Stefano Bessoni

Stefano Bessoni è un regista, illustratore e animatore stop-motion italiano.
125 ARTICOLI
0 Commenti

The Leisure Seeker: recensione del film #Venezia74

Due anziani coniugi, Ella (Helen Mirren) e John (Donald Sutherland) decidono di sfuggire dalle attenzioni apprensive-oppressive dei figli per compiere un lungo viaggio attraverso...

Brawl in Cell Block 99: recensione del film – Venezia 74

Brawl in Cell Block 99 è il secondo lungometraggio di  di S. Craig Zahler in veste di sceneggiatore, regista e compositore. Il regista racconta...

Human Flow: recensione del film di Ai Weiwei #Venezia74

Più di sessantacinque milioni di persone nel mondo sono state costrette a fuggire da carestie, cambiamenti climatici e guerre, provocando il più grande esodo...

Casa d’altri: recensione del corto di Gianni Amelio

Con Casa d'altri, in una manciata di minuti, Gianni Amelio costruisce un suo affresco personale per ricordare il terremoto di Amatrice, avvenuto esattamente un...

The Shape of Water di Guillermo Del Toro: il fascino discreto della diversità

Dopo Pacific Rim (2013) e Crimson Peak (2015), due film molto importanti, ma per ovvie ragioni produttive non completamente sinceri, Guillermo Del Toro torna...

The Devil and Father Amorth: recensione del doc di William Friedkin

Oltre quaranta anni dopo la realizzazione del suo film più famoso, L'Esorcista (1973), William Friedkin si interroga, usando il linguaggio del documentario e del diario...

Easy – Un viaggio facile facile recensione del film di Andrea Magnani

Easy – Un viaggio facile facile, coproduzione tra Ucraina e Italia, dopo il grande successo ottenuto al festival di Locarno, uscirà nelle sale il...

Burtonesque: il movimento dei ragazzi speciali di mister Tim Burton

L'ultimo film di Tim Burton, Miss Peregrine la Casa dei Ragazzi Speciali, ci porta dentro un modno di citazioni e riferimenti che appartengono al...

Anatomia di una Zucchina

“Zucchina?... Io lo chiamerei Patata con quella faccia!” (Simon) Nonostante la sua apparente semplicità, La mia vita da Zucchina di Claude Barras è un film...

La mia vita da Zucchina recensione del film di Claude Barras

Arriva al cinema il primo dicembre La mia vita da Zucchina, film d'animzione in stop-motion diretto da Claude Barras. Icare è un bambino di nove...

Kubo e Zucchina, così lontani, così vicini

Kubo e Zucchina, bimbini di plastilina Una delle più famose fiabe cinematografiche di tutti i tempi racconta dell’epico scontro tra il campione dei pesi massimi...

Dragonframe: la magia che ha fatto vivere Kubo

Kubo e la Spada Magica è un film di animazione in stop-motion, ma sul quale è stato utilizzato il digitale in maniera massiccia al...

Deborah Cook: una grande stilista in miniatura

Che Laika sia un rifugio di persone sorprendenti dal talento mirabolante è ormai assodato, ma una di queste in particolare riesce a destare meraviglia...

L’arte nascosta di Kubo e la Spada Magica

Dietro la realizzazione di un film in animazione come Kubo e la Spada Magica c’è sempre un lavoro enorme, lunghissimo, che coinvolge un numero...

Kubo: anatomia di un piccolo grande attore

Il burattino è il vero e unico protagonista nella tecnica della stop-motion e i protagonisti dei grandi film che abbiamo ammirato con stupore sul...

Laika: il paese dei balocchi di Travis Knight

Dietro il nuovo meraviglioso film in animazione stop-motion Kubo e La Spada Magica c’è Laika, una società di produzione americana, che film dopo film...

La Tortue Rouge: recensione del film Studio Ghibli

Dopo essere stato molto apprezzato allo scorso festival di Cannes arriva alla Festa del Cinema di Roma La Tortue Rouge di Michaël Dudok de...

Festa di Roma 2016: La última tarde recensione del film di Joel Calero

In una cittadina sulle coste del Perù, un uomo e una donna si incontrano in un ufficio comunale davanti a un giudice per firmare...

Festa di Roma 2016: Goodbye Berlin recensione del film di Fatih Akin

L’acclamato autore di Soul Kitchen e de La Sposa turca, realizza un film per ragazzi, certamente non all’altezza dei suoi lavori precedenti. Goodbye Berlin...

Festa di Roma 2016: Fritz Lang recensione del film di Gordian Maugg

Fritz Lang, all’apice della sua carriera, dopo i grandi successi realizzati in Germania, è in profonda crisi nel trovare la giusta ispirazione per un...