Beast: la spiegazione del finale del film con Idris Elba

-

Il finale di Beast (qui la recensione) porta il film a una conclusione selvaggia tra uomo e animale. Diretto da Baltasar Kormákur, il film vede Idris Elba nei panni di un uomo in vacanza in Sudafrica con le sue due figlie piccole. Tuttavia, mentre esplorano il bellissimo paesaggio, la famiglia viene attaccata e braccata da un feroce leone diventato selvaggio. Il film è un thriller di sopravvivenza, ricco di azione, suspense e una battaglia finale tra il personaggio di Elba e il leone vendicativo assetato di sangue.

Il finale di Beast vede Nate e le sue figlie cercare rifugio in una scuola, ma il leone li rintraccia anche lì. Volendo assicurarsi che le sue figlie abbiano una possibilità di fuga, Nate attira il leone ribelle in una zona dove il giorno prima aveva visto un branco di leoni. Di fronte agli altri animali, Nate e il leone solitario combattono, con il leone che lo aggredisce ferocemente prima che gli altri leoni intervengano e abbattano l’animale fuori controllo. Nonostante le ferite, Nate sopravvive grazie all’arrivo di Banji, un dipendente della riserva, e si ricongiunge con le sue figlie.

Le vere “bestie” del film

Mentre la storia di Beast presenta il leone come l’antagonista principale, i veri cattivi sono i bracconieri che lo hanno inseguito all’inizio del film. Se i bracconieri non avessero cacciato per uccidere il branco del leone solitario, il grande felino non avrebbe cercato vendetta su di loro. I bracconieri rappresentano un problema molto reale che vede tali gruppi cacciare, catturare e uccidere illegalmente animali selvatici.

Beast Idris Elba
Sharlto Copley, Iyana Halley, Idris Elba e Leah Sava Jeffries in una scena di Beast.

I bracconieri in questo thriller di sopravvivenza stavano violando la riserva di caccia, cercando i leoni da uccidere e probabilmente vendendo la loro pelle, le ossa e altre parti del corpo sul mercato nero. La vendetta del leone mostra anche come, quando provocati, gli animali selvatici possano e vogliano reagire contro coloro che li danneggiano.

Perché Nate ha combattuto il leone davanti a un altro branco

All’inizio di Beast, Martin ha detto che i leoni maschi avrebbero fatto tutto il necessario per proteggere il loro branco da una minaccia esterna. Era la legge della giungla. Non avendo altre opzioni, Nate ha capito che doveva correre il rischio attirando il leone ribelle davanti al branco. Sapeva che gli altri due leoni avrebbero finito per vedere l’altro felino come una grave minaccia per il loro branco. Desiderosi solo di proteggere il loro branco, i leoni si affrontano in un combattimento all’ultimo sangue, distogliendo una volta per tutte l’attenzione del leone solitario da Nate.

È un piano intelligente che mette gli animali l’uno contro l’altro nel loro habitat naturale, senza coinvolgere gli esseri umani. Storicamente, i leoni maschi hanno combattuto tra loro per il dominio del branco. In genere, i leoni maschi proteggono il loro branco mentre le leonesse cacciano. I leoni maschi nomadi possono vagare in un altro branco e prenderne il controllo, uccidendo gli altri leoni maschi e i loro cuccioli per riprodursi con le femmine. In Beast, i leoni si ribellano perché vedono il loro rivale come una minaccia che potrebbe prendere il controllo del loro branco e ucciderli.

Beast idris elba
Idris Elba in una scena del film Beast

La spiegazione dei sogni di Nate: perché continuava a vedere sua moglie

Durante tutto il thriller di sopravvivenza, Nate sogna sua moglie. Nei suoi sogni, Nate era spesso alla ricerca di lei, ma non riusciva a trovarla. Quando era vicino, si svegliava, spaventato da ciò che aveva appena visto. È possibile che Nate continuasse a sognare sua moglie a causa del suo rimorso. Si incolpava di non aver visto prima i segni della sua malattia, soprattutto perché è un medico.

Inoltre, Nate chiede sempre a sua moglie dove si trova. È probabile che questi sogni abbiano lo scopo di rivelare al pubblico il suo stato d’animo, oltre che di prefigurare ciò che accadrà. Nate vuole trovare sua moglie in Beast perché si sente perso, fuori dal suo ambiente quando si tratta della sua famiglia e del loro viaggio, e preoccupato di non riuscire mai a rimediare.

Nell’ultimo sogno, tuttavia, Nate trova sua moglie, che gli dice che andrà tutto bene. Questo sogno in particolare fa riferimento al suo sollievo per essersi riunito con la sua famiglia, mentre tutti i suoi sogni precedenti erano pieni di preoccupazione e ansia. I sogni alla fine prefiguravano che, nonostante i sentimenti di disagio di Nate, le cose sarebbero diventate difficili, ma si sarebbero risolte a favore della sua famiglia.

Beast film recensione

Cosa significa davvero il finale di Beast

Il faccia a faccia di Nate con il leone alla fine di Beast è una metafora del suo confronto con il passato. Nel corso del film, Nate è costretto a fare i conti non solo con il fatto di non essere stato presente per sua moglie mentre era malata, ma anche di non aver colto i segni della sua malattia prima che fosse troppo tardi. Non essendo riuscito a proteggere sua moglie, Nate sentiva anche di aver deluso le sue figlie. Si incolpava per il turbamento che Mer e Norah provavano per la morte della madre e per il fatto che lui le avesse lasciate.

Combattendo il leone, Nate riesce a trovare una sorta di pace con se stesso e con i suoi fallimenti percepiti. È anche riuscito a proteggere le sue figlie, un atto che non era riuscito a compiere prima perché aveva abbandonato la sua famiglia. Nate essenzialmente sacrifica se stesso per salvare Mer e Norah dal leone. Nate sapeva che stava correndo un rischio, ma sapeva anche che era l’unica persona in grado di proteggere la sua famiglia. Per molti versi, combattere il grande leone era la sua occasione di redenzione.

Ha dovuto affrontare il trauma del suo passato rappresentato dal leone, che lo seguiva ovunque andasse. Nate non era al sicuro finché non ha affrontato il leone ribelle alla fine di Beast. Era l’unico modo per andare avanti con la coscienza pulita, liberandosi dei suoi errori passati per essere presente per la sua famiglia in un modo che non era stato in grado di fare prima degli eventi del film.

Scopri anche il finale di altri film simili a Beast:

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -