Riportare in vita un personaggio
leggendario e riscriverne la storia per rinascere sul grande
schermo un cult che era appannaggio di manga e anime. Il più
importante personaggio di Leiji
Matsumoto rirende vita in Capitan
Harlock 3D, e ci regala 107 minuti di grande
intrattenimento dal sapore epico, come solo le grandi saghe sanno
fare.
Leggi anche: Capitan Harlock 3D colonna sonora di Tetsuya Takahashi
Costretti a fuggire da una terra
devastata, gli esseri umani hanno ormai esaurito tutti gli angoli
della galassia. La Terra è ora diventata la risorsa più preziosa e
sono intenzionati a tornare lì. Tuttavia negli anni di
pellegrinaggi nell’universo sono diventati troppo numerosi per il
Pianeta, e così si scatena una guerra per decidere chi ha ancora il
diritto di approdare sul pianeta azzurro.La corrotta Coalizione
Gaia governa il genere umano nelle diverse galassie e decide di far
diventare la Terra un luogo sacro e inviolabile, da adorare e non
da vivere. La Homecoming War è sanguinosissima e alla fine Gaia
vince, mettendo in fuga il temerario pirata spaziale Harlock che
continuerà per 100 anni a combattere contro gli usurpatori sulla
sua portentosa Arcadia.
Leggi anche: Captain Harlock 3D ecco i primi 12 minuti
Iconograficamente il film riprende alla perfezione il personaggio principale: un uomo oscuro e affascinante, dotato di grande carisma e di profonda dedizione alla sua causa. I personaggi di contorno, e il vero protagonista, Logan, sono tutti affascinati e volenti o nolenti guidati e condizionati da lui e dal suo mistero. Tuttavia il film si articola su una sceneggiatura un po’ debole, che non sempre lascia le idee chiare e impedisce al film di essere un vero capolavoro, perchè, per il resto, Capitan Harlock 3D è uno sci fi con i fiocchi, che strizza l’occhio alla fantascienza più nota (Star Wars e Star Trek) e ripropone i character design di Final Fantasy, lasciandoci ammirati davanti ad un’animazione strepitosa.
I ritmi della narrazione, la regia immersiva (aiutata da un buon 3D), la musica potente e poetica e anche l’universalità dei temi trattati, fanno di questo film, diretto da Shinji Aramaki, un grande esempio di animazione, un ottimo prodotto di intrattenimento e un regalo ai nostalgici che si divertiranno a rivedere in grande stile l’iconico personaggio (non la storia, attenzione!).