Vincitore del Premio Strega 2020, il romanzo Il colibrì ha nuovamente imposto Sandro Veronesi come uno degli scrittori più importanti e noti in Italia. Già noto per Caos Calmo, Veronesi affronta qui quella che viene descritta come la “strenua lotta che facciamo tutti noi per resistere a ciò che talvolta sembra insostenibile”. Il romanzo ripercorre infatti una vita intera tra dolori e amori. Dato il suo successo, anch’esso è diventato poi un film nel 2022 per la regista di Francesca Archibugi.
Il colibrì (qui la recensione), è stato dunque presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2022, dove è stato apprezzato per la capacità di aver saputo riportare il complesso racconto di Veronesi sullo schermo, avvalendosi di un cast di celebri interpreti del panorama italiano. Molto apprezzata, però, è stata anche la colonna sonora, caratterizzata dal brano Caro amore lontanissimo, cantato da Marco Mengoni e poi candidato come Miglior canzone originale ai David di Donatello.
Per chi ha letto il libro – ma anche per chi non lo avesse fatto – è dunque questo un titolo da non perdere, capace di appassionare per la forza del suo racconto così umano. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Il colibrì. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle location dove si sono svolte le riprese. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di Il colibrì
È il racconto della vita di Marco Carrera, “il Colibrì”, una vita di coincidenze fatali, perdite e amori assoluti. La storia procede secondo la forza dei ricordi che permettono di saltare da un periodo a un altro, da un’epoca a un’altra, in un tempo liquido che va dai primi anni ‘70 fino a un futuro prossimo. È al mare che Marco conosce Luisa Lattes, una ragazzina bellissima e inconsueta. Un amore che mai verrà consumato e mai si spegnerà, per tutta la vita. La sua vita coniugale sarà un’altra, a Roma, insieme a Marina e alla figlia Adele.
Marco tornerà a Firenze sbalzato via da un destino implacabile, che lo sottopone a prove durissime. A proteggerlo dagli urti più violenti troverà Daniele Carradori, lo psicoanalista di Marina, che insegnerà a Marco come accogliere i cambi di rotta più inaspettati. Il Colibrì è la storia della forza ancestrale della vita, della strenua lotta che facciamo tutti noi per resistere a ciò che talvolta sembra insostenibile. Anche con le potenti armi dell’illusione, della felicità e dell’allegria.
Il cast e le location del film
Protagonista nel film, nel ruolo di Marco Carrera da adulto, vi è l’attore Pierfrancesco Favino. Il personaggio da giovane è invece interpretato da Francesco Centorame, attore divenuto celebre per il ruolo di Elia nella serie Skam Italia. Recitano poi nel film Nanni Moretti nel ruolo dello psicoanlisita Daniele Carradori, Kasia Smutniak in quello di Marina Molitor, moglie di Marco e Benedetta Porcaroli nel ruolo di sua figlia Adele. Completano il cast Berenice Bejo nel ruolo dell’amata Luisa Lattes e Laura Morante in quello di Letizia Carrera. L’attrice Fotinì Peluso, infine, è Irene Carrera.
Per quanto riguarda le location, la villa al mare dove si svolgono tutti gli avvenimenti più significativi della vita di Marco Carrera, si trova in Maremma, tra Capalbio, Porto Ercole (Monte Argentario) e Ansedonia, frazione del comune di Orbetello. Le riprese si sono poi svolte anche a Roma, ma in particolar modo a Firenze, la città dell’infanzia di Marco. Nelle riprese fiorentine sono state coinvolte piazza Savonarola, piazza Santo Spirito, piazza del Mercato Nuovo, ponte Santa Trinita.
Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV
È possibile fruire di Il colibrì grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 11 settembre alle ore 21:30 sul canale Rai 1.