Stefano Bessoni
Regista cinematografico, scrittore,
illustratore e animatore. Si è diplomato presso l’Accademia di
Belle Arti di Roma. Oggi è coordinatore e docente del corso
triennale di illustrazione e animazione presso IED Roma e insegna
animazione stop-motion e puppet making a Scuola Holden a
Torino.
125 ARTICOLI
0 Commenti
Kubo e la spada magica: recensione del film in stop-motion
Il giovanissimo Kubo, scampato grazie alla
mamma alla furia del malvagio nonno, si guadagna da vivere
affascinando gli abitanti di un piccolo villaggio di...
The Accountant: recensione del film con Ben Affleck
Presentato nella selezione ufficiale,
arriva alla Festa di Roma 2016 The Accountant, di Gavin O'Connor
con Ben
Affleck. Christian Wolff è un genio della contabilità...
Captain Fantastic: recensione del film con Viggo Mortensen
Che bello quando il cinema racconta storie
inconsuete, quando ti imbatti in qualcosa di tanto semplice quanto
originale, quando un film ti cattura, ti...
Festa di Roma 2016: Viggo Mortensen è Capitan Fantastic
Il regista Matt Ross e Viggo Mortensen con
Captain Fantastic affrontano insieme e con grade complicità un
avventura filmica di rara sensibilità, che ruota...
Festa di roma 2016: Into the Inferno recensione del film di Werner Herzog
Dopo tanti anni, quasi a voler aggiornare
un discorso intrapreso da una vita, Werner Herzog torna a mettere i
vulcani al centro della sua...
Festa di Roma 2016: Louise en Hiver recensione del film di Laguionie
Louise en Hiver è un delicato e poetico
film in animazione tradizionale 2D, che racconta con rara
sensibilità la storia di Louise, una vecchietta...
Sole Cuore Amore: recensione del film di Daniele Vicari
Daniele Vicari sostiene di aver voluto
realizzare “un film semplice, come il verso della canzone da
cui è tratto il titolo, come semplici sono le...
Liberami recensione del film di Federica di Giacomo
Liberami di Federica di Giacomo è stato
premiato come miglior film nella sezione Orizzonti alla 73° Mostra
Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Padre Cataldo
è...
Venezia 73 – La mostra è finita, andate in pace…
Dopo dieci giorni di film, quando un
improvviso senso di vuoto per la mancanza di proiezioni ti assale,
viene naturale riflettere e rivedere quelle...
The Woman Who Left: recensione del film di Lav Diaz
In The Woman Who Left nelle Filippine,
Horacia, una donna viene riconosciuta innocente dopo aver trascorso
trent’anni in prigione. Il suo rilascio avviene nel...
GANTZ O: recensione del film di Yasushi Kawamura
In GANTZ O il giovanissimo Masaru Kato,
vive con il fratello più piccolo, che accudisce dalla prematura
scomparsa dei genitori. Una sera, tornando a...
One more time with feeling: recensione del doc con Nick Cave
Come era avvenuto un paio di anni addietro
per Push Sky Away con il film 20,000 Days on Earth di Iain
Forsyth e Jane...
Pets – Vita da animali: recensione del film Illumination
Come da tempo ci ha abituato il prolifico
panorama dell’animazione mainstream, ecco un nuovo film
tecnicamente perfetto, confezionato con grande abilità e notevole
gusto...
Safari: recensione del film di Ulrich Seidl
Gruppo di famiglia (ricca, molto ricca) con
cadavere, o meglio tanti cadaveri, di ogni tipo, dimensione e
soprattutto prezzo. No, non è il plot...
Alice sotto terra: nuova edizione ampliata
A tre anni dall’uscita di #AliceSottoTerra,
#logosedizioni ripropone una nuova edizione ampliata, con
l’aggiunta di 7 tavole e nuovi spassosi personaggi, di questo
omaggio...
PINOCCHIO Anatomy of a puppet
PINOCCHIO Anatomy of a puppet - work
in progress. A little creepy and dark film by Stefano Bessoni.
A production by Fulldawa Film Paris. Modeling and
moulds...
Pinocchio: Puppet making for stop-motion
Fasi di realizzazione del prototipo di un
burattino per un progetto in animazione stop-motion
su Pinocchio, tratto dal mio libro pubblicato da Logos
Edizioni. Ho...
KROKODYLE al Bologna Children’s Book Fair 2015
In occasione di Bologna Children’s Book
Fair 2015 che si terrà a Bologna dal 30 marzo al 2 aprile verrà
proiettato il mio film...
Kaspar Toporski “DZIECKA I KROKODYL” (1989) Krokodyle
10, da un certo Kaspar Toporski nel 1989,
pochi mesi prima della caduta del muro. Li feci sviluppare e
scoprii che contenevano le inquadrature...
La Stop-motion allo IED di Roma
Si è appena concluso il mio workshop di
primo livello di animazione stop-motion presso la sede romana dello
IED Istituto Europeo del Design, inserito...