Mr Cobbler e la bottega magica (The Cobbler) è un film del 2014 diretto da Tom McCarthy, con protagonista Adam Sandler in cui l’attore statunitense dimostra quanto il suo carisma, molto al di là del film in cui si trova, riesce sempre a catturare l’attenzione degli spettatori, tanto che il film si trova ora nella Top 10 di Prime Video trai titoli più visti delle ultime settimane.
La trama di Mr Cobbler e la bottega magica
Nel 1903, nel Lower East Side di New York, il calzolaio ebreo Pinchas Simkin usa una misteriosa macchina per cucire che gli permette di vivere la vita dei suoi clienti indossando le loro scarpe. Anni dopo, il negozio passa al suo pronipote Max, che vive con la madre malata e ha perso ogni entusiasmo per il lavoro. Quando un criminale, Leon Ludlow, porta le sue scarpe a risuolare, Max scopre che, usando la vecchia macchina, può trasformarsi in chiunque indossi le scarpe cucite con essa. Inizia a sperimentare questa abilità, vivendo momenti divertenti e imbarazzanti, ma anche rischiosi. Dopo la morte della madre, Max si scontra con Ludlow e, durante una colluttazione, lo uccide accidentalmente. Scosso, decide di usare il potere delle scarpe per aiutare il quartiere e contrastare i soprusi. Scopre poi che il suo amico barbiere Jimmy è in realtà suo padre Abraham, che aveva finto la propria scomparsa. Abraham gli rivela la verità sulla macchina magica e insieme intraprendono un nuovo viaggio, continuando la straordinaria eredità di famiglia.
Le curiosità su Mr
Cobbler e la bottega magica
- Questo è il decimo film insieme di Adam Sandler e Steve Buscemi, dopo Un weekend da bamboccioni 2 (2013), Hotel Transylvania (2012), Un weekend da bamboccioni (2010), Io vi dichiaro marito e moglie (2007), Mr. Deeds (2002), Un papà speciale (1999), Prima o poi me lo sposo (1998), Billy Madison (1995) e Airheads (1994). Hanno recitato insieme per l’undicesima volta in Hotel Transylvania 2 (2015).
- Quando Max si guarda per la prima volta allo specchio e vede il riflesso di Leon (Method Man), esclama “oh cavolo”, un omaggio alla battuta di Sam Beckett (Scott Bakula) in “Quantum Leap – Un viaggio nel tempo” (1989), un programma in cui anche il protagonista si trasforma in qualcun altro.
- Quando Max torna a casa dal lavoro e apre il frigo per prendere una bevanda, ha due opzioni: una birra o uno Yoohoo. Lo Yoohoo è un omaggio al film di Adam Sandler “Big Daddy – Un papà speciale” (1999), quando spiega ai bambini al parco giochi “Sapete cosa c’è di buono? Yoohoo con un po’ di rum”.
- Dustin Hoffman è stato scelto per il ruolo di Sam perché anni prima era stato scelto per interpretare il padre di Sandler in “Little Nicky” (2000), ma era stato scartato per Harvey Keitel. Quando questo film divenne uno dei film di Sandler con il minor incasso, oltre a ricevere critiche negative, Sandler e Ben Stiller compensarono facendo interpretare nuovamente a Hoffman il ruolo del padre in The Meyeroitz Stories (2017), un film originale Netflix che ricevette recensioni decisamente migliori e ottenne un discreto numero di spettatori. Hoffman interpretò il padre di Stiller anche in Meet the Fockers (2004) e Little Fockers (2010).
- I genitori di Max si chiamano Sarah e Abraham, un riferimento ai due importanti personaggi ebrei della Torah e dell’Antico Testamento della Bibbia.
- La trama prevede che il personaggio di Adam Sandler “si trasformi” in altri personaggi. Ellen Barkin, che appare anche nel film, aveva già recitato in un altro film sullo scambio di corpi intitolato Switch (1991), dove interpretava un donnaiolo che viene ucciso e torna nel corpo di una donna.
- Il regista Tom McCarthy e Adam Sandler sono entrambi nati nel 1966, ma a tre mesi di distanza l’uno dall’altro. McCarthy è nato il 7 giugno e Sandler il 9 settembre.