Sarah, fresca di
divorzio, cerca di rifarsi una vita assieme alla figlia Elissa in
una ridente cittadina di provincia ( il film è stato in realtà
girato a Ottawa, una delle maggiori città del Canada); ci sarà però
ben poco da ridere quanto le due scopriranno che la casa dove sono
andate ad abitare è stata teatro di una strage e le cose si faranno
decisamente tetre allorché la giovane Elissa intreccerà una
relazione con l’oscuro Ryan, unico sopravvissuto di quegli eventi;
alle prese coi paurosi misteri che aleggiano attorno alla loro
casa, le due troveranno un sostegno in un agente della polizia
locale.
Un thriller apparentemente sul punto di sfociare nell’horror: è l’opera seconda del regista britannico Mark Tonderai, personalità che, se non poliedrica, bisognerebbe quanto meno irrequieta: dj radiofonico, arrivato a collaborare col BBC Radio 4 prima, autore ed attore televisivo poi e infine appunto regista, che esordisce nel 2009 con Hush, altra opera a cavallo tra thriller ed horror che, riecheggiando Duel, narrava di una giovane coppia divenuta oggetto della persecuzione di un camionista e del suo autotreno.

Uscito negli USA lo scorso autunno (e quindi diversi mesi prima che Jennifer Lawrence vincesse l’Oscar) House At The End Of The Street è stato un autentico successo commerciale: piazzatosi direttamente al numero uno del box office nel giorno di uscita, ha finora raccolto quasi 43 milioni di dollari, che ne fanno un’autentica gallina dalle uova d’oro, visto il costo, di poco inferiore ai 7 milioni. A fronte del giudizio positivo del pubblico, meno lusinghiere sono state le reazioni della critica, che ha lodato soprattutto l’interpretazione della Lawrence, capace a detta di molti di nobilitare un film all’insegna del ‘già visto’.
A questo punto, non resta che aspettare il prossimo 23 maggio, quando il film sbarcherà nelle sale, col titolo di Hates – House At The End Of The Street (il senso dell’aggiunta della parola ‘Hates’ al titolo originale sfugge, ma si sa che spesso e volentieri quando i titoli dei film stranieri vengono tradotti in italiano la logica è un optional…).

