Oggi Sposi: la recensione della commedia corale di Luca Lucini

-

C’era una volta la commedia all’italiana, con il suo sguardo ironico e amaro sulla società e i suoi difetti. Con Oggi Sposi, Luca Lucini tenta l’impresa di riportarne in vita lo spirito, costruendo una pellicola corale divisa in episodi che affrontano il tema del matrimonio attraverso situazioni grottesche, satira sociale e caricature. L’obiettivo è ambizioso: recuperare quell’“amarezza del sorriso” che caratterizzava il nostro cinema del passato, offrendo al pubblico un’alternativa più raffinata ai cine-panettoni natalizi.

Il risultato, tuttavia, non è del tutto convincente. Pur offrendo qualche momento riuscito e un cast solido, Oggi Sposi si rivela una commedia solo a tratti brillante, incapace di mantenere un ritmo costante e troppo spesso affidata a gag superficiali che finiscono per disperdere il potenziale del progetto.

Trama: quattro episodi legati dal tema del matrimonio

Il film intreccia quattro storie, ognuna incentrata su un matrimonio “impossibile” che porta in scena contrasti sociali, culturali e caratteriali. Tra le diverse vicende spicca quella con protagonisti Michele Placido e Luca Argentero, episodio che risulta il più riuscito per ritmo e comicità.

Accanto a loro, altri personaggi incarnano stereotipi ben riconoscibili: la soubrette frivola e svampita, i genitori tradizionalisti, i giovani alle prese con l’amore ostacolato dalle convenzioni. L’intreccio segue la formula della commedia corale, alternando episodi che si collegano più nel tono che in una reale coesione narrativa.

Cast e personaggi tra stereotipi e caricature

Uno degli elementi più interessanti di Oggi Sposi è il lavoro degli attori, che si calano con energia nei ruoli affidati, pur rimanendo spesso imprigionati negli stereotipi. Gabriella Pession, nei panni di una showgirl superficiale, condensa volutamente tutto il peggio del divismo televisivo italiano, caricandolo fino all’eccesso.

Michele Placido e Luca Argentero regalano i momenti più divertenti, dimostrando una verve comica efficace. Tuttavia, l’insieme risente della scrittura poco incisiva: i personaggi non evolvono davvero, restano figure funzionali a una satira che si limita a sfiorare i temi senza approfondirli.

Una commedia che non trova il giusto ritmo

Se da un lato Oggi Sposi offre un’alternativa più sobria e costruita rispetto al cine-panettone, dall’altro non riesce a recuperare davvero l’eredità della commedia all’italiana. Lucini alterna momenti riusciti a passaggi caotici, con un ritmo che fatica a rimanere costante.

Il film si affida troppo alla risata facile e alla caricatura, senza quella lucidità critica che rese immortali i grandi titoli del passato. Il risultato è un’opera che intrattiene ma lascia poco dietro di sé, confermandosi come un tentativo non pienamente riuscito.

Un film mediocre con qualche lampo di comicità

In definitiva, Oggi Sposi si rivela una commedia mediocre, che non riesce a mantenere le promesse iniziali. Pur con un cast valido e qualche episodio divertente, il film si perde in una struttura disomogenea e in un umorismo che non riesce a superare la superficie. È un passo diverso rispetto alla comicità volgare dei prodotti natalizi, ma non abbastanza incisivo per riportare in vita la grande tradizione della commedia all’italiana.

Oggi Sposi
2

Sommario

Oggi Sposi di Luca Lucini tenta di rievocare la commedia all’italiana, ma resta un film mediocre: cast valido, qualche episodio riuscito e molto caos narrativo.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE