Solo per vendetta: la spiegazione del finale del film

-

Guy Pearce e Nicolas Cage in Solo per vendetta
Nicolas Cage e Guy Pearce in Solo per vendetta. © 2011 – Momentum Pictures

La trama e il cast di Solo per vendetta

Protagonista del film è Will Gerard, un professore di letteratura sposato con Laura. La loro vita felice cambia radicalmente quando un giorno la moglie viene stuprata e picchiata. L’uomo è distrutto e si sente frustrato perché non ha saputo proteggere la sua compagna, né può fare nulla ora per lenire la sua sofferenza. I due si recano in ospedale e uno sconosciuto distinto e ben vestito, Simon, dice a Will che sa chi è stato a violentare la donna e che potrebbe farlo uccidere a patto che lui faccia dei lavoretti in cambio.

Il criminale di cui parlano era già stato in prigione per reati simili ed era da poco uscito sulla parola. Completamente stordito dall’accaduto, il professore accetta senza pensare troppo alle conseguenze che questa decisione porterà nella sua vita. Quello che Will ignora è che dietro Simon c’è una vera e propria organizzazione che ha i suoi metodi per farsi giustizia da soli ed eliminare una volta per tutte la corruzione. Comincia così un incubo che sembra davvero senza fine.

Ad interpretare il protagonista, Will Gerard, vi è l’attore Nicolas Cage, mentre sua moglie Laura è interpretata dall’attrice January Jones, celebre per il ruolo di Betty Draper in Mad Men. Recitano poi nel film Guy Pearce nel ruolo del misterioso Simon, mentre Jason Davis interpreta il ruolo di Alan Marsh, giornalista sulle cui tracce si mette Will. Completano il cast Harold Perrineau nel ruolo di Jimmy, Xander Berkeley in quello del tenente Durgan e IronE Singleton in quello dello scagnozzo di Simon, Scar. Mike Pniewski interpreta invece il giornalista Gibbs.

Guy Pearce in Solo per vendetta
Guy Pearce in Solo per vendetta. © 2011 – Momentum Pictures

La spiegazione del finale

Nel momento in cui Will acconsente a quanto proposto da Simon, Hodge – questo il nome del criminale – viene ucciso e una foto del suo corpo, insieme a una collana che ha preso da Laura durante lo stupro, viene inviata a Will come prova. La frase in codice dell’organizzazione è: “Salta il coniglio affamato“. Il significato è riconducibile alle iniziali delle parole in inglese, che sono anche le iniziali degli obiettivi che essa si prefigge: “eliminare la corruzione applicando la propria legge, a margine dalla cecità della giustizia“.

Le parole sono: Affamato: hungry => humanity: umanità; Coniglio: rabbit => reason: ragione; Salta: jumps => justice: giustizia. In seguito, Will scopre che il vero nome di Simon è Eugene Cook e che il suo amico Jimmy si è unito all’organizzazione anni fa, dopo che suo fratello era stato assassinato e la polizia non era riuscita a trovare l’assassino. Quando però Simon e i suoi minacciano di uccidere Will e sua moglie in quanto ormai sanno troppo sull’organizzazione, Jimmy si oppone affermando che il loro scopo non è uccidere persone innocenti.

Per tutta risposta, Simon lo uccide ma viene poi a sua volta eliminato da Laura, liberatasi nel frattempo. A quel punto arriva Durgan, chiedendo chi ha ucciso Cook. Will risponde che è stato lui, ma Durgan dice che per come la vede lui, si sono uccisi a vicenda e non c’era nessun altro presente. Will decide poi di dare seguito al lavoro di smascheramento dell’organizzazione consegnando il cd-rom a Gibbs, un giornalista che Will ha incontrato. Ringraziandolo, Gibbs dice: “Salta il coniglio affamato, eh?” indicando ad un Will sorpreso che anche Gibbs potrebbe far parte dell’organizzazione.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Solo per vendetta grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TVNow e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 20 settembre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -