Dopo l’expoilt straordinario di The Wolf of Wall Street la scorsa settimana, questa settimana si continua a parlare di film da Oscar. E’ infatti questo il periodo caldo del nostro box office, durante il quale escono le pellicle più interessanti proveniente dall’estero, senza però dimenticare i film fatti in casa (nostra), i prodotti atipici e anche le belle e insospettate sorprese.
Partiamo da un
prodotto, per così dire, atipico: Hercules La Leggenda Ha Inizio
(leggi la nostra recensione), film a sfondo
mitologico con protagonista il prestante Kellan Lutz alle prese con
il semidio più famoso della pseudo storia antica. Nel film,
distribuito in Italia da M2 Pictures, si narrano le vicende del
figlio di Zeus da un punto di vista nuovo. Passiamo adesso ai film
fatti in casa e parliamo di La Gente
che sta bene (leggi la nostra recensione), la commedia
di Francesco Patierno con un cast di
amatissimi volti del cinema italiano: da Claudio
Bisio, a Diego Abatantuono, passando per
Margherita Buy, fino al comico napoletano
Carlo Buccirosso.
Onnipresente è la pellicola horror,
questa volta nata da una costola di Paranormal
Activity e che si intitola Il
Segnato (leggi la nostra recensione) ennesimo
esperimento per cercare di realizzare un film interessante sulla
possessione ma che probabilmente non andrà a buon fine. Passiamo
adesso alle sorprese a agli ‘animali interessati’. Sono almeno due
i film particolari che vi segnaliamo questa settimana. Il primo
viene dal Giappone, è per nerd duri e puri e porta sullo schermo il
più grande eroe (molto più super di quelli a cui ci hanno abituati
gli ultimi tempi) che sia mai stato concepito su carta (manga) o in
movimento (anime), si tratta di Dragon Ball Z: La Battaglia
degli Dei, con un grandissimo Goku sempre in ottima forma
nonostante gli anni. Secondo film interessante è Belle
e Sebastien (leggi la nostra recensione), che noi abbiamo
visto all’ultima edizione del Festival Internazionale del film di
Roma, e che si rifà, anche questo, alla popolare serie animata
degli anni ’80. Film strappalacrime e tenerissimo, racconta
dell’amicizia tra un ragazzino e il suo cane.
Veniamo ora alle teste di serie di
questa settimana, i cosiddetti ‘film da premi’. Escono questa
settimana I Segreti di Osage County (leggi la nostra recensione) e Dallas
Buyers Club. Il primo è l’ennesimo film basato su una
piece teatrale, ma scritto e pensato per essere messo al servizio
della più grande attrice vivente, Meryl Streep. La
Signora degli Oscar, 18 nomination (compresa quella per Osage) e
tre premi portati a casa, è però accompagnata in questo viaggio da
molti attori interessanti, su tutti Julia Roberts
(anche lei nominata) qui nel ruolo della sua vita. Il dramma
familiare, i segreti e le bugie si alterneranno su un palcoscenico
prevalentemente al femminile, che vedrà la citata coppia
primeggiare sulla scena con straordinaria capacità drammatica.
Dulcis in fundo, arriva
oggi al cinema Dallas Buyers Club, il
gioiello diretto da Jean Marc Valleè e interpretato da Matthew
McConaughey, Jared Leto e Jennifer Garner. Il film è la storia vera
di Ron Woodrof, un uomo a cui venne diagnosticato l’HIV nel 1986 e
che non si arrese alla malattia, combattendo contro il sistema
sanitario americano e contro la FDA per delle cure adeguate a
favore dei malati di AIDS. Candidato a sei premi Oscar, il film è
senza dubbio una bellissima, anche se dolorosa esperienza in una
vita sfortunata eppure vissuta con energia e tanta forza di
volontà. Da vedere.