Il 9 marzo uscirà nelle
sale italiane Young Adult, diretto dal figlio d’arte Jason Reitman
e scritto da Diablo Cody: i due tornano insieme dopo il successo di
Juno (2007). Il film, prodotto da Mandate Pictures, Mr. Mudd e
Right of Way Films, è stato girato in meno di due mesi (11 ottobre
– 23 novembre 2010) tra il Minnesota e lo stato di New York. La
protagonista della storia è Mavis Gary, interpretata dal premio
Oscar Charlize Theron (Monster). Mavis è stata la tipica reginetta
americana: bellissima, brava in tutto, detestata dalle altre
ragazze. Alle porte dell’età adulta, ha lasciato la piccola Mercury
per assaggiare la vita di città, trasferendosi a Minneapolis, dove
si è affermata come ghost writer di superficiali romanzi per
ragazzi.
All’inizio del film, troviamo la
bella Mavis, 37 anni, in una fase di estrema precarietà: ha da poco
divorziato ed è alle prese – insidiata dal tipico blocco dello
scrittore – con l’ultimo romanzo della serie (intitolata Waverly
Prep) a cui lavora da tempo che, per il notevole calo delle
vendite, deve chiudere i battenti; Mavis offusca il suo presente
stordendosi con le imprese televisive delle Kardashian e alternando
un cicchettino a un sorso di Diet Coke. Quest’avvilente situazione
viene improvvisamente fatta brillare dall’arrivo di una mail che
annuncia la nascita del primo figlio di Buddy Slade (Patrick
Wilson), un suo ex fidanzato dei tempi del liceo; mittente del
messaggio è la moglie di Buddy, Beth (Elizabeth Reaser). Lei e il
marito vivono ancora a Mercury, dove Mavis decide di far
immediatamente ritorno con una meta molto chiara: riprendersi il
felice neo – papà Buddy. Di questo improvviso rientro verso il
proprio luogo d’origine, la sceneggiatrice Diablo Cody ha detto che
Mavis “torna a Mercury perché, in un certo senso, Mercury è un
suo centro di potere. Quando ci viveva, era al massimo della sua
potenza. Aveva i più bei capelli nella sua classe, era conosciuta
da tutti, stava con Buddy Slade, l’amore della sua vita. Sente che
non è troppo tardi per tornare indietro. Considerandosi superiore a
tutte le persone che si è lasciata alle spalle, è sicura di tornare
e fare il botto”. Approdata a Mercury, Mavis incontra una
vecchia conoscenza: Matt Freehauf (Patton Oswalt), un ex compagno
di classe che lei ricorda a stento, rimasto disabile a seguito di
un pestaggio da parte di alcuni bulli che erroneamente lo credevano
gay; tra i due si instaura progressivamente un rapporto d’amicizia
e confidenza. Come andrà a finire il progetto di Mavis? C’è qualche
possibilità di successo per il suo capriccio? Imparerà qualcosa?
Porrà fine, ormai avviata verso gli “anta”, alla sua prolungata
adolescenza? Questa, l’abbondante materia su cui muove il film.
Veniamo al cast. Oltre a Charlize
Theron, sono stati citati Patrick Wilson, Elizabeth Reaser e Patton
Oswalt. Il primo, 38 anni, si è fatto notare al cinema con
interpretazioni di personaggi come Raoul ne Il fantasma dell’opera
(2004, regia di Joel Schumacher), Brad Adamson in Little Children
(2006, regia di Todd Field) e Gufo Notturno nel terzo film di Zack
Snyder, Watchmen (2009); è attivo anche in tv, dove ha preso parte
alla miniserie Angels in America (2006) e ha debuttato nel
settembre 2011 come protagonista della serie A Gifted Man.
Elizabeth Reaser, classe ’75, veterana della serie Twilight, in cui
interpreta Esme Cullen, ha recitato al fianco di Patrick Wilson in
Purple Violets (2007, regia di Edward Burns); ha lavorato anche per
il piccolo schermo, soprattutto in ambito ospedaliero (Saved, Grace
Anatomy). Patton Oswalt, 43 anni, comico, doppiatore (è sua, per
esempio, la voce del topolino-chef Remy in Ratatouille), musicista,
al cinema si è fatto notare – oltreché per le performance in cabina
di doppiaggio – per alcuni camei e per ruoli come quello di Ed
Herbst in The Informant! (2009, regia di Steven Soderbergh) o di
Paul Alfiero, protagonista di Big Fan (2009), film indipendente di
Robert D. Siegel.
Figurano nel cast di Young Adult anche Collette Wolfe, Hettienne Park, Jill Eikenberry, Mary Beth Hurt, Kate Nowlin, Jenny Dare Paulin, Richard Bekins, Rebecca Hart, Louisa Krause. Da segnalare, inoltre, la presenza, in qualità di voce narrante, di J. K. Simmons, fedelissimo di Reitman.
Young Adult è uscito nelle sale U.S.A. a dicembre per poter correre agli Oscar; tuttavia, le nomination del 24 gennaio 2012 non hanno premiato il film, escluso da tutte le categorie.
Buona la ricezione critica in terra americana; molte testate hanno elogiato la trattazione non convenzionale del racconto, dei suoi temi, e, soprattutto, la convincente prestazione di Charlize Theron, le cui doti recitative non sono più una sorpresa da tempo. Costato circa 12 milioni di dollari, Young Adult, dall’uscita fino ad oggi, ne ha incassati negli Stati Uniti poco più di 16. Attendiamo marzo per capire come sarà accolta dal pubblico italiano l’incantevole, sboccata e un po’ brilla Mavis Gary.