James Marsh torna dietro la macchina da presa con Prima danza, poi pensa – Alla ricerca di Beckett , biopic su uno degli scrittori più influenti del Novecento, che rivoluzionò il modo di fare teatro, dando corpo alle insicurezze e alle fragilità umane attraverso il teatro dell’assurdo e per i suoi meriti ricevette nel 1969 il Nobel per la letteratura. Protagonista l’irlandese Gabriel Byrne, portatore di innegabile somiglianza e altrettanta misura.
James Marsh, il privato dietro le grandi storie
Documentarista e regista di finzione, James Marsh vinse l’Oscar con il documentario Man on wire, prima di arrivare a tracciare ne La teoria del tutto: la parabola umana più che scientifica di un genio della fisica come Stephen Hawking (2015). Qui l’Oscar andò a Eddie Redmayne come miglior attore protagonista. Ha proseguito poi cambiando genere, con King of thieves (2018), su un gruppo di truffatori alle prese con la rapina del secolo, sempre tratto da una storia vera. Quello che, infatti, Marsh non ha mai abbandonato è la curiosità di scoprire ciò che si cela dietro vicende realmente accadute, con protagonisti più o meno noti. Che sia la vita privata di un genio della fisica, o come in Prima danza, poi pensa – Alla ricerca di Beckett quella di un grande scrittore contemporaneo, o quella del funambolo tra le Torri Gemelle, Philippe Petit. Una volontà di scoprire la persona dietro al personaggio, che Marsh si porta dietro dalla sua lunga esperienza di documentarista.
La trama di Prima danza, poi pensa – Alla ricerca di Beckett
1969. Cerimonia per la consegna dei premi Nobel. Un Beckett basito, Gabriel Byrne, bolla l’aver ricevuto il premio più prestigioso per la letteratura come “una catastrofe”. Da qui inizia un lungo confronto con il suo doppio. Beckett e Beckett ripercorrono assieme la propria vita, analizzandola da punti divista differenti. Le fasi dell’esistenza dello scrittore irlandese sono scandite principalmente dal rapporto con le donne della sua vita. Vediamo dunque Beckett bambino molto legato al padre, con un rapporto a dir poco difficile con una madre anaffettiva e svalutante. Il giovane Beckett, Fionn O’Shea, si trasferisce quindi a Parigi, stringe amicizia con Joyce, Aidan Gillen, e inizia una relazione con la figlia Lucia, che avrà però breve durata. Vi è poi l’incontro con Suzanne, che diventerà sua moglie. Arriva la guerra e Beckett sceglie di partecipare alla resistenza. Lo si ritrova poi già maturo. Ha sposato Suzanne, Sandrine Bonnaire, e sta iniziando ad assaporare il riconoscimento cui ha sempre aspirato, sebbene la notorietà non si confaccia a un solitario come lui. Incontra Barbara Bray, Maxine Peake, traduttrice e critica con cui intraprende una relazione. La conflittualità tra le due donne della sua vita segnerà gli ultimi anni. E non gli mancheranno i sensi di colpa. I suoi capolavori, su tutti Aspettando Godot, restano sullo sfondo.
Samuel Beckett: un uomo segnato dai sensi di colpa?
Lo stratagemma del doppio, il dialogo con la propria coscienza fa emergere un ritratto di Beckett martoriato dai sensi di colpa. Nei confronti della madre, che sente di aver abbandonato, pur cosciente di che donna difficile fosse. Colei che lo aveva iniziato alla poesia, all’amore per la letteratura, ma lo faceva sentire incapace, inadatto, con quel mantra dal quale Samuel era fuggito lontano, portandone però con sé l’eco: “che spreco!”. Negatività per esorcizzare la quale Beckett aveva presto imparato l’uso dell’ironia e del nonsense, che avrebbero poi caratterizzato la sua scrittura. Senso di colpa verso le sue donne: Lucia, la più fragile, avvicinata più per ammirazione di Joyce che per autentico trasporto; Suzanne, che gli è sempre stata accanto e che lui ha tradito, Barbara, cui non ha potuto dare quanto avrebbe voluto. Ma anche l’amico Alfred e Joyce stesso. Beckett sembra sentirsi in colpa verso tutti.
Carica su di sé tutti i
fardelli possibili, tutte le responsabilità. Allo spettatore questa
appare come una forzatura. Ci si chiede se Beckett fosse davvero
così, dal momento che sembra non si sia, poi, fatto bloccare dai
suoi sensi di colpa. Ha vissuto la sua vita a pieno, ottenendo
anche grandi risultati, affrancandosi dal giogo ella madre,
diventando uno dei drammaturghi più importanti del Novecento.
Allora perché questo scontento, questo continuo rovello? Il regista
sembra voler far emergere, attraverso il dialogo con il doppio, la
visione di Marsh stesso, più che quella di Beckett. Il doppio,
infatti, spinge il protagonista a lasciar andare i rimpianti e
agire sul presente, l’unico che si può ancora cambiare. Lo spinge
ad avere un po’ di indulgenza verso sé stesso e infine, a dare
valore alle gioie della vita che si nascondono nella quotidianità.
Una vita che, come recita il titolo del film, va innanzitutto
vissuta e forse un po’ meno ri-pensata.
Una sceneggiatura disomogenea e poco coinvolgente
Prima danza, poi pensa – Alla ricerca di Beckett ha un andamento diseguale. La prima parte, che si concentra sul giovane Beckett, è più movimentata e non priva di alcuni guizzi ironici e divertenti, che rimandano allo stile del Beckett scrittore, lasciando intravedere ciò da cui può aver tratto ispirazione. Questa vena di vivacità, però, si perde nella seconda parte. Il film diventa piuttosto monotono e stanco. Un grosso salto temporale catapulta lo spettatore agli anni della maturità, poveri di accadimenti, se non una infedeltà, i dubbi sui pro e i contro del successo e gli immancabili rimpianti. La sensazione è che ci sia poco materiale, o che il regista non abbia scelto i momenti più significativi, o ancora che non sia riuscito a renderlo in modo coinvolgente.
L’interpretazione di Gabriel Byrne
La somiglianza senza dubbio non difetta a Gabriel Byrne per calarsi nei panni di Samuel Beckett. Bisogna dire che l’attore irlandese – divenuto famoso con I soliti sospetti di Brian Singer, ma visto anche più di recente in serie tv come Zerozerozero, o nell’americana In treatment – interpreta con misura il personaggio. Forse però, quello che manca, già in fase di scrittura, è la scintilla, la volontà di scompaginare e anche di stupire, che certo ha caratterizzato il drammaturgo suo conterraneo. Elemento questo che avrebbe dato al solido attore la possibilità di cimentarsi con un personaggio più interessante, variegato e complesso rispetto a quello immaginato da Marsh. È così che, nel complesso, un po’ di quel regret di cui si parla in Prima danza, poi pensa – Alla ricerca di Beckett, rimane anche addosso allo spettatore, per aver perso l’occasione di vedere un racconto davvero appassionante su una figura dirompente nel panorama letterario del Novecento europeo. Presentato in anteprima al Torino Film Festival, Prima danza, poi pensa – Alla ricerca di Beckett, è nelle sale dal 1 febbraio.