
E anche tra le commedie la migliore è a sorpresa Nessuno mi può giudicare di Massimiliano Bruno, prodotto da Federica e Fulvio Lucisano (quest’ultimo premiato anche con un Nastro alla carriera) e interpretato da Paola Cortellesi, Raoul Bova, Rocco Papaleo e Anna Foglietta. Il film è stato selezionato in un ventaglio di ben dodici titoli invece della tradizionale “cinquina”. Ed oltre ai tradizionali riconoscimenti, quest’ anno una novità: il Premio Antica Fratta-Nastri d’Argento andato ad Anna Foglietta ed Alessandro Siani (Benvenuti al Sud, Nastro per la migliore sceneggiatura a Massimo Gaudioso), miglior attrice e miglior attore dell’anno nella commedia, i più “frizzanti” sul palco del Teatro Greco.
Emilio Solfrizzi ha invece ricevuto il Nastro per la migliore canzone: Amami di più, scritta con Francesco Cerasi e Alessio Bonomo per Se sei così ti dico sì.
A Mario Iaquone per 20 Sigarette e Il gioiellino è andato il premio per il miglior sonoro in presa diretta.
A Valeria Bruni Tedeschi – nell’anno in cui ci ha regalato un’interpretazione particolarmente importante anche per il significato sociale di un piccolo, interessante film come Tutti per uno di Romain Goupil – va invece il Nastro d’Argento Europeo 2011 che Bulgari ha realizzato quest’anno per il SNGCI in un’edizione speciale.
Tornando al cinema italiano, Kim Rossi Stuart è il miglior attore protagonista 2011 (Vallanzasca – Gli Angeli del male) ed anche il Personaggio Persol dell’anno, mentre Alba Rohrwacher ottiene il Nastro d’Argento come miglior attrice protagonista per La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo, Giuseppe Battiston è il miglior attore non protagonista (La Passione di Carlo Mazzacurati, Figli delle stelle di Lucio Pellegrini, Senza arte né parte di Giovanni Albanese) e Carolina Crescentini la miglior attrice non protagonista per Boris il film e 20 sigarette.
Alice Rohrwacher, sorella di Alba, con Corpo celeste presentato con successo al Festival di Cannes, è infine la migliore regista esordiente dell’anno.
I Nastri d’Argento sono stati votati dai giornalisti iscritti al Sindacato. Assegnati dal Direttivo invece il Nastro d’Argento della 65ma edizione a Pupi Avati e i premi alla carriera di quest’anno: a Fulvio Lucisano, alla produttrice Marina Piperno e al regista Emidio Greco. Guido Lombardo ha già ritirato a Roma, in occasione dell’annuncio delle “cinquine”, il Nastro d’Argento alla Titanus per L’ultimo Gattopardo di Giuseppe Tornatore e 1960 di Gabriele Salvatores ha vinto come miglior documentario dell’anno. Votati dai giornalisti anche i Nastri internazionali: per Il discorso del re di Tom Hooper (Eagle) e Hereafter di Clint Eastwood (Warner Bros).
