sostenibilità umana – fisica ma soprattutto psicologica.
L’episodio finale della durata di 75 minuti diventa sotto questo punto di vista decisamente emblematico riguardo i molti pregi e i pochi difetti dello show della López: nonostante alcune cadute nella tensione e delle lungaggini che potevano certamente essere trattate con maggiore attenzione al ritmo, la puntata contiene anche almeno un paio di momenti di grande televisione, con un finale degno di essere ricordato. La volontà di inserire molti, forse troppi, discorsi che riguardano la nostra contemporaneità ha preso la mano a López, che quando sbaglia non lo fa certo per mancanza di coraggio ma proprio per il problema opposto, e questo rimane sempre e comunque un merito.
Un cast di alto livello
Chiudiamo l’analisi di True Detective: Night Country volgendo lo sguardo a un cast di livello decisamente alto; Kali Reis (ex pugile) non possiede ancora tutte le sfumature dell’attrice consumata ma possiede indubbiamente presenza scenica. Jodie Foster è di gran lunga la cosa migliore dello show grazie alla caratterizzazione di un personaggio complesso, perfettamente rappresentato nella sua grezza, ruvida pragmaticità. Una prova che riporta la Foster ai livelli delle sue migliori passate. Considerando anche la sua notevole prova in Nyad (Netflix) accanto a Annette Bening, fa davvero piacere ritrovare l’attrice due volte premio Oscar ai livelli e ai ruoli che le competono. Menzione speciale merita poi il sempre affidabile John Hawkes, abile come pochi altri colleghi nel panorama dello showbusiness americano a svelare il lato oscuro dell’uomo comune. Una pedina secondaria ma fondamentale alla riuscita di True Detective: Night Country.