Il gioco di Gerald di Netflix è un film basato sull’omonimo romanzo di Stephen King che molti fan ritenevano non adattabile, soprattutto a causa dello scioccante finale di Il gioco di Gerald. Tuttavia, Mike Flanagan, abituale collaboratore di King, ha trovato il modo di trasformare la storia in un film. Basato sull’omonimo romanzo di King del 1992, all’apparenza il film è un po’ diverso dai soliti horror di King ambientati nel Maine. Ne Il gioco di Gerald, Jessie (Carla Gugino) finisce ammanettata a un letto in una casa isolata dopo che il marito Gerald (Bruce Greenwood) muore di infarto a metà di un tentativo di ravvivare la loro vita sessuale.
Quello che segue sono i suoi disperati tentativi di sopravvivenza e di fuga, ma anche una regressione nella sua psiche, con visioni cinematografiche di se stessa, di suo marito e del suo passato traumatico che vengono alla luce. Quando aveva 12 anni, Jessie è stata abusata sessualmente dal padre durante un’eclissi solare e in seguito è stata indotta al silenzio colpevole, cosa che ha influenzato il resto della sua vita. Non si tratta solo di fuggire dai confini metallici, ma anche di fuggire dalla mente. Gerald’s Game si conclude con un cauto lieto fine, ma con un colpo di scena sconvolgente.
Cosa succede nel finale di Il gioco di Gerard?
Dopo aver avuto un’epifania in seguito a una visione di se stessa più giovane, Jessie si taglia i polsi e usa la lubrificazione del sangue per sfuggire alle manette nella scena più cruenta di Il gioco di Gerard. Si schianta con l’auto e fugge dalla casa – con altre visioni lungo la strada – e alla fine viene salvata da una coppia vicina. Come descritto nella sua lettera a se stessa più giovane, dopo tutto questo, accadde quello che ci si aspettava: fu portata in ospedale e interrogata dalla polizia, ma mentì e disse di non ricordare nessuno degli orrori vissuti nella casa.
Si stabilì che Gerald era morto per un attacco di cuore, non per essere stato spinto giù dal letto da lei. e in seguito la sua società coprì gli elementi sessuali del caso; in sostanza, la verità fu repressa. Jessie si sottopose a diversi innesti di pelle per la sua mano maciullata e usò il ricavato dell’assicurazione sulla vita per creare una fondazione che aiutasse le vittime di abusi sui minori, incanalando la sua tortura immaginata mentre era legata al letto in qualcosa di pratico e utile.
Il vero significato del finale de Il gioco di Gerald
Nonostante gli orrori fisici, il viaggio di Jessie è un viaggio di riscoperta e accettazione. Fin da bambina ha represso ciò che il padre le ha fatto – sia l’abuso sessuale in sé che la copertura del suo complesso vittimario – e non è mai stata in grado di ammetterlo nemmeno a coloro di cui presumibilmente si fidava. Ma ha anche lottato per evitare di affrontare i problemi del suo matrimonio (si oppone al fatto che Gerald si faccia chiamare “papà” durante il sesso); Gerald è evidentemente un sostituto del padre e, a un livello più elementare, ha nascosto a se stessa per anni la vera natura del loro rapporto incrinato.
Nel corso del film, tutti questi pensieri vengono lentamente alla ribalta grazie alle visioni striscianti, alla solitudine e all’incombente possibilità che la morte la costringa ad affrontare il passato. Tutto è incorniciato dal momento dell’eclissi – sedersi sulle ginocchia del padre è stato il momento in cui l’innocenza è andata perduta – con visioni che si tingono del suo bagliore rosso altamente saturo. Questo è il punto di partenza del suo stato mentale.
Il finale di Il gioco di Gerald è quindi un’interpretazione senza fronzoli del passato e del suo apprendimento. Jessie riesce a fuggire solo ricordando di essersi tagliata accidentalmente con un vetro dopo l’eclissi, e la sua nuova vita dopo le manette si basa sull’uso di tutto ciò che ha fatto per andare avanti, superandolo ma anche usandolo. Per ribadire questo concetto, il film le fa indirizzare la lettera a Mouse (la se stessa più giovane, che fornisce retroattivamente la speranza ai preadolescenti) e l’inquadratura finale mostra persino la fine dell’eclissi del 2017.
Raymond Andrew Joubert
Mentre la maggior parte di ciò che Jessie sperimenta è nella sua mente, gli ultimi minuti rivelano qualcosa di molto più pericoloso. Durante la notte, mentre è legata al letto, Jessie riceve la visita di una figura alta e sproporzionata. Se ne sta in silenzio nell’angolo con una borsa piena di ossa e oggetti personali, muovendosi lentamente verso di lei ogni volta che lei distoglie lo sguardo, come un terrore notturno da cui non riesce a svegliarsi. La maggior parte della sua “storia” deriva da un’autosuggestione nella mente di Jessie.
Mentre cerca di razionalizzare l’Uomo Chiaro di Luna come uno scherzo della luce (o dei raggi lunari), inizia a vederlo come un’incarnazione della morte. In tutto questo, c’è un suggerimento in agguato che c’è davvero qualcosa di fisico: il cane che si sta cibando lentamente di Gerald è spaventato dalla sua presenza e un’impronta insanguinata è lasciata sul pavimento. Il tutto si risolve quando lei scappa e lui si trova proprio alla fine del corridoio dell’ultimo piano. Passando lentamente davanti a lui, deposita la fede nuziale nella sua borsa di gingilli.
