Blaga’s Lessons: recensione del film di Stephan Komandarev – #RoFF18

Una storia di abbrutimento e solitudine in una grigia cittadina bulgara.

-

Stephan Komandarev con il suo Blaga’s Lessons porta nella sezione Progressive Cinema della Festa del Cinema di Roma uno sguardo sul mondo degli anziani, tenuti spesso ai margini delle odierne società, come tutti coloro che non producono ricchezza, o si ammalano e vengono visti esclusivamente come un problema.

 

La trama di Blaga’s Lessons

Blaga, Eli Skorcheva, è una settantenne bulgara, ex insegnante, che ha appena perso il marito. Ha messo da parte tutti i suoi risparmi per acquistare la tomba del coniuge, che poi diventerà anche la sua. Proprio quando sta per acquistarla, viene truffata e derubata di tutto il denaro, che teneva nascosto in casa. Determinata a non rinunciare al suo progetto, deve inventarsi qualcosa. Non bastano infatti, ad acquistare la tomba, i soldi che l’anziana guadagna con le lezioni private di bulgaro che impartisce, né quelli della magra pensione. Blaga escogiterà uno stratagemma che le farà fare ciò che mai aveva pensato, fino a cambiare radicalmente il primo modo di rapportarsi al mondo.

- Pubblicità -
 
 

Blaga’s Lessons spinge a interrogarsi

Blaga’s Lessons mette sul piatto molte questioni di carattere sociologico, ma anche legate al modello economico capitalistico, alla base della società occidentale. Un modello che mette al centro il profitto, a qualsiasi costo, e che tende a monetizzare tutto, anche gli affetti. Fino a dove ci si può spingere per ottenere ciò che si è convinti di meritare? Fino a quale livello di spregiudicatezza e assenza di scrupoli arriva ciascuno per avere il proprio tornaconto? Che società è quella in cui gli anziani sono marginalizzati e considerati come un peso dai propri figli? O alla stregua di polli da spennare, da parte di persone più o meno disoneste nei rispettivi contesti? Quanta frustrazione e rancore possono covare per questo?

Blaga's Lessons Eli Skorcheva
Eli Skorcheva in Blaga’s Lessons

La protagonista di Blaga’s Lessons

A queste domande il regista Stephan Komandarev, candidato all’ Oscar nel 2008, risponde con la lunga ed estenuante peregrinazione, a piedi e in macchina, di giorno e di notte, della sua protagonista, interpretata da Eli Skorcheva, che percorre la strada disturbante e financo deprimente, che la porta sempre più giù, nell’ abisso dell’ abiezione umana. Il film è tutto incentrato su di lei, che compare quasi sempre da sola, nella propria casa o in strada, in sequenze ricorsive, sempre simili a sé stesse. Il regista punta tutto sulla figura di questa donna minuta e dall’ aspetto dimesso, in contrasto con quello che sarà nel corso del film il suo agire, e su un’atmosfera inquietante, di suspense, che percorre il lavoro.

Nonostante la bravura della protagonista, che tiene letteralmente da sola sulle spalle il film, è però davvero difficile mantenere viva l’attenzione dello spettatore per quasi due ore, solo attraverso il suo pedinamento. Gli sguardi, il volto provato della donna comunicano molto a chi osserva, un ambiente sempre grigio è consono alla vicenda, ma ci si aspetta qualcosa di più. Qualcosa che non arriva, per tutta la durata del film.

Un racconto duro e minimalista

Blaga’s Lessons rimane un racconto duro e minimalista – forse troppo, e come tale, di non facile fruizione – sui mali del nostro tempo e le distorsioni cui la società ci ha purtroppo abituato. Quello di Blaga potrebbe essere uno dei tanti casi di cronaca, ormai sempre più assurdi, che riempiono le pagine dei quotidiani.

Sommario

Blaga's Lessons rimane un racconto duro e minimalista - forse troppo, e come tale, di non facile fruizione - sui mali del nostro tempo e le distorsioni cui la società ci ha purtroppo abituato.
Scilla Santoro
Scilla Santoro
Giornalista pubblicista e insegnate, collabora con Cinefilos.it dal 2010. E' appassionata di cinema, soprattutto italiano ed europeo. Ha scritto anche di cronaca, ambiente, sport, musica. Tra le sue altre passioni c'è proprio la musica (rock e pop), assieme alla pittura e all'arte in genere.

ALTRE STORIE

Blaga's Lessons rimane un racconto duro e minimalista - forse troppo, e come tale, di non facile fruizione - sui mali del nostro tempo e le distorsioni cui la società ci ha purtroppo abituato.Blaga's Lessons: recensione del film di Stephan Komandarev - #RoFF18