Ci affacciamo al mese di novembre e l’inverno, stagione cinematografica per eccellenza, è all’orizzonte. Questo vuol dire che i cinema si riempiranno di nuovo di spettatori e di film da vedere, come dimostrano le uscite al cinema di questa settimana: numerose, interessanti e per tutti i gusti!
#ScrivimiAncora –
la recensione: Rosie e Alex sono migliori amici
dall’età di 5 anni. Crescono sognando di viaggiare per il mondo e
di lasciare la piccola cittadina in cui vivono per trasferirsi in
America e frequentare insieme l’università. Nella realtà, quando si
tratta di amore, vita e di fare le scelte giuste, i due ragazzi
sono però i peggior nemici di loro stessi. Tra un imprevisto e
un’opportunità mancata, il destino li spinge inesorabilmente in
direzioni opposte, lontani l’una dall’altro. Solo una continua
corrispondenza, fatta prima di lettere, poi di mail e sms, riesce a
preservare il loro speciale legame. Ma può un’amicizia resistere al
passare degli anni, alla distanza e a una serie infinita di
relazioni disastrose, specialmente quando si capisce che forse è
qualcosa di più?
Annie Parker – la recensione: Le storie di due donne, separate da migliaia di chilometri di distanza e cresciute in ambienti molto differenti, si intrecciano a poco a poco fino al momento del loro incontro, quando le esistenze di entrambe cambieranno per sempre. Annie Parker, donna dal forte temperamento e con tanta voglia di vivere, è perseguitata dal cancro sin da quando undicenne vede morire la madre per un tumore al seno. Dopo un paio di anni, la stessa sorte tocca alla sorella maggiore e, appena ventenne e sposata con Paul, anche Annie scopre di essere affetta dal primo dei tre tumori che riuscirà a sconfiggere. Marie-Claire King, invece, è una brillante ricercatrice che già ventenne si fa conoscere in tutto il mondo per la rilevanza delle sue scoperte scientifiche. Contro il parere negativo di tutti, si ostina a lavorare su un particolare progetto che la porterà a scoprire l’esistenza del legame tra il gene BRCA1 e il cancro al seno.
Confusi e
Felici – la recensione: Anche gli psicanalisti possono
cadere in depressione! Lo sa bene Marcello (Claudio Bisio),
psicanalista cialtrone e cinico, che un giorno decide di chiudersi
in casa e mollare tutto. Questo gesto “estremo” non viene accolto
bene da Silvia (Anna Foglietta), segretaria di Marcello, che decide
di radunare i suoi pazienti per cercare, tutti insieme, di farlo
uscire dalla crisi. Un’idea bellissima se non fosse che, ad aiutare
Silvia, ci saranno uno spacciatore affetto da attacchi di panico,
Nazareno (Marco Giallini), un quarantenne mammome cronico, Pasquale
(Massimiliano Bruno), una ninfomane decisamente invadente,
Vitaliana (Paola Minaccioni), una coppia in crisi sessuale, Enrico
e Betta (Pietro Sermonti e Caterina Guzzanti) e Michelangelo,
telecronista in crisi per il tradimento della moglie. Strampalati
ma affettuosi e divertenti, i pazienti di Marcello cercheranno in
ogni modo di tirargli su il morale riuscendo a farlo aprire alla
vita per diventare una persona migliore.
La danza della realtà: Un’autobiografia immaginaria che rilegge gli anni dell’infanzia di Alejandro Jodorowsky, in una catena di ricordi e sogni, grottesca e straniata.
Dracula Untold – la recensione: Il giovane principe Vlad guida
la carica per respingere i tentativi dell’impero Ottomano di
utilizzare la Romania come un punto d’appoggio per conquistare il
resto d’Europa. In un momento di disperazione, Vlad sale su una
montagna dove risiede un oscuro potere magico con la speranza di
trovare qualcosa che tenga a bada le orde turche. Quel potere lo
aiuta a sconfiggere i turchi, ma questo avviene pagando il prezzo
della sua trasformazione in una creatura della notte.
Last Summer: Il film racconta di una giovane donna giapponese che ha quattro giorni per dire addio al figlio di sei anni, di cui ha perso la custodia, a bordo dello yacht della facoltosa famiglia occidentale dell’ex-marito. Sola con l’equipaggio, che ha il mandato di sorvegliarla a vista, la donna affronta la sfida di ritrovare un legame col bambino prima di doversene separare per molti anni.
Pelo Malo: Junior ha nove anni e ha i “capelli ribelli”. Li vuole stirare per la foto del suo annuario, come un cantante pop alla moda. Questo lo mette in contrasto con sua madre, Marta. Più Junior cerca di sembrare elegante e farsi amare dalla madre, più lei lo rifiuta, finché lui si trova con le spalle al muro, faccia a faccia con una decisione dolorosa.
La Spia A Most
Wanted Man – la recensione: Il boxer Melik Oktay e sua
madre, entrambi residenti turchi-musulmani ad Amburgo, incontrano
una persona per strada che si fa chiamare Issa. I due, senza
saperlo, innescano una catena di eventi che coinvolgono le agenzie
di intelligence di tre paesi. Issa, che afferma di essere uno
studente musulmano di medicina, è, in realtà un terrorista
ricercato e il figlio del colonnello dell’Armata Rossa Grigori
Karpov, la cui notevole eredità è tenuta nascosta in una banca di
Amburgo.
Ritorno all’Avana: Sopra una terrazza che domina i tetti de L’Avana, baciati dalla luce calda del sole, cinque amici si ritrovano per festeggiare il ritorno a casa di uno di loro, Armando, che rientra sull’isola dopo 16 anni di esilio a Madrid. Dal tramonto all’alba i cinque ballano, ridono, bevono, ricordano la giovinezza trascorsa insieme e si raccontano le proprie vite. Emergono così, in poche ore, i sogni e le speranze di ieri e le disillusioni di oggi.
Un fantasma per amico – la recensione: Un piccolo fantasma che vive di notte nel castello di Eulenstein ha un unico desiderio, vedere com’è il mondo alla luce del giorno. Una notte si imbatte in tre ragazzini che hanno organizzato un’escursione al castello e si trova con stupore per la prima volta di fronte a degli esseri umani. Il giorno seguente, quasi per magia, il fantasma si sveglia in pieno giorno, ma scopre a malincuore che gli abitanti della città invece di accoglierlo, come si aspettava, alla sua vista provano terrore ed iniziano a dargli la caccia. Gli unici a cui può chiedere aiuto sono i tre ragazzi della notte prima…
Una Folle Passione – la recensione: Cosa si arriva a fare per amore?
Una folle passione, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Ron Rash
ed edito in Italia da Salani, racconta di un amore talmente forte
da trasformarsi in follia, di un sentimento che diventa
un’ossessione in grado di raggiungere i meandri più bui dell’animo
umano. Ambientato sul finire degli Anni Venti sullo sfondo delle
montagne del North Carolina, la pellicola vede protagonisti George
(Cooper) e Serena (Lawrence) Pemberton, due giovani neosposi,
bellissimi e innamoratissimi, che iniziano a lavorare per quello
che diventerà presto un impero del legname. Serena è una giovane
donna forte, passionale e senza paura: supervisiona i taglialegna,
dà la caccia a serpenti a sonagli e salva addirittura la vita di un
uomo in mezzo alla natura selvaggia. Forti del loro potere,
dell’ascendente e del carisma che esercitano sugli altri, i
Pemberton non permettono a nessuno di ostacolare il loro amore
folle e le loro ambizioni. Quando Serena, però, scopre il passato
segreto di George e si trova a fare i conti con il proprio
ineluttabile destino, l’unione passionale dei Pemberton comincia a
sgretolarsi, facendo presagire un drammatico epilogo.