L’ultima volta che lo si vede è nel corpo del film, sul retro dell’auto, che la fa precipitare. Le immagini di lui continuano a perseguitare Jessie anche dopo la fuga, rappresentando come l’aver fatto i conti con il proprio passato e l’aver aiutato gli altri non l’abbia liberata del tutto; in un agghiacciante richiamo a ciò che pensava tra sé e sé sul letto, l’anello nuziale che aveva dato alla figura non è mai stato ritrovato. E la spiegazione è davvero terrificante.
Il mostro era in realtà Raymond Andrew Joubert, un vero necrofilo trasformato in serial killer che soffriva di acromegalia, il che ha portato alle sue proporzioni estreme. Iniziò come vandalo in un cimitero dell’Alabama, rubando gioielli da cadaveri sepolti di recente, poi aumentò, profanando i corpi e infine rubando varie parti dell’anatomia – e a un certo punto “conservò” anche la sua famiglia. Joubert si è imbattuto in Jessie apparentemente per caso, sottraendo parti del corpo a Gerald (che lei ha supposto essere l’azione del cane affamato). Alla fine è stato scoperto quando ha ucciso qualcuno ed è stato colto in flagrante.
Sebbene il colpo di scena dimostri ovviamente che Joubert era reale, ci sono evidentemente momenti in cui tutto era nella testa di Jessie; non si intrufolava nel suo appartamento ogni notte. Ogni volta che Joubert appare nella luce rossa dell’eclissi o con gli occhi soprannaturalmente luminosi, è tranquillamente nella testa di Jessie; la sua mente ha preso la sua immagine e la sta usando come emblema della sua paura. L’altro caso in cui si tratta di un assassino immaginario è quando Jessie parla con Gerald di lui sotto il letto: la mano che si alza deve essere nella sua mente. Tutto il resto, però, sembra essere reale.
Inizialmente non è chiaro perché Joubert abbia risparmiato Jessie. Nella lettera, lei presume che sia perché si dice che lui favorisca le vittime maschili quando si tratta di mutilazioni, il che, nel contesto del suo stalking, è ancora più inquietante. Quando Jessie lo affronta all’udienza preliminare, tuttavia, i due condividono una strana connessione; vedendola, lui si libera delle manette e dice: “Non sei reale, sei fatto solo di luce lunare”, esattamente come lei pensava che fosse.
Apparentemente questo suggerisce che Joubert non ha ucciso Jessie perché non sapeva che c’era qualcosa da uccidere. Ma la battuta finale – “Sei molto più piccolo di quanto ricordassi” – riporta la storia al vero fulcro: Jessie è libera. Il gioco di Gerald è un film che esplora come il viaggio, per quanto tortuoso, ti formi; e quindi il finale non è solo catartico per il personaggio, ma è un messaggio di speranza per tutti.
Come il finale de Il gioco di Gerald si confronta con il libro di Stephen King
Ci sono differenze significative tra il romanzo Il gioco di Gerald di Stephen King e il film. È sempre così con i film di King, perché l’autore usa molto l’interiorizzazione nelle sue storie. Inoltre, nel caso de Il gioco di Gerald, è impossibile adattarlo come un film fedele, poiché tutto si svolge con Jessie sola e ammanettata al letto. Tutto ciò che accade nel film dopo la morte di Gerald è il pensiero di Jessie sulla sua vita e sui suoi traumi passati. Tuttavia, oltre all’aggiunta di scene che non erano presenti nel libro per rendere la storia cinematograficamente accattivante, sono state apportate altre modifiche.
La morte di Gerald è diversa nel film. Nel libro era davvero un uomo cattivo, poiché aveva pianificato di aggredire sessualmente la moglie, e Jessie lo uccide per legittima difesa. Sono state apportate modifiche anche alla fine della storia, in quanto Jessie non ha scritto la lettera a se stessa più giovane nel libro. La scrisse invece a Ruth Neary, che era la compagna di stanza di Jessie al college. Nel libro c’era anche un collegamento con Dolores Claiborne, poiché l’eclissi era la stessa in entrambi i romanzi. Tuttavia, la fuga è fedele al romanzo, così come la scena del tribunale.
Come è stato accolto il finale di Il gioco di Gerald
La critica ha apprezzato Il gioco di Gerald, che è uno dei pochi adattamenti di Stephen King ad essere stato certificato fresco su Rotten Tomatoes con un 91%. Il punteggio del pubblico non è stato altrettanto alto, ma è stato comunque un fresco 70% di voti positivi. Tuttavia, per quanto riguarda il finale di Gerald’s Game, non tutti gli spettatori hanno apprezzato il modo in cui si è concluso. Un recensore ha scritto: “Tutto si è legato alla sua fuga molto bene. Ma dopo la sua fuga il film è andato in picchiata”, perché non ha gradito la rivelazione di Joubert.
Ma sul fronte della critica, anche le recensioni negative sembravano amare il finale. Nella sua recensione per Entertainment Weekly, il critico cinematografico Darren Franich ha scritto che il finale “è anche una delle cose più disgustose che abbia mai visto in un film. Varrebbe quasi il prezzo del biglietto d’ingresso; di certo vale la pena di cliccare su Netflix. Ma la costruzione richiede molto tempo”. Tuttavia, le recensioni positive superano di gran lunga quelle negative. Nella sua recensione positiva per IndieWire, Eric Kohn ha scritto che Flanagan ha reso omaggio a King nel finale:
“Il gioco di Gerald” è il re del libro. Quindi, quando il film arriva a un climax fenomenale, a rotta di collo, e poi continua con un colpo di scena del tutto implausibile, si attiene alla regola non scritta: Non rimporta chi guida, tutti devono inchinarsi al Re“.