Dopo il lavoro svolto in
American Hustle, Christian
Bale è tornato nel suo ideale peso forma per interpretare,
al servizio di Ridley Scott, Exodus
Dei e Re, il film che ripropone una ennesima
rivisitazione della storia di Mosè e del suo conflittuale rapporto
con il Faraone, una volta scoperte le sue origini ebraiche e il suo
destino di guida del ‘popolo eletto’ ridotto in schiavitù da quello
stesso Faraone.
La stampa americana ha avuto la possibilità di vedere i primi minuti del film presentati dalla produttrice Jenno Topping, che ha parlato del film come della storia di un uomo tormentato, “con una crisi di identità, che si trova spaccato tra la sua educazione regale e la sua origine di persona comune”.
Tutt’altro tono ha avuto
invece l’intervento di Christian Bale che, alla
domanda relativa alla sua ispirazione da film biblici, ha
confessato tra una risatina e l’altra di aver avuto nella testa,
per tutta la durata delle riprese la canzone “Always Look on
the Bright Side of Life” di Brian di
Nazareth, film culto dei Monty
Python. L’attore ha anche aggiunto di aver rivisto, prima
delle riprese, The History of the World, Part I di
Mel Brooks, per assicurarsi di dare risalto ai
pochi momenti leggeri vissuti dal personaggio e di non caricare
invece troppo le scene più serie.
In pratica sembra che il progetto
sia stato affrontato con divertimento e leggerezza dall’attore che
fa del metodo e della trasformazione fisica il suo punto di forza.
Christian Bale ha infatti dichiarato: “Ero reduce da un film
glamour e rock, così ero abbastanza pronto all’idea di mettere
l’eyeliner! – concludendo sul personaggio di Mosè – E’
stato un uomo tormentato, davvero mutevole.”
[nggallery id=344]
Exodus Dei e Re racconta di colui che nella tradizione ebraica ha restituito la libertà al popolo eletto dalla schiavitù d’Egitto. Come da tradizione, quando il faraone ordina di uccidere ogni primo nato del popolo ebraico, la madre di Mosè lo affida alle acque del Nilo, al sicuro in una cesta. Qui il bimbo viene ritrovato dalla figlia del Faraone che lo alleva come suo insieme al figlio stesso del Faraone, quello che diventerà Rhamses II. Cresciuti i due sono amici, ma la scoperta da parte di Mosè delle sue vere origini farà cambiare completamente i loro rapporti e il loro futuro. La storia, celebre nella Bibbia, è stata portata sul grande schermo con immenso successo nel 1956 da Cecil B. De Mille, I Dieci Comandamenti, con protagonista Charlton Heston nei panni di Mosè.
Exodus Dei e Re diretto da Ridley Scott su sceneggiatura di Bill Collage, Adam Cooper e Steven Zaillian vede nel cast Christian Bale, Ben Kingsley, Joel Edgerton, John Turturro, Sigourney Weaver, Indira Varma e Aaron Paul. Il film uscirà il 5 dicembre 2014 nel Regno Unito e il 15 gennaio 2015 in Italia.
Fonte: CS