Conan il distruttore: trama, cast e sequel del film

-

Quello di Conan è stato il primo grande personaggio a conferire popolarità internazionale all’attore Arnold Schwarzenegger. Questo è il protagonista di Conan il barbaro, film di genere fantastico diretto nel 1982 da John Milius, che trovò grande fortuna tanto presso la critica quanto il pubblico. Nel 1984 il personaggio è poi stato riportato sul grande schermo per un sequel autonomo intitolato Conan il distruttore, uscito al cinema per la regia di Richard Fleischer. Come il precedente, anche questo mescola avventura, azione e tanta epica, presentando allo stesso tempo una serie di significative novità, tanto nel cast quanto nella storia.

Il personaggio di Conan presente nel film rimane invece ispirato a quello omonimo ideato da Robert Ervin Howard nel 1932 sulle pagine di Weird Tales, come anche alla sua versione fumettistica di Roy Thomas. Negli anni Conan è diventato sempre più popolare, fino a trovare nuova vita proprio grazie a questi film. Per questo sequel, però, il produttore Dino De Laurentiis decise di puntare meno sull’azione e più sull’umorismo. Smorzando la violenza del primo film, egli sperava di ottenere un successo ancora maggiore del precedente. Conan il distruttore si presentò così come un titolo più leggero e divertente, fruibile da grandi e piccoli.

Il film ottenne poi effettivamente un maggior riscontro di pubblico, ma venne accolto male dalla critica, che non lo giudicò all’altezza del precedente capitolo. Negli anni ha comunque mantenuto intatto il proprio status di cult, divenendo un titolo apprezzato tanto per i suoi aspetti più action quanto anche per gli elementi più comici. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al sequel mancato. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Conan il distruttore: la trama del film

Ambientato in un epoca fantastica e lontana nel tempo, il film ha per protagonista il forzuto guerriero Conan, il quale viene ingaggiato dalla regina Taramis per accompagnare con pochi fidati uomini la nipote Jehnna in un viaggio molto pericoloso. Secondo la leggenda, la giovane è infatti l’unica a poter recuperare il corno di Dagoth, un dio addormentato da tempo. Tale oggetto conferisce a colui che lo detiene il potere di governare su tutto l’universo. Inizialmente riluttante, Conan accetta quando la regina gli promette di resuscitare la sua amata. Intrapresa la spedizione, non mancano certo ostacoli e imprevisti in un territorio ricco di pericoli ad ogni angolo.

Tra gli uomini presenti alla spedizione vi è anche Mombaata, la più fedele delle guardie della regina, che ha il compito di controllare ciò che avviene e in particolar modo le azioni di Conan. Tra i due non scorre infatti buon sangue e il leggendario guerriero inizierà ben presto a sospettare che non tutta la verità gli è stata detta. Più si avvicineranno al corno di Dagoth, più alcuni aspetti di quella missione verranno alla luce, sovvertendo l’equilibrio che si era mantenuto fino a quel momento. Ben presto, Conan si troverà infatti a dover combattere contro nemici inaspettati e pericoli più grandi di quanto avrebbe potuto immaginare.

Conan il distrutttore cast

Conan il distruttore: il cast del film

Come anticipato, Arnold Schwarzenegger riprende il ruolo di Conan a due anni dal precedente film. In questo caso, però, su richiesta del regista, l’attore è dovuto ingrassare di quasi 5 chilogrammi, al fine di apparire ancor più massiccio e imponente. Allo stesso tempo, Fleischer fece in modo che Schwarzenegger apparisse il meno vestito possibile, sfoggiando così i suoi possenti muscoli. L’attore, però, si disse da subito non soddisfatto della storia scritta per il film, trovandola troppo fanciullesca. Egli tentò di convincere i produttori a conferire al film un tono più cupo, ma fallì. A causa di ciò, egli perse interesse nel film. Accanto a lui, nel ruolo della principessa Jehnna vi era l’esordiente Olivia D’abo, la quale aveva quindici anni al momento delle riprese.

La regina Taramis è invece interpretata dall’attrice Sarah Douglas, ricordata per aver interpretato Ursa in Superman e Superman II. Il giocatore di basket dell’NBA Wilt Chamberlain, alto complessivamente 216 centimetri, compare qui per la prima volta in un ruolo di rilievo interpretando Mombaata. Per lui la produzione ebbe difficoltà a trovare un cavallo alto a sufficienza da non fargli toccare terra con i piedi pur se a galoppo. La cantante giamaicana Grace Jones recita invece nel ruolo della guerriera Zula. Entrambi eseguirono oltre il 90% degli stunt previsti per i loro personaggi. La Jones, in particolare, si è esercitata per 18 mesi nell’uso delle armi. Nel film compaiono poi anche Mako nel ruolo di Akiro e Pat Roach nei panni di Toth Amon. Il wrestler André the Giant è invece il dio Dagoth, anche se non lo si vede mai in volto.

Conan il distruttore: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dopo questo secondo capitolo, De Laurentiis desiderava dar vita ad un terzo film, il cui titolo sarebbe dovuto essere Conan il conquistatore. Tuttavia, Schwarzenegger, impegnato nelle riprese di Predator, si disse non interessato a riprendere il ruolo, anche a causa del risultato del secondo film. Per anni De Laurentiis tentò di convincere l’attore a stipulare un nuovo contratto, ma ciò non fu possibile anche a causa dell’ormai elevato cachet di Schwarzenegger. Il film si è così infine trasformato in Kull il conquistatore, basato dunque su un altro dei noti personaggio di Howard. Nel 2011 è invece uscito il remake del primo film Conan the Barbarian, rivelatosi però un insuccesso di critica e pubblico.

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Conan il distruttore è infatti disponibile nei cataloghi di Infinity+ e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 6 dicembre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -