Nicola Conversa racconta Un oggi alla volta: “Sono ossessionato dal tempo, è l’unica cosa che vorrei raccontare”

Nato sul web con il gruppo Nirkiop, dopo una lunga gavetta che lo ha visto nei panni di attore, sceneggiatore e regista, Nicola Conversa arriva finalmente al suo debutto alla regia.

-

Volto noto del web e della comedy, Nicola Conversa esordisce alla regia cinematografica con Un oggi alla volta, in sala dal 25 luglio con Vision Distribution. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente, mentre era impegnato su un progetto top secret, e così come si chiedono di continuo Aria e Marco, protagonisti del suo film, gli abbiamo chiesto: “Obbligo o Verità?” “Verità, ovviamente!” ride Nicola Conversa, confermandosi immediatamente una persona brillante e auto-ironico.

Per realizzare Un oggi alla volta, Nicola Conversa si è raccontato

Verità, dunque. Qual è la cosa che hai fatto e che non rifaresti mai per realizzare Un oggi alla volta?

“Marco mi somiglia molto. Ho dovuto tirare fuori un lato romantico che nella vita faccio davvero fatica a mostrare. E’ stato difficile ma in realtà lo rifarei. Mi sono esposto tanto, anche in merito a delle emozioni che mette a nudo; rivedendole, mi hanno spiazzato. Però ho visto che funzionavano. Mi è piaciuto ma è stato faticoso.”

Francesco Centorame

Ti sei esposto a livello emotivo, cosa che chi fa commedia in genere non fa.

“Sì, io nasco comico. Mi piace ridere, amo la commedia all’italiana, e ho sempre avuto un velo di malinconia nel mio modo di essere, quando scrivo. Sono sempre stato affezionato alle sfumature di grigio delle cose. Una bella giornata può diventare brutta in un attimo e viceversa. Per me, comico e drammatico camminano di pari passo, credo che nella vita ognuno di noi sia un monologhista tristissimo e un grandissimo stand-up comedian, contemporaneamente.”

Ci siamo incontrati nel 2018 per School Hacks, e ora siamo di nuovo qui, per il tuo primo film per il cinema, da regista. Questo esordio è il coronamento di un percorso lunghissimo; preferisci vederlo come un punto di arrivo, un coronamento appunto, o un punto di partenza?

“Un punto di partenza senza dubbio. Non ci speravo più, fare un film mi sembrava una cosa troppo lunga e difficile per chi non ha fatto uno studio canonico. Io vengo da internet, sono figlio di chi ha imparato questo mestiere facendolo. La mia vita è sempre stata una serie di punti d’arrivo che poi si sono trasformati in punti di partenza. Questo è il film che volevo fare, One More e Emanuela Cacciamani mi hanno dato tutta la libertà del mondo, per me è un punto di partenza e spero di farne altri.”

Nicola Conversa – Foto approvata dall’ufficio stampa, via BoomPr

Un punto di partenza per continuare nel mondo del cinema

Fare un film è un piccolo miracolo. Cosa serve oggi per fare cinema?

“C’è un film con Adam Sandler che si intitola Hustle in cui si dice che ‘l’ossessione batte il talento’. Io condivido molto questa frase. Secondo me, per fare questo lavoro, devi essere ossessionato e non devi considerarlo un lavoro. Io dico sempre ‘vado a giocare’ non ‘vado a girare’. Perché questo è il lavoro che avrei voluto fare anche gratis, dopo il lavoro. È quello che voglio fare da quando avevo nove anni. Non ho mai smesso di provarci perché sentivo di avere qualcosa da raccontare. L’ossessione è quello che serve, secondo me. E poi l’ascolto. Sul set ci sono tante persone che bisogna essere disposti ad ascoltare perché il consiglio di chiunque può contribuire a portare a casa il risultato. Bisogna essere il primo ad arrivare e l’ultimo ad andare via. L’ossessione e l’ascolto, sono fondamentali.”

Un oggi alla volta è un film molto ricco, sembra una teen comedy romantica, poi si trasforma in un cancer movie, ma racconta anche di genitori, figli, di inadeguatezza generazionale, di incapacità di stare al mondo, di senso per aver perso tempo. Come mai hai voluto arricchire il film con tutti questi elementi?

“Mi era stato chiesto di scrivere un teen movie, e questo ho fatto in compagnia di Giulia Uda, anche lei al suo esordio. Però man mano che scrivevamo ci siamo resi conto che più scrivevamo più non era un teen movie. Noi viviamo una generazione che va velocissima e viviamo i sentimenti in maniera amplificata. Ad esempio, ho avuto tanta difficoltà a scrivere il monologo di Francesco Centorame perché lo sentivo tantissimo, per me quello è il punto chiave del film. Un oggi alla volta è un calderone di emozioni, ci abbiamo messo tutto dentro. Gli stessi Aria e Marco devono confrontarsi con una malattia, e a me non interessava raccontare quello, ma più il fatto che volevano innamorarsi e come avrebbero gestito il fatto che il loro tempo era limitato. È un film sul tempo e su come le persone lo gestiscono: tutti i personaggi pensano di non avere abbastanza tempo anche se non è così, e l’unica che va al passo giusto sembra Aria, che invece davvero di tempo non ne ha.”

Ginevra Francesconi

I riferimenti cinematografici di Un oggi alla volta

Il film sembra pieno di citazioni al cinema pop contemporaneo, in particolare alcune scene sembrano riferirsi a dei film specifici. Quali sono stati i tuoi riferimenti? 

“I miei tre film preferiti sono The World’s End, Il Ciclone e Questione di Tempo. La scena iniziale delle birre è presa dal primo film, Aria si chiama Quarini di cognome, come il personaggio di Levante nel film di Pieraccioni, e il tempo è, come dicevo, una componente essenziale del film e delle storie che mi piace raccontare. Sono ossessionato dai viaggi nel tempo e sostanzialmente ho fatto un film che mi sarebbe piaciuto guardare. L’ho visto tantissime volte, ormai, e non smetto di ridere.”

Il film utilizza con cadenza regolare le didascalie diegetiche, perché hai scelto questo tipo di espediente?

“In realtà le avevo usate già altre due volte, quando l’ho suggerito a Cristina Del Zotto, la nostra scenografa, lei ha apprezzato così tanto la scelta che ha inserito le didascalie nei punti più impensati. Ce n’erano moltissime, abbiamo dovuto tagliare molte scene. Ma è un espediente che vorrei portare in tutti i miei film, perché sono davvero ossessionato dal tempo che scorre, è l’unica cosa che vorrei raccontare. Non sono padre e non sono marito, non posso raccontare un mondo che non conosco, ma vivo costantemente la sensazione di sentirmi in ritardo, in quel campo sono cintura nera.”

Ginevra Francesconi

Un oggi alla volta, uno stile di vita per chi vuole fare cinema secondo Nicola Conversa

Chi fa cinema può vivere Un oggi alla volta?

“Il nostro lavoro va vissuto per forza un giorno alla volta, perché è una macchina enorme spostata da tante teste differenti. Un giorno hai un progetto, il giorno dopo no. Devi sempre raggiungere un compromesso, quindi o vivi un giorno alla volta o ti disinnamori di questo mestiere.”

Della dedica finale che si legge prima dei titoli di coda non abbiamo parlato, ma alcune emozioni sono più forti quando non hanno bisogno di essere spiegate.

Un oggi alla volta esce al cinema il 25 luglio distribuito da Vision Distribution. Nel film Tommaso Cassissa, star del web al suo primo ruolo da protagonista, e Ginevra Francesconi. Completano il cast anche Francesco Centorame, Katia Follesa, Marilù Pipitone, Edoardo Pagliai, Federica Pagliaroli, Cesare Bocci ed Elisabetta de Palo.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -