Ha chiuso ieri l’Industry Week del RomaFictionFest, dopo quattro giorni d’intensa attività che hanno visto coinvolti direttori di broadcasting, dirigenti di acquisizione e esperti del mondo della fiction televisiva.
Il riscontro positivo avuto dagli ospiti internazionali e confermato dai colleghi italiani ha sottolineato come l’Industry Week, nel corso di queste due edizioni abbia compiuto numerosi passi avanti nel mercato delle produzioni di fiction di qualità.
La seconda edizione di RomaTvScreenings ha funzionato da vetrina per le migliori fiction italiane, per i buyer e programmatori internazionali. Dirigenti di vendita da Mediaset Distribution, Rai Trade e APT (Associazione Produttori Televisivi) hanno espresso un grande interesse per la fiction italiana.
Attualmente Rai Trade è in trattativa per diversi programmi di
fiction con i principali paesi presenti in questi giorni agli
incontri. Anche Mediaset ha comunicato di aver firmato
contratti e di aver ricevuto delle offerte per delle future
collaborazioni da parte dei rappresentanti di molti paesi. Il
successo dell’Industry Week viene confermato da tutti i principali
distributori dato il riscontro positivo dal mercato.
RomaFictionFest ha ospitato oltre 100 dirigenti dei 40 paesi
partecipanti nell’Industry Week. Sono stati rappresentati cinque
continenti – Asia, Australia, Europa, America del nord
e America del
sud.
Grande soddisfazione anche da parte del direttore dell’Industry
Week, Antony Root, il quale ha sottolineato come: “La presentazione
sintetica dei trailer e le cabine per le proiezioni individuali su
richiesta, hanno rappresentato un modo molto efficace di trattare
affari. Il riscontro che abbiamo avuto del mercato mi rende molto
felice. Lo scopo del RomaTvScreenings è semplicemente di aumentare
l’esportazione della fiction italiana. Il nostro obiettivo era di
mettere in rilievo l’alta qualità delle produzioni italiane, la
forza delle storie italiane, e il talento degli attori e registi
italiani”.
La quarta edizione del RomaTvPitching ha supportato le opportunità
di fare affari e creare collaborazioni per produttori italiani. Il
concorso di pitching ha visto 20 progetti proposti, e l’Italia ne
ha contribuito la metà, insieme ad altri nove paesi. Un comitato
internazionale di pre-selezione ha selezionato i finalisti da una
rosa di più di cento prodotti di alta qualità.
Il premio per il miglior pitch verrà assegnato durante la cerimonia
di premiazione del RomaFictionFest, in programma sabato, alla
società italiana Fourlab Srl. Il pitch vincente è andato alla
sitcom, The Eves – Life Without Adam, presentato da Simone
Morandi.
Pat Ferns, il direttore di RomaTvPitching ha detto: “E’ stato
entusiasmante vedere due piccoli produttori indipendenti italiani
impegnarsi contro le società internazionali di alta qualità e ben
radicate, e portare a casa i premi per i pitching individuali.
Conferma che il pitching pubblico offre sia un piattaforma per
nuovi talenti sia una vera e propria assistenza finanziaria per le
figure principali del mondo della fiction televisiva”.
Lo Speed Dating, una serie di incontri faccia a faccia tra
produttori, registi e sceneggiatori con broadcaster ed altri
esperti di fiction, ha fatto registrare un grande numero di
presenze e durante gli ultimi due giorni lo staff del Festival ha
organizzato più di 200 incontri.
Ottimo risultato anche per la nuova sezione dell’Industry Week: i
seminari, e le presentazioni del “Doing Business With…” hanno fatto
il punto della situazione sulle diverse strategie di distruzione e
promozione dei prodotti italiani all’estero.
Numerosi i broadcaster pubblici coinvolti nelle attività dell’Industry Week: ARD, BBC, CBC, France Televisions, NHK, RAI, RTVE, SBS, ZDF, a questi si sono uniti grndi gruppi privati come Bavaria Film, Canal Plus, Disney, Fox, HBO, M6, RTI-Mediaset, Sky, Turner Broadcasting e TV Globo.
Quaranta i paesi che hanno partecipato: Albania, Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Croazia, la Repubblica Ceca, Danimarca, Dubai, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Ungheria, Iran, Italia, Giappone, Libano, Messico, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Siria, Thailandia, Turchia, Regno Unito, Ucraina, USA e Vietnam.
Industry Week si è svolta presso la Sala Tesi della LUMSA. Industry Week è dedicata al mercato del RomaFictionFest, organizzata dalla Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo e promossa da APT (Associazione Produttori Televisivi), Camera di Commercio di Roma e ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero), in collaborazione con Mediaset, Rai Trade, Fox Channels Italy e Sky Italia.