
L’epica avventura Warcraft diretta dal regista Duncan Jones è approdata finalmente anche in home video. Basato sul celebre videogioco ideato da Blizzard Entertainment e diventato ormai un fenomeno mondiale Warcraft, è scritto da Charles Leavitt (In the Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick, Blood Diamond – Diamanti di sangue) e Duncan Jones.
WARCRAFT vede protagonisti Travis Fimmel (Vikings, Il piano di Maggie – A cosa servono gli uomini), Paula Patton (Mission Impossible: Ghost Protocol, Deja Vu), Dominic Cooper (Captain America – Il primo vendicatore, Need for Speed) e Ben Foster (Lone Survivor, Quel treno per Yuma).
Warcraft racconta dell’Orda di Orchi che quando le distese di Draenor si inaridiscono, divorate da una forza oscura e malvagia, è costretta a conquistare un altro mondo per sopravvivere. Attraverso un portale magico i più potenti guerrieri dell’Orda, tra cui il Capoclan Durotan, arrivano ad Azeroth, rigogliosa e pacifica landa. Toccherà a re Llane Wrynn, con al suo fianco il fedele Anduin Lothar, respingere l’inatteso attacco, mentre forze molto più oscure e insospettate si muovono nell’ombra.
Duncan Jones (Moon, Source Code) si è fatto carico di un’impresa titanica, uscendo vincitore da una lotta impari contro aspettative altissime e un materiale di partenza sconfinato e amatissimo dai fan in ogni angolo del mondo. Warcraft l’Inizio è un’esperienza cinematografica divertente, affascinante, emozionante e coinvolgente, anche buffa, a tratti, ma non per questo meno epica.
La confezione fantasy del
prodotto, corredata da una colonna sonora poderosa e servizievole,
da una grandiosa CGI e da un concept che restituisce in maniera
filologica l’universo dell’omonimo gioco di ruolo, si rivela
vincente nel momento in cui strizza ripetutamente l’occhio ai fan,
affascinando, allo stesso tempo, chi del gioco originale non
conosce nulla. Certo, per coinvolgere tutti sono necessarie
spiegazioni e per questo, di tanto in tanto, in oltre due ore di
film, il ritmo si arena, ma nel complesso Warcraft
l’Inizio svolge alla perfezione il ruolo che gli
spetta nel panorama di un genere che, dopo Il
Signore degli Anelli, è riuscito ben poco a fare
breccia nel cuore degli spettatori. Tra protagonisti scelti alla
perfezione ed evoluzioni registiche mirabili (e non ci aspettavamo
nulla di meno da Jones), la pellicola è un piacere per gli occhi e
per l’animo avventuriero che è in ogni spettatore. Dove il film
pecca è però nel terzo atto, dove un montaggio frettoloso,
conseguenza forse del dover rimanere in tempi competitivi,
sacrifica la parte action più pura in favore di quella necessaria a
spiegare e mostrare.
Warcraft l’Inizio è un’epica avventura coinvolgente
Il lavoro di CGI e
computer grafica, con tanto di motion capture per i personaggi non
umani, tanto criticato all’estero, svolge invece a pieno la sua
funzione di creare un mondo che non esiste ma che allo stesso tempo
è ben noto ai giocatori di vecchia data. Allo stesso tempo,
tematicamente parlando, il male e il bene sono chiaramente visibili
ma sconfinano l’uno nell’altro, senza fornire lezioni
semplicistiche e nette. L’ambientazione, il fascino, la magia, la
potenza e l’umanità delle scelte e delle necessità in gioco rendono
il film un coinvolgente intrattenimento per i fan e per gli
spettatori vergini, tutti desiderosi, a fine proiezione, di tornare
ad Azeroth.
L’edizione bluray di Warcraft include ben oltre 90 minuti di contenuti extra, tra cui scene eliminate, un esclusivo fumetto di Warcraft in stop-motion e numerosi dietro-le-quinte sulle acrobazie, gli effetti visive, le origini della storia e molto altro. I contenuti sono una qualità mozzafiato che rende l’esperienza ancora più affascinate da gustare nel formato in alta definizione.