Frankenweenie: recensione del film di Tim Burton

Frankenweenie

Il regista di fama Tim Burton torna al cinema con un film in animazione stop-motion (passo a uno) Frankenweenie, adattamento in stop motion di un cortometraggio omonimo realizzato dallo stesso Burton nel 1984, chiaramente ispirato al romanzo Frankenstein di Mary Shelley.

 

In Frankenweenie il piccolo Victor Frankenstein assiste alla tragica morte del suo amato cagnolino Sparky, investito da un automobile per recuperare una palla finita in strada. Dopo momenti di tristezza profonda, Victor ha un idea folgorante, scaturita durante le lezioni di scienze di un arcigno professore dai metodi strampalati. Emulando gli esperimenti di Galvani sulle rane, Victor appronta un laboratorio in soffitta e restituisce la vita a Sparky sfruttando l’elettricità dei fulmini. Ma qualcuno lo spia, è invidioso, e darà il via ad un gioco strambo e molto pericoloso per la tranquilla cittadina di New Holland.

Frankenweenie riporta Tim Burton nell’animazione stop-motion

Terza incursione di Tim Burton nell’universo dell’animazione stop-motion dopo Nightmare before Christmas e La Sposa Cadavere, bisogna dire che quando questo avviene ci troviamo veramente di fronte all’anima più profonda e spontanea dell’autore. A differenza degli ultimi suoi film con attori, qui tutto funziona alla perfezione, il racconto cattura e avvince, si provano sentimenti sinceri per i vari personaggi, anche per quelli meno importanti, e soprattutto si sogna. Frankenweenie è il rifacimento ampliato di uno dei suoi primi lavori. Si trattava di un mediometraggio in bianco e nero prodotto dalla Disney, con Shelly Duvall come protagonista e già pregno di tutta la poetica e lo stile di Tim Burton. Nella nuova versione la storia rimane la medesima, ma viene arricchita e popolata di un riuscito microcosmo di personaggi, ognuno perfettamente caratterizzato.

FrankenweenieOltre a Victor, Sparky e ai genitori, c’è un odioso vicino con la nipote Elsa e la sua cagnolina Persefone (con la stessa acconciatura di Elsa Lancaster in La moglie di Frankenstein), Edgar, un ragazzino disadattato, maligno e pasticcione, il signor Rzykruski, l’insegnate di scienze, dalle fattezze incredibilmente simili a quelle di Vincent Price, il Signor Baffino, il gatto di Stranella. E poi ci sono una serie di mostri che omaggiano tutto il cinema di fantascienza degli anni 50-60, ma anche quello più recente di Joe Dante; come non riconoscere nelle scimmiette d’acqua un affettuoso omaggio ai Gremlins?

L’animazione, ad opera di Trey Thomas, è strepitosa, anche se non perfetta come nel precedente film La Sposa Cadavere. Alcuni materiali, come lana, pelo, erba, non obbediscono agli animatori e si ribellano. Ma sono proprio queste piccole imperfezioni, sottolineate da uno splendido bianco e nero, a conferire all’opera il pregio dell’artigianalità, elevandola così a qualcosa di unico e personale, dando scacco matto all’animazione di sintesi 3D, ormai, in una fase di stallo. I disegni semplici ed elementari di Tim Burton acquistano tridimensionalità, e si arricchiscono di delicate texture che caratterizzano la loro pelle, piccoli graffi o segni di spatola che ricordano il tratteggio delle opere di Edward Gorey. I materiali dei costumi sono strepitosi e sembra di poter toccare i maglioni di lana grossa fatti a mano e i cenci da laboratorio intrisi di ripugnanti sostanze. E’ un film da vedere assolutamente, andando prima però a riscoprire il Burton delle origini e i suoi primi lavori, in particolare il cortometraggio Vincent.

- Pubblicità -