Il regista e sceneggiatore norvegese Eskil Vogt torna alla regia con il thriller soprannaturale The Innocents. Il film è stato presentato per la prima volta al Festival di Cannes 2021 e da allora ha ricevuto recensioni estremamente positive da parte della critica. Gran parte di questo risultato è dovuto alle straordinarie interpretazioni dei suoi quattro protagonisti bambini. Tuttavia, data la complessità dei segreti infantili in gioco e il tono metaforico, il finale di The Innocents può creare confusione per alcuni.
Si tratta di un altro brillante esempio di horror o thriller del Nord Europa, che si unisce a titoli come Speak No Evil, Hatching – La forma del male, Lamb e Thelma. Tutte opere capaci di affrontare determinate dinamiche sociali declinandole in chiave orrorifica, spaventando lo spettatore più per l’atmosfera che si viene a generare che non per qualcosa di realmente spaventoso che viene mostrata. Ancora inedito in Italia, The Innocents è dunque un ottimo esempio di opera di questo genere da scoprire.
In particolare, è un film che farà la gioia di chi è interessato a tematiche come l’infanzia, la crescita e la scoperta di bene e male, qui tutte declinate in chiave soprannaturale. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a The Innocents. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama e il cast di The Innocents
The Innocents segue le sorelle Ida e Anna dopo il trasferimento in un nuovo sobborgo con i genitori durante l’estate. Fin dall’inizio, il rapporto tra le due è teso a causa dell’autismo non verbale della sorella maggiore. Ida non sopporta le attenzioni che Anna riceve dai genitori e si infastidisce facilmente per i comportamenti ripetitivi della sorella. Tuttavia, non passa molto tempo prima che Ida incroci la strada di alcuni nuovi ragazzi del quartiere, Ben e Aisha, che nascondono entrambi poteri soprannaturali sotto la loro apparenza innocente. Anche Anna, ben presto, dimostreerà di possedere poteri telecinetici.
Ad interpretare Ide vi è l’attrice Rakel Lenora Fløttum, mentre sua sorella Anna è interpretata da Alva Brynsmo Ramstad. I loro nuovi amici, Ben e Aisha, sono invece interpretati da Sam Ashraf e Mina Yasmin Bremseth Asheim. Ellen Dorrit Petersen, che interpreta la mamma di Ida, e Rakel Lenora Fløttum, che interpreta Ida, sono madre e figlia anche nella vita reale. Completano il cast gli attori Morten Svartveit nel ruolo del padre di Ida e Anna, Kadra Yusuf è la madre di Aisha e Lisa Tønne è la madre di Ben.
La spiegazione del finale
Aisha è un’empatica che può ascoltare i pensieri degli altri e sentire il loro dolore. Sviluppa rapidamente un rapporto con Anna e, con il tempo, la aiuta a comunicare con le parole – uno shock per Ida e i suoi genitori. Ben, invece, rappresenta il totale opposto di Aisha e agisce come antagonista di The Innocents. I poteri telecinetici gli permetteno di spostare gli oggetti semplicemente guardandoli, spezzare le ossa delle persone e persino di stringere i loro cuori. Inoltre, Ben si rende conto di avere la capacità di controllare la mente degli altri, che usa per uccidere il suo bullo. Tuttavia, il suo atto più sinistro è usare la madre di Aisha per ucciderla dopo che lei ha osato opporsi a lui.
Con la morte di Aisha, Ida non ci mette molto a capire che Ben intende uccidere anche lei e sua sorella. Dopo un tentativo fallito di uccidere il ragazzo spingendolo da un cavalcavia in un’autostrada trafficata, Ida torna dall’ospedale con una gamba rotta. Rimasta a casa da sola a fare da babysitter ad Anna, che dopo la morte di Aisha è tornata a non parlare, Ida – che sembra avere anche lei dei poteri soprannaturali – si libera del gesso e insegue Anna dopo che questa è fuggita dall’appartamento per affrontare Ben. Lì, trova Anna e Ben impegnati in una battaglia mentale. Anna alla fine trionfa con l’aiuto di Ida, uccidendo Ben e ponendo così fine alla sua furia violenta.
In superficie, The Innocents sembra essere una semplice storia di bene contro male: Anna e Aisha buone, Ben cattivo. Tuttavia, è molto di più. Il film sfida l’idea che i bambini siano – come suggerisce il titolo – innocenti e fondamentalmente buoni. A differenza di molti film sui bambini, i personaggi giovanili di The Innocents sono complessi quanto gli adulti. Ben può essere l’antagonista, ma non è necessariamente il cattivo. Sebbene il film non entri troppo nei dettagli, i lividi di Ben e il disprezzo per la madre suggeriscono che potrebbe essere vittima di abusi fisici e abbandono.
Per questo motivo, The Innocents apre una discussione per un buon vecchio dibattito tra natura e nutrimento. Ben è nato intrinsecamente malvagio o è stato vittima della società?Tuttavia, il fulcro del film è la complicata relazione tra Anna e Ida. A causa dell’iniziale fastidio e dispiacere di Ida nei confronti della sorella autistica, Ben crede di aver trovato una partner nella violenza. Tuttavia, Ida rimane nel mezzo del tema del bene e del male di The Innocents. Ha una curiosità infantile per le cose più oscure della vita, ma capisce molto presto – grazie alla gentilezza di Aisha – che non fa per lei e si lascia alle spalle Ben.
Grazie alla bontà di Aisha, Ida impara anche a vedere sua sorella sotto una nuova luce. Invece di considerarla una seccatura priva di emozioni, Ida si rende conto che Anna è una persona a sé stante, i cui sentimenti e bisogni sono altrettanto validi. Questo è simboleggiato dal fatto che Ida prende la mano di Anna mentre lotta contro Ben. Se Ida sia effettivamente d’aiuto o meno nel confronto mentale è discutibile; tuttavia, con il suo sostegno rende Anna più forte. In seguito, il loro rapporto cambia in meglio. Ida apprezza e comprende meglio la sorella, indipendentemente dal fatto che Anna possa comunicare a parole o meno.
The Innocents mette anche in evidenza come i bambini abbiano spesso problemi unici che gli adulti non necessariamente comprendono, come i protagonisti disadattati di It di Stephen King. Questo è esemplificato quando Ida chiede alla madre un consiglio, ma non un aiuto. Cerca piuttosto di gestire il problema di Ben da sola. Il film serve quindi a ricordare al pubblico la magia e la complessità dell’infanzia. Certo, i bambini non hanno capacità soprannaturali nel mondo reale, ma sono comunque costretti a destreggiarsi tra le aree buone, cattive e moralmente grigie della società.
Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV
È possibile fruire di The Innocents grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 11 settembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.