Love, Death + Robots 4: la spiegazione del finale di ogni episodio

-

La serie antologica (per lo più) animata di Netflix Love, Death + Robots 4 presenta 10 storie diverse che trattano una vasta gamma di argomenti, tutte meritevoli di un’analisi più approfondita. Love, Death + Robots è sempre stata una serie antologica profondamente riflessiva e simbolica. Ogni episodio nasconde una verità più profonda sul mondo strano e moderno in cui viviamo o sui fantastici mondi fantascientifici verso cui ci stiamo dirigendo. Ecco perché è una delle migliori serie su Netflix. Fortunatamente, la narrazione metaforica di Love, Death + Robots non ha perso slancio nel volume 4.

Uno degli obiettivi di ogni volume è quello di portare Love, Death + Robots a “nuovi livelli”, e l’ultima puntata non ha deluso le aspettative.

 

Dalle critiche pungenti alla società moderna ai viaggi sinceri verso l’illuminazione spirituale e religiosa, fino a un raro cortometraggio live-action, Love, Death + Robots volume 4 ha aperto una nuova strada per la serie antologica. Nel trovare questa nuova strada, però, la serie ha anche esplorato nuovi territori narrativi. Alcuni degli episodi più simbolici e significativi di Love, Death + Robots volume 4 potrebbero richiedere qualche spiegazione in più.

Can’t Stop

Can't Stop

Can’t Stop visualizza il potere trascendentale della musica

Il primo episodio di Love, Death + Robots volume 4, “Can’t Stop”, non sembra avere un significato molto profondo. Il cortometraggio è, dopotutto, solo un modo diverso di visualizzare la performance live dei Red Hot Chili Peppers di “Can’t Stop”.

La regia di David Fincher e l’animazione di Blur Studio, tuttavia, hanno dato a “Can’t Stop” un nuovo livello di significato. Raffigurando i Red Hot Chili Peppers e la folla come marionette, Love, Death + Robots ha visualizzato il potere trascendentale della musica. Tutti i partecipanti, compresi gli artisti, erano essenzialmente marionette attraverso cui fluivano la musica e la passione del momento, creando un’esperienza incredibile.

Close Encounters of the Mini Kind

Close Encounters of the Mini Kind

Close Encounters of the Mini Kind mette in evidenza il posto minuscolo dell’umanità nell’universo

Il secondo esperimento di Love, Death + Robots con le tecniche tilt-shift in “Close Encounters of the Mini Kind” si è rivelato estremamente importante per il suo messaggio. “Close Encounters of the Mini Kind” descrive un’invasione aliena della Terra piuttosto standard ma unica nel suo genere e ricca di umorismo. Tuttavia, il fatto di inquadrare l’invasione aliena come una “Mini Kind” sottolinea che l’umanità ha una visione di sé molto più grande di quella che abbiamo in realtà nel grande schema dell’universo. Le immagini finali del cortometraggio, quando il sistema solare viene inghiottito da un buco nero, mettono in risalto quanto siamo piccoli.

L’immagine eccessivamente importante che l’umanità ha di sé stessa ha anche contribuito a trasmettere il secondo tema principale del cortometraggio: che spesso gli esseri umani sono responsabili della propria distruzione. Gli alieni in “Close Encounters of the Mini Kind” sono arrivati sulla Terra in pace e la loro invasione è iniziata solo dopo che gli umani hanno sparato per primi. Poi, la Terra è stata inghiottita da un buco nero creato dagli umani utilizzando la tecnologia aliena. I tentativi accaniti dell’umanità di difendersi e l’eccessiva propensione alla violenza hanno finito per garantire la nostra distruzione (due volte) in “Close Encounters of the Mini Kind.” Un approccio più ponderato e freddo avrebbe salvato gli umani sia all’inizio che alla fine.

Spider Rose

Spider Rose

Spider Rose è una storia sulla natura totalizzante della vendetta e del dolore

La Spider Rose del terzo episodio del volume 4 di Love, Death + Robots era il fulcro del significato della storia. Come abbiamo appreso, Spider Rose un tempo si chiamava Lydia, ma ha scelto un nome meno umano dopo che il suo amore è stato ucciso da Jade, un membro del gruppo Shaper di Schismatrix di Bruce Sterling. Spider Rose ha anche spiegato che aveva vissuto completamente sola da quando il suo amore era stato ucciso, fino al momento in cui aveva ricevuto Nosey dagli Investitori. Spider Rose è una storia su come il dolore e la sete di vendetta possano consumare figurativamente una persona, proprio come Nosey ha consumato letteralmente lei.

Dopo aver ucciso Jade, Spider Rose disse a Nosey che era “morta” prima che gli Investitori glielo dessero. Gli disse che aveva degli amici da qualche altra parte nella galassia e che si era completamente isolata nel dolore per la perdita del suo amore e nella ricerca del vero Jade. Nosey è quasi riuscito a liberare Spider Rose dalla sua ossessione consumante per la vendetta, ma l’amore dell’animale è arrivato troppo tardi per salvarla. Poi, in un simbolico scherzo del destino, Spider Rose ha lasciato che Nosey banchettasse con la sua carne e consumasse letteralmente ciò che il dolore non era ancora riuscito a distruggere: il suo corpo.

400 Boys

400 Boys

400 Boys vede bande rivali unirsi come alleati per combattere un nemico comune

Sebbene veda bande rivali combattere contro enormi mostri simili a bambini, “400 Boys” è senza dubbio l’episodio più pieno di speranza del volume 4 di Love, Death + Robots. “400 Boys” stabilisce rapidamente che le numerose bande dotate di superpoteri sparse per la città si odiano a vicenda, ma si uniscono per combattere i “ragazzi” che hanno raso al suolo la città. 400 Boys” è una metafora di come un nemico comune, come i ragazzi, possa unire l’umanità e persino superare aspre rivalità e anni di ostilità. Le bande mettono da parte i loro litigi e i rancori del passato e riescono a scacciare i ragazzi.

400 Boys” ha anche qualcosa da dire sul potere dell’amore e dei legami umani. Solo unendosi le bande hanno avuto abbastanza potere, sia fisico che psichico, per sconfiggere i ragazzi. Solo dopo aver visto morire Croak, Slash è stato in grado di affrontare i ragazzi da solo.

Alla fine, l’amore di Slash per gli altri membri della sua banda gli ha dato il coraggio e la forza necessari per guardare negli occhi il “dio o ragazzo” e ucciderlo. Anche se la città è stata rasa al suolo, le bande di “400 Boys” sono riuscite a stringere legami autentici e a respingere gli invasori.

The Other Large Thing

The Other Large Thing

I piani di Dingleberry Jones per dominare il mondo evidenziano quanto gli esseri umani si fidino di una tecnologia che forse non comprendono appieno

Alcuni episodi di Love, Death + Robot sono più comici di altri, ma anche “The Other Large Thing” ha un significato più profondo. The Other Large Thing” è in gran parte una storia su come l’umanità sia troppo incline a fidarsi e ad affidarsi a cose che non comprende appieno, che si tratti di robot o gatti. Gli umani di Dingleberry Jones non avevano nemmeno iniziato a capire di cosa fosse capace Thumb Bringer, come dare fuoco al loro appartamento e chiuderli dentro a distanza, e non capivano la sete di dominio mondiale di Dingleberry Jones. Questa mancanza di comprensione è costata loro la vita e, presumibilmente, anche quella del resto dell’umanità.

Golgotha

Golgotha

Golgotha è una dura critica all’incapacità dell’umanità di agire come custode della Terra

Love, Death + Robots raramente usa mezzi termini, ma “Golgotha” è forse una delle sue critiche sociali più pungenti. Prendendo il nome dal luogo della crocifissione di Gesù Cristo, “Golgotha” segue padre Maguire (Rhys Darby) mentre entra in contatto per la prima volta con una razza aliena conosciuta come i Lupo. I Lupo credono che un delfino sia il loro messia e, dopo aver sentito come gli umani trattano i delfini e il mare, decidono di iniziare una crociata contro gli umani. Il messaggio principale di “Golgotha” è stato riassunto da Maguire: “Abbiamo fottuto tutto”. Non prendendosi cura della Terra e dei suoi animali, come i delfini, l’umanità ha fatto sì che i Lupo cercassero vendetta contro di noi.

Non riuscendo a prendersi cura della Terra e dei suoi animali, come i delfini, l’umanità ha fatto sì che i Lupo cercassero vendetta contro di noi.

Golgotha” è ricco di simbolismo religioso, in particolare per i cristiani. Il suo riferimento più importante al cristianesimo è un insegnamento fondamentale di Gesù Cristo stesso: “fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te”. Questo insegnamento è raramente preso alla lettera e ancora più raramente applicato agli animali della Terra. “Golgotha” è l’eccezione. Golgotha” pone il delfino come una figura simile a Gesù nei confronti dei Lupo e gli esseri umani come Ponzio Pilato, poi chiede al pubblico se i Lupo hanno ragione a iniziare una crociata contro gli assassini del loro messia. La risposta è abbastanza facile da capire dopo aver considerato le fuoriuscite di petrolio, i cambiamenti climatici e altri disastri naturali causati dall’uomo.

The Screaming of the Tyrannosaur

The Screaming of the Tyrannosaur

The Screaming of the Tyrannosaur è una storia sulle lotte di classe e sul potere collettivo degli oppressi

Sebbene Love, Death + Robots volume 4 abbia un cameo di Mr. Beast, non è lui il protagonista di “The Screaming of the Tyrannosaur”. Il protagonista è un gladiatore senza nome doppiato da Bai Ling. The Screaming of the Tyrannosaur” è una storia su come il tirannosauro rex e il gladiatore, due creature costrette a combattere e morire per il divertimento degli altri, sfruttano il loro potere collettivo per trovare un briciolo di giustizia. Lavorando insieme, il gladiatore e il dinosauro sono riusciti a infliggere una dose di dolore e umiliazione alla classe dominante, che stava letteralmente bevendo il loro sangue.

Cosa c’è di meglio di un malvagio game master che prova un tale piacere nel sottoporre queste povere persone indifese a tutte queste prove? Mi sembrava proprio un episodio di Beast Games. Non so voi, ma io ho guardato quella serie e tante volte ho pensato: “Oh mio Dio, è così crudele”, quindi ho pensato che sarebbe stato perfetto per quel ruolo.

– Tim Miller, creatore di Love, Death + Robots, in un’intervista a ScreenRant.

“The Screaming of the Tyrannosaur” non è sottile nel suo commento sulla lotta di classe. Mr. Beast (un multimilionario nella vita reale) e il resto degli aristocratici sono ritratti come edonisti letteralmente assetati di sangue e spietati che desiderano solo divertirsi. I gladiatori sono messi l’uno contro l’altro proprio perché il loro potere collettivo è l’unica cosa che può minacciare i governanti. “The Screaming of the Tyrannosaur” è una storia di oppressione che si schiera chiaramente dalla parte degli oppressi, anche se questi muoiono nei momenti finali del cortometraggio.

How Zeke Got Religion

Il viaggio di Zeke è un viaggio di fede e credenza in un potere superiore

La fede e la religione sono temi ricorrenti in Love, Death + Robots volume 4, e sono stati rappresentati in modo ancora più chiaro in “How Zeke Got Religion”. Durante una missione aerea per sventare un piano nazista per evocare un demone, Zeke e il resto del suo equipaggio vengono attaccati nel loro bombardiere B-52 dal suddetto demone. Solo dopo aver scoperto che un crocifisso può ferirlo, Zeke uccide il demone e riconsidera il suo ateismo. “How Zeke Got Religion” è una metafora del difficile percorso verso il vero risveglio spirituale e religioso. Zeke ha combattuto un demone letterale prima di accettare la religione, ma il percorso della maggior parte delle persone è più sottile.

All’inizio del cortometraggio, Zeke mostra letteralmente il dito medio a Dio come segno del suo ateismo. Per sconfiggere il demone, tuttavia, Zeke ha dovuto riporre la sua fede nel potere del crocifisso, simbolo della fede cristiana, e credere che potesse danneggiare questa entità malvagia.

Zeke è stato letteralmente salvato dalla fede e la sua nuova convinzione lo ha aiutato a sconfiggere i suoi demoni. “How Zeke Got His Religion” utilizza l’iconografia cristiana, ma è una storia su come molte persone devono lottare con i propri “demoni” prima di accettare qualsiasi potere superiore in cui scelgono di credere.

Smart Appliances, Stupid Owners

Smart Appliances, Stupid Owners

Love, Death + Robots mette in evidenza i modi divertenti e assurdi in cui interagiamo quotidianamente con la tecnologia

Non tutti i cortometraggi di Love, Death + Robots parlano di profondi viaggi spirituali, e “Smart Appliances, Stupid Owners” lo dimostra. “Smart Appliances, Stupid Owners” è essenzialmente una lunga battuta su come spesso usiamo (o abusiamo) la tecnologia quotidiana in modi assurdi. A un livello leggermente più profondo, mette in evidenza alcune delle sciocchezze della nostra vita mondana e tecnologica. Ad esempio, un WC deve essere “intelligente”? Allo stesso modo, che senso ha uno spazzolino “intelligente” che non usiamo mai? Non c’è alcun invito all’azione, ma “Smart Appliances, Stupid Owners” mette in evidenza alcuni modi divertenti in cui interagiamo con il nostro mondo sempre più tecnologico.

For He Can Creep

For He Can Creep

For He Can Creep è sia un’ode ai gatti che un commento sul potere dell’amore

L’ultimo episodio del volume 4 di Love, Death + Robots, “For He Can Creep”, è una storia curiosa su Jeoffrey, un gatto, e il suo poeta, assediato da Satana, che vuole una poesia per porre fine al mondo. In sostanza, “For He Can Creep” è sia un’ode alle curiose creature che sono i gatti. “For He Can Creep” descrive i gatti come esseri antichi e divini, capaci di danneggiare persino il diavolo in persona, e nutre un profondo amore per tutto ciò che è felino. Considera i gatti come eroi dal cuore buono e adorabili che tengono a bada l’oscurità, in senso letterale e figurato.

Mentre Jeoffrey e il resto dei gatti combattono letteralmente contro il diavolo, il gatto del poeta combatte figurativamente contro i demoni che lo perseguitano.

Oltre alla sua visione favorevole dei gatti, “For He Can Creep” ha anche molto da dire sul potere dell’amore, in particolare l’amore per un buon animale domestico. Lo dimostra il poeta, che è rinchiuso in un manicomio. Mentre Jeoffrey e gli altri gatti combattono letteralmente contro il diavolo, il gatto del poeta combatte figurativamente contro i demoni che lo perseguitano. È chiaro come il sole negli ultimi versi del poeta: egli vede Jeoffrey come un amico e un confidente e crede che possa scacciare l’oscurità della sua malattia mentale. Love, Death + Robots volume 4 ha trovato una nota felice con cui concludersi.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